
Proiezione del film *Upside down* a Mosca
All' Università Linguistica di Mosca , il film italiano *Upside Down*, diretto da Luca Tornatore e con un cast che include Gabriele Di Bello , Donatella Finocchiaro , Fabio Troiano e Antonio Zavatteri , è stato proiettato in occasione della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down . Questo evento, tenutosi nel 2025 , aveva come obiettivo principale quello di promuovere l' inclusione e il supporto alle persone con disabilità, un tema di grande importanza nella società attuale.
Sostegno dell'ambasciata italiana
L'iniziativa ha ricevuto un forte sostegno dall' ambasciata d'Italia a Mosca e dai consolati generali di Mosca e San Pietroburgo, insieme alla rete consolare onoraria. Per rendere l'evento ancora più significativo, l'ambasciatrice Cecilia Piccioni ha invitato il giovane protagonista Gabriele Di Bello e il regista Luca Tornatore a partecipare, sottolineando l'importanza di dare voce a chi vive queste esperienze.
Messaggio di inclusione
Durante la proiezione, l'ambasciatrice Piccioni ha richiamato le parole del presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella , evidenziando come l' inclusione delle persone con disabilità rappresenti un banco di prova fondamentale per la piena affermazione dei diritti umani e del patrimonio democratico . Questo messaggio ha risuonato con forza tra i numerosi partecipanti, che hanno mostrato un vivo interesse per l'approccio italiano al tema.
Mostra di fumetti
Oltre alla proiezione del film, l'evento ha incluso una mostra di fumetti intitolata "La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità attraverso gli occhi dei giovani". Questa iniziativa, sostenuta dal ministero per le Disabilità e dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica , ha offerto un'opportunità unica per esplorare il tema dell' inclusione attraverso l' arte e la creatività .
Progetti futuri
Le attività non si fermeranno qui. L'ambasciata e i suoi partner hanno in programma di continuare a sensibilizzare la società civile russa , in particolare le fasce più giovani e i gruppi sociali più vulnerabili, sui valori fondamentali che caratterizzano l' Italia di oggi. Attraverso eventi come questo, si spera di promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione delle esperienze delle persone con disabilità, contribuendo così a costruire una società più inclusiva e giusta per tutti.