
L'Intelligenza Artificiale Arriva su Whatsapp in Italia. Recentemente, gli utenti italiani di Whatsapp hanno notato un aggiornamento significativo nell'app di messaggistica di Meta, che ora presenta una nuova funzione dedicata alle interazioni con l’IA, contrassegnata dalla dicitura "Meta AI" e da un cerchio blu. Questa innovazione fa parte di un rollout graduale che coinvolge anche altri Paesi dell’Unione Europea. Tuttavia, non tutti gli utenti sembrano accolti con entusiasmo: alcuni hanno già iniziato a cercare modi per disattivare questa opzione.
Come funziona l'IA su Whatsapp
Quando un utente apre una chat con Meta AI, riceve un messaggio informativo che spiega l'uso e le implicazioni relative alla privacy. Questo servizio, definito come "opzionale per fornire risposte", è progettato per elaborare solo i messaggi inviati all’IA, senza accedere ad altre conversazioni, grazie alla crittografia end-to-end.
L'informativa invita gli utenti a non condividere dati sensibili o informazioni personali che non desiderano vengano memorizzate o utilizzate dall’IA. Inoltre, viene chiarito che alcune informazioni potrebbero essere condivise con "partner selezionati" per migliorare la rilevanza delle risposte fornite. Se un utente chiede se è possibile disattivare la funzione, l’IA risponde che non è possibile disinstallarla, ma si può scegliere di non utilizzarla.
L'evoluzione di Meta AI: non solo Whatsapp
La funzionalità di Meta AI non si limiterà a Whatsapp, ma sarà disponibile anche su Messenger di Facebook e nei messaggi diretti di Instagram. Gli utenti potranno attivare l’IA digitando '@MetaAI' seguito da una domanda in chat di gruppo, oppure cliccando sull'icona blu. Questa intelligenza artificiale è progettata per assistere gli utenti nell'organizzazione di eventi, come viaggi o cene, e per fornire contenuti pertinenti durante le conversazioni. La distribuzione di questa novità avverrà gradualmente nelle prossime settimane.
Meta ha dichiarato: "La nostra ambizione è rendere i prodotti di intelligenza artificiale accessibili a un numero sempre maggiore di persone in tutto il mondo. Siamo entusiasti di vedere come Meta AI plasmerà il futuro delle esperienze social in Europa".
Cos'è Meta AI e i "guai" con la privacy
"Ci è voluto più tempo del previsto per portare la nostra tecnologia di intelligenza artificiale in Europa, mentre navigavamo nel complesso sistema normativo", ha affermato Meta, l'azienda fondata da Mark Zuckerberg. La Meta AI, lanciata negli Stati Uniti nel 2023, aveva subito un blocco in Europa nel giugno 2024 a causa di preoccupazioni sollevate dall'Autorità irlandese per la privacy, riguardo all'uso dei dati pubblici degli utenti europei su Facebook e Instagram per addestrare i sistemi di IA. Tuttavia, la versione attualmente introdotta non utilizza dati degli utenti europei.
Meta AI sarà progressivamente disponibile in 41 Paesi europei, inclusi quelli dell’Unione Europea, e in 21 territori d'oltremare, per un totale di 100 Paesi a livello globale. "Questa è la nostra più grande espansione globale di Meta AI fino ad oggi, già utilizzata da oltre 700 milioni di utenti attivi ogni mese", ha concluso l'azienda in una nota.