
La settimana di Pasqua del 2025 si prospetta tutt'altro che tranquilla per gran parte dell'Italia. Con l'arrivo di un'intensa perturbazione , le previsioni meteorologiche sono chiare: piogge , temporali e addirittura grandinate minacciano di rovinare le festività . A partire dalla Domenica delle Palme , il Paese sarà colpito da un'ondata di maltempo che porterà con sé fenomeni intensi e rischi significativi , tra cui nubifragi e frane in diverse regioni .
Meteo della settimana: I giorni peggiori
Il primo segnale di un cambiamento climatico si manifesterà il 13 aprile, quando un fronte freddo proveniente dal Nord Atlantico inizierà a interessare l'Italia. Le prime zone a subire l'impatto saranno Piemonte , Liguria , Lombardia e Toscana , dove si prevedono precipitazioni abbondanti e un alto rischio di allagamenti e smottamenti .
Il picco del maltempo è atteso tra il 15 e il 17 aprile, quando un ciclone si formerà sui mari italiani , causando nubifragi e grandinate . Le previsioni indicano piogge che potrebbero raggiungere i 300 mm in poche ore, un volume equivalente a due mesi di precipitazioni concentrate in un solo giorno. Le aree già colpite da piogge abbondanti nelle settimane precedenti saranno particolarmente vulnerabili, poiché i terreni saturi non riusciranno ad assorbire ulteriore acqua , aumentando il rischio di frane e smottamenti .
Temporali a Pasqua
Dopo una breve pausa prevista per il 19 aprile, il maltempo tornerà a farsi sentire proprio nel giorno di Pasqua , il 20 aprile. Le ultime previsioni segnalano un nuovo peggioramento che colpirà inizialmente il Centro-Nord , per poi estendersi anche al Sud . Le piogge intense e i temporali improvvisi potrebbero manifestarsi soprattutto nelle ore pomeridiane, creando notevoli disagi per chi ha pianificato attività all'aperto . Tuttavia, il giorno più critico sembra essere proprio quello di Pasquetta .
Le previsioni per Pasquetta
La giornata di Pasquetta non sembra promettere nulla di buono. L' Italia continuerà a essere sotto l'influsso di correnti instabili , con piogge intermittenti e temporali sparsi , in particolare al Sud e nelle zone interne del Centro . Come da tradizione, l' instabilità climatica si farà sentire soprattutto nel pomeriggio, complicando le gite fuori porta . Nessuna regione può considerarsi al sicuro dal maltempo , ma le aree già colpite da eventi meteorologici avversi potrebbero affrontare le conseguenze più gravi, come frane e smottamenti .
Chiunque stia programmando di trascorrere le festività pasquali all'aperto dovrebbe prepararsi a un clima inclemente e considerare piani alternativi . Con il maltempo in arrivo, è consigliabile essere prudenti e tenere d'occhio le previsioni per evitare sorprese sgradite.