
Con l'arrivo della settima stagione di Black Mirror a inizio aprile 2025, il catalogo di episodi su Netflix ha raggiunto quasi trenta titoli. Questa serie antologica rappresenta un viaggio nelle ombre della tecnologia e della condizione umana , con narrazioni che spaziano dal romantico al profondamente inquietante . Non è necessario seguire l'ordine di pubblicazione; gli spettatori possono scegliere liberamente l'episodio che meglio si adatta al loro stato d'animo. A tal proposito, Netflix ha recentemente rilasciato un articolo sul suo portale, suggerendo episodi in base all'umore degli utenti.
Gli episodi di Black Mirror più cupi e ansiogeni
Se desiderate un'esperienza visiva che stimoli la riflessione e crei disagio , alcuni episodi di Black Mirror sono imperdibili. Tra questi, "Beyond the Sea", il terzo episodio della sesta stagione, e "Fifteen Million Merits", il secondo della prima stagione, si distinguono per intensità e inquietudine . "Fifteen Million Merits" offre una critica al capitalismo , ambientata in un mondo distopico dove i giovani sono costretti a pedalare su cyclette per accumulare crediti da spendere in beni virtuali .
Un altro episodio che provoca brividi è "Nosedive", il primo della terza stagione. Qui, la trama esplora un futuro in cui ogni interazione sociale è valutata tramite un'app, e il punteggio ottenuto determina il proprio status sociale . Un avviso: questi episodi richiedono una preparazione emotiva , quindi assicuratevi di essere pronti a immergervi in queste atmosfere cupe .
Black Mirror, gli episodi che fanno emozionare
Se invece cercate storie che tocchino le corde più sensibili del cuore , Netflix offre episodi che vi lasceranno senza parole. "The Entire History of You", il terzo episodio della prima stagione, esplora la possibilità di rivivere ogni momento della propria vita grazie a impianti oculari . Qui, un avvocato diventa ossessionato dall'idea che la moglie lo tradisca, scoprendo che la conoscenza totale non porta necessariamente alla felicità .
Un altro episodio carico di emozioni è "Be Right Back", il primo della seconda stagione. In questo caso, una giovane donna si rivolge alla tecnologia per comunicare con un' intelligenza artificiale che replica il suo compagno deceduto in un tragico incidente . Queste storie non solo intrattengono , ma offrono anche spunti di riflessione su amore e perdita .
Gli episodi più horror di Black Mirror
Per gli appassionati del brivido , Black Mirror non delude. Alcuni episodi sono intrisi di elementi horror che vi terranno con il fiato sospeso. "White Bear", il secondo episodio della seconda stagione, presenta una donna che si risveglia senza memoria in un mondo dove tutti la osservano e la filmano . Un'esperienza inquietante che esplora temi di giustizia e vendetta .
Un altro episodio da non perdere è "Playtest", il secondo della terza stagione, dove un viaggiatore in lutto accetta di testare un videogioco sperimentale, trovandosi coinvolto in un vero e proprio horror psicologico . Infine, "Loch Henry", il secondo episodio della sesta stagione, racconta di una giovane coppia che, mentre gira un documentario naturalistico in Scozia , si imbatte in una storia inquietante che cambierà le loro vite.
Black Mirror, le storie da ridere e per romantici
Non mancano nemmeno le puntate più leggere e divertenti in Black Mirror. Se cercate un po' di satira , "USS Callister", il primo episodio della quarta stagione, è una parodia oscura di Star Trek che saprà strappare qualche sorriso . "Rachel, Jack and Ashley Too", il terzo episodio della quinta stagione, vede Miley Cyrus nei panni di una pop star ribelle, salvata da una giovane fan e un robot giocattolo.
Per chi desidera un tocco di romanticismo , Netflix consiglia "San Junipero", il quarto episodio della terza stagione. Questo è il primo episodio di Black Mirror che offre un lieto fine , regalando una visione positiva in un contesto altrimenti cupo . Nonostante le sue tematiche complesse, riesce a trasmettere un messaggio di speranza e amore eterno .