Il nuovo documentario di Vranin Gecaj

LUNGRO – Il regista Vranin Gecaj è pronto a presentare il suo ultimo documentario, un'opera che rende omaggio alla cultura arbëreshë e che sarà svelata in Albania. Questo progetto nasce da una sinergia proficua tra la Proloco "Arbëria" di Lungro e la Pro Loco Piana degli Albanesi, unite nell'intento di valorizzare le tradizioni di una comunità ricca di storia.

Le riprese e l'evento storico

Le riprese del film si sono svolte a Lungro in occasione della rievocazione storica "Skanderbeku Prindi i Arbëreshë", tenutasi il 1° marzo 2025. Questa manifestazione ha offerto un'importante opportunità per immergersi nelle tradizioni e nei valori distintivi della comunità arbëreshë, e il documentario si propone di raccontare proprio questa esperienza.

Presentazione e importanza culturale

La Pro Loco ha annunciato sui social che il film sarà presentato in anteprima nell'estate del 2025, sia a Tirana che a Pristina. Questo evento rappresenterà un momento significativo per esplorare le radici culturali e storiche che uniscono gli arbëreshë alla figura di Skanderbeg, un eroe nazionale albanese. La presentazione del documentario non sarà solo un evento locale, ma un'opportunità per far conoscere al mondo le peculiarità di questa comunità.

Inclusività e portata globale

In un'ottica di inclusività, il documentario sarà fornito di sottotitoli in inglese, permettendo così a un pubblico internazionale di apprezzarne il valore. Gli organizzatori evidenziano che questo progetto non è solo una testimonianza della storia e delle tradizioni di Lungro, ma anche un efficace strumento per promuovere il territorio. Grazie alla traduzione in lingua inglese, il film avrà una portata globale, consentendo a un numero maggiore di persone di scoprire e apprezzare questa realtà unica.

Obiettivo del documentario

Il documentario di Gecaj mira a favorire il dialogo e la condivisione di esperienze umane universali, rendendo omaggio a una cultura che merita di essere conosciuta e celebrata. Con questo progetto, si spera di accendere l'interesse per le tradizioni arbëreshë e di stimolare un confronto culturale che possa arricchire tutti.

Share this article
The link has been copied!