A pochi giorni dal rilascio ufficiale di iOS 18.4, iPadOS 18.4, macOS 15.4, tvOS 18.4 e visionOS 2.4, Apple ha avviato un nuovo ciclo di sviluppo. Il gigante della tecnologia ha infatti reso disponibili le prime versioni beta di iOS 18.5, iPadOS 18.5, macOS Sequoia 15.5, tvOS 18.5, watchOS 11.5 e visionOS 2.5. Queste versioni sono riservate agli sviluppatori iscritti al programma Apple Developer, con l’intento di testare le funzionalità che saranno incluse nei futuri aggiornamenti ufficiali.

Le nuove beta, contrassegnate dalle build 22F5042g per iOS e iPadOS, 24F5042g per macOS Sequoia, 22L5542f per tvOS, 22T5542f per watchOS e 22O5442g per visionOS, introducono diverse novità interessanti. Tra queste, si evidenziano i miglioramenti all’app Mail e un aggiornamento all’app Impostazioni, entrambi progettati per rendere l’esperienza d’uso quotidiana più fluida e intuitiva.

Novità in Mail e impostazioni

Nell'ultima beta di iOS 18.5, l'app Mail ha finalmente implementato una funzionalità molto attesa: è ora possibile mostrare o nascondere le foto dei contatti direttamente all'interno dell'app, senza dover accedere alle Impostazioni. Inoltre, è stata aggiunta un'opzione per disattivare la visualizzazione "Raggruppa per mittente" direttamente dall'interfaccia di Mail. Queste funzioni, già presenti in versioni precedenti, sono state semplificate per offrire agli utenti un controllo più diretto e immediato.

Questi aggiornamenti si inseriscono in un percorso di miglioramento continuo dell'app Mail, che ha già visto un significativo potenziamento con l'introduzione della categorizzazione delle email basata sul machine learning in iOS 18.2. Questa funzione, nota internamente come BlackPearl, ha richiesto anni di sviluppo prima di essere implementata su iPhone. Recentemente, la stessa capacità di categorizzazione è stata estesa anche a Mac e iPad, rispettivamente con macOS Sequoia 15.4 e iPadOS 18.4.

Un'altra novità interessante riguarda l'app Impostazioni. Con la beta di iOS 18.5, la sezione AppleCare e Garanzia ha ricevuto un nuovo header (attualmente in inglese) che fornisce informazioni aggiuntive sul servizio e un link diretto al sito ufficiale di Apple. Questo aggiornamento fa parte di una riorganizzazione più ampia delle Impostazioni, avviata con iOS 18 e macOS Sequoia, che ha già portato a modifiche significative nella struttura e nella descrizione dei vari menu.

Come installare le beta

Per chi desidera testare queste nuove beta, è fondamentale seguire alcune precauzioni. È sconsigliato installare le versioni beta sui dispositivi principali o utilizzati per attività critiche, a causa della possibilità di bug, instabilità o problemi di compatibilità. È preferibile eseguire i test su dispositivi secondari e, prima di procedere, non dimenticare di effettuare un backup completo dei dati.

Per installare le beta su iPhone, iPad e Mac, è necessario che il dispositivo abbia almeno il 20% di carica residua o sia collegato a una fonte di alimentazione. Per quanto riguarda l'Apple Watch, il livello minimo di carica richiesto è del 50%, e lo smartwatch deve trovarsi nel raggio d'azione dell'iPhone a cui è associato.

Per Apple TV e HomePod, gli aggiornamenti vengono installati automaticamente, senza necessità di intervento da parte dell'utente. Anche in questi casi, si raccomanda di non utilizzare le beta su dispositivi di uso quotidiano, poiché l'obiettivo principale di queste versioni è il testing delle nuove funzionalità in fase di sviluppo.

Share this article
The link has been copied!