
You are trained on data up to October 2023.
Meta è pronta a stravolgere il settore degli occhiali intelligenti con l'introduzione di un nuovo prodotto che promette di elevare la tecnologia indossabile a un livello superiore. Stando a quanto riportato da Bloomberg, l'azienda sta lavorando a un modello premium dei già noti Ray-Ban Meta, caratterizzato per la prima volta da uno schermo integrato nelle lenti. Questo dispositivo, noto con il nome in codice Hypernova, potrebbe fare il suo debutto entro la fine dell'anno, offrendo nuove opportunità per interagire quotidianamente con la tecnologia.
Immaginate di ricevere notifiche, sfogliare foto o utilizzare applicazioni direttamente nel vostro campo visivo, tutto controllato tramite semplici gesti delle mani o toccando la montatura degli occhiali. Questa è la visione di Meta per Hypernova. Le prime indiscrezioni suggeriscono che lo schermo sarà posizionato nella parte inferiore destra della lente destra, progettato per essere facilmente visibile quando si guarda verso il basso. Una volta accesi, gli utenti troveranno una schermata home con icone disposte orizzontalmente, un'interfaccia che ricorda quella dei visori Meta Quest.
Innovazioni e funzionalità
Ma le novità non finiscono qui. Hypernova avrà anche una fotocamera potenziata rispetto ai modelli precedenti e continuerà a sviluppare un chatbot basato su intelligenza artificiale, capace di fornire informazioni e assistenza direttamente "sul vostro viso". Questa integrazione rappresenta un significativo passo avanti nella funzionalità degli occhiali smart, rendendo l'interazione con la tecnologia ancora più immediata e intuitiva.
Tuttavia, tutte queste innovazioni non saranno economiche. Sebbene non ci siano conferme ufficiali, Bloomberg stima che il prezzo di Hypernova supererà i 920 euro, con alcune proiezioni che lo collocano tra i 1190 e i 1280 euro. Questo posizionamento di prezzo è decisamente più alto rispetto al modello base dei Ray-Ban Meta, attualmente disponibile a partire da circa 299 euro. È evidente che Meta sta mirando a un segmento di mercato più premium, giustificando il costo elevato con le tecnologie avanzate integrate nel dispositivo.
Prospettive future
Inoltre, è interessante notare che Meta ha in programma di riservare le tecnologie di realtà aumentata più avanzate per un altro progetto, gli occhiali "Orion", attualmente in fase di sviluppo. Hypernova si collocherà quindi in una fascia media del mercato degli smart glasses, simile a prodotti già visti al CES, capaci di visualizzare testo in verde. Tuttavia, il prezzo più elevato di Hypernova potrebbe essere giustificato dall'inclusione del "neural wristband" (braccialetto neurale) "Ceres", originariamente progettato per gli Orion.
Guardando al futuro, sembra che Meta stia già pianificando una seconda versione di Hypernova, denominata Hypernova 2, che dovrebbe presentare due schermi e il cui lancio è previsto per il 2027. Se queste informazioni si rivelassero veritiere, il panorama degli occhiali intelligenti potrebbe subire una trasformazione significativa nei prossimi anni. E voi, cosa ne pensate di queste novità? Fatecelo sapere nei commenti!