Il Piemonte sta affrontando un maltempo intenso che ha portato a condizioni di rischio idrogeologico rosso in oltre cento Comuni. Le abbondanti piogge delle ultime ore hanno fatto crescere i livelli dei fiumi, con situazioni critiche segnalate nei territori a valle di Torino, dove il Po ha superato il livello di guardia. La Protezione Civile e l’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) hanno lanciato un’allerta per esondazioni e viabilità difficile in molte zone della regione.

Precipitazioni abbondanti e conseguenze

Negli ultimi giorni, il Piemonte ha subito un’ondata di maltempo che ha portato a precipitazioni abbondanti, con punte di 155 millimetri di pioggia registrati a Pian Audi, nella provincia di Torino, e 117 millimetri a Boccioleto, in Vercelli. L’altezza della neve, che si è attestata mediamente tra i 1800 e i 2000 metri, ha visto un abbassamento significativo, scendendo fino a 1500 metri in alcune aree, contribuendo così al rapido aumento dei livelli idrici.

Le segnalazioni di Arpa indicano un “tempo diffusamente perturbato” che continuerà a insistere fino al pomeriggio, con ulteriori precipitazioni previste. Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione, in particolare per quanto riguarda i fiumi TocePo, e i corsi d’acqua secondari. Nelle ultime ore, il Toce ha superato il livello di guardia, e il lago Maggiore, sebbene in crescita, è ancora sotto i limiti critici. Tuttavia, il Po ha mostrato incrementi preoccupanti a valle, con misurazioni a San Sebastiano e Crescentino che hanno superato il livello di guardia.

Situazioni critiche nei fiumi

In particolare, nel Biellese, il fiume Sesia ha superato la soglia di pericolo a Borgosesia, mentre altri corsi d’acqua come il Mastallone, il Sessera e il Cervo hanno registrato livelli critici. Analoghe situazioni si riscontrano nel Vercellese e nel Torinese, dove il Soana, l’Orco, il Chiusella e il Malone hanno superato il livello di guardia. Anche la Dora Baltea a Tavagnasco ha mostrato segni di criticità.

L’attenzione è alta nel sud del Piemonte, dove fiumi come l’Erro e il Belbo hanno superato la soglia di guardia, e la Bormida, al confine con la Liguria, ha raggiunto livelli pericolosi. La Protezione Civile, in coordinamento con le autorità locali, ha attivato misure preventive in vari comuni per garantire la sicurezza dei residenti e la salvaguardia delle infrastrutture.

Previsioni e misure di emergenza

Le previsioni meteorologiche suggeriscono che il maltempo potrebbe persistere, con possibilità di ulteriori piogge intense che potrebbero aggravare la situazione. Gli esperti avvertono che i corsi d’acqua continueranno a salire nelle prossime ore, e che è necessario seguire con attenzione gli aggiornamenti delle autorità competenti.

In risposta all’emergenza, i comuni coinvolti stanno implementando piani di evacuazione e predisponendo strutture di accoglienza per i cittadini a rischio. Le Forze dell’Ordine e i Vigili del Fuoco sono in stato di allerta per intervenire prontamente in caso di necessità. I residenti sono stati invitati a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e a evitare di mettersi in viaggio nelle zone più colpite.

La situazione resta monitorata con attenzione, e le autorità locali sono pronte a intervenire qualora la situazione dovesse ulteriormente deteriorarsi. La collaborazione tra le diverse istituzioni e la popolazione è cruciale per affrontare questo momento di emergenza e garantire la sicurezza di tutti.

Share this article
The link has been copied!