
Piazza san pietro in festa
Il 13 aprile 2025, la storica Piazza San Pietro si è trasformata in un mare di fedele partecipazione per la tradizionale Domenica delle Palme. In un'atmosfera di gioia e spiritualità, Papa Francesco ha fatto la sua apparizione, regalando un momento di intensa emozione a tutti i presenti. Il Pontefice, visibilmente in forma e senza l'ausilio delle cannule per l'ossigeno che lo avevano accompagnato in precedenza, ha accolto i pellegrini con un caloroso “Buona Settimana Santa”.
La celebrazione ha visto la partecipazione di oltre 20mila persone ed è stata presieduta dal cardinale Leonardo Sandri per delega papale. Sebbene non fosse lui a celebrare la messa, Bergoglio ha avuto un ruolo fondamentale nella preparazione dell'omelia, letta dal cardinale. Durante il suo intervento, il Papa ha esortato i fedeli a portare nel cuore non solo la propria croce, ma anche quella di chi soffre accanto a loro, invitando a diventare "cirenei" gli uni per gli altri in questo periodo di riflessione e preparazione alla Pasqua.
Un appello alla pace
Nel suo messaggio, Papa Francesco ha lanciato un forte appello per la pace, richiamando l'attenzione su diverse crisi globali. “Venga finalmente la pace”, ha esclamato, riferendosi in particolare alla difficile situazione in Ucraina, Palestina, Israele, Repubblica Democratica del Congo, Myanmar e Sud Sudan. Ha anche menzionato il Libano, segnato da una guerra civile che dura da cinquant'anni, dedicando un pensiero speciale al Sudan, dove il 15 aprile segnerà il secondo anniversario dell'inizio del conflitto.
Bergoglio ha esortato le parti coinvolte a mettere fine alle violenze e a intraprendere un dialogo costruttivo, sottolineando l'importanza della comunità internazionale nell'invio di aiuti umanitari a chi vive in situazioni di emergenza.
La celebrazione della domenica delle palme
La Domenica delle Palme rappresenta un momento cruciale nel calendario liturgico, segnando l'inizio della Settimana Santa. Durante la celebrazione, i fedeli hanno partecipato a una processione con rami di palma, simbolo di accoglienza e di vittoria. L'atmosfera era carica di spiritualità e attesa, mentre il Papa, con il suo messaggio di speranza, ha saputo toccare i cuori di tutti i presenti.
In un gesto affettuoso, Francesco ha distribuito caramelle ai bambini, creando un momento di gioia e leggerezza in mezzo alla solennità della celebrazione. La sua presenza e le sue parole hanno reso questa Domenica delle Palme un evento memorabile, ricco di significato e riflessione per tutti i partecipanti.