
A pochi giorni dalla presentazione ufficiale della Nintendo Switch 2, tenutasi a Londra durante un evento stampa, i fan della storica console giapponese hanno finalmente avuto l'occasione di testarla. La nuova proposta di Nintendo ha già acceso un acceso dibattito, in particolare riguardo al prezzo di lancio e ai titoli in arrivo. Scopriamo insieme le prime impressioni su questo attesissimo dispositivo.
Design e ergonomia
Il primo approccio con la Nintendo Switch 2 trasmette immediatamente una sensazione di qualità superiore. Le plastiche utilizzate sono di alta qualità, l'assemblaggio è preciso e il design, pur mantenendo una certa affinità con il modello precedente, appare decisamente più curato. I nuovi Joy-Con, rimovibili come in passato, introducono una novità significativa: il sistema di aggancio e sgancio è ora magnetico. Questo meccanismo si è dimostrato estremamente robusto, senza giochi o incertezze, eppure sorprendentemente intuitivo. Un semplice grilletto consente di disattivare i magneti e separare i controller senza alcuno sforzo.
I Joy-Con risultano leggermente più grandi rispetto ai precedenti, offrendo una presa più comoda. I tasti sul dorso sono ora più ampi e facilmente identificabili, mentre il feedback degli altri controlli, dalla croce direzionale ai pulsanti d'azione, è stato notevolmente migliorato. I joystick, in particolare, presentano una superficie di contatto più ampia, garantendo un controllo più saldo. Una novità interessante è rappresentata da un piccolo lettore ottico all'interno dei Joy-Con, che permette di utilizzarli come un mouse su superfici lisce, anche se l'effettiva utilità di questa funzione dipenderà dalle future implementazioni software.
L'ergonomia generale della console è buona, anche se, rispetto ad alcune recenti console portatili, un'impugnatura più spessa sarebbe stata gradita. Tuttavia, la Switch 2 è progettata per essere facilmente trasportabile, ideale per essere riposta nello zaino, magari nella stessa tasca di un tablet.
Display e prestazioni
Uno dei punti di forza di questa nuova console è il display, che raggiunge i 7,9 pollici con risoluzione Full HD. Si tratta di un pannello LCD, una scelta che potrebbe non soddisfare gli appassionati dell'OLED, ma la qualità visiva è comunque eccellente. I neri risultano sufficientemente profondi anche in titoli impegnativi come Cyberpunk, e la luminosità elevata garantisce una visione ottimale anche in ambienti molto illuminati. L'unico vero rammarico è l'assenza di una finitura antiriflesso, che avrebbe potuto migliorare ulteriormente l'esperienza visiva.
Dal punto di vista hardware, Nintendo non ha fornito dettagli tecnici specifici, ma è confermato che la CPU e la GPU sono notevolmente più performanti rispetto al passato. Questo si traduce in giochi più fluidi e visivamente più ricchi, offrendo agli sviluppatori maggiori possibilità creative. La memoria interna è stata ampliata da 32 a 256 GB, una scelta necessaria per gestire i titoli graficamente avanzati.
Funzionalità e connettività
La Nintendo Switch 2 mantiene la possibilità di utilizzare uno stand per giocare in modalità da tavolo, ma il supporto è ora regolabile in più posizioni, migliorando l'angolo di visualizzazione. Una seconda porta USB-C sul lato superiore consente di mantenere la console in carica anche quando è poggiata, risolvendo uno dei limiti più evidenti della generazione precedente.
Per quanto riguarda l'esperienza di gioco in salotto, la Switch 2 sarà compatibile con un nuovo dock in grado di trasmettere il segnale video fino a 4K a 60 fps. Ma le novità non finiscono qui: due nuove funzionalità sociali, GameChat e GameShare, arricchiscono l'esperienza di gioco. GameChat, attivabile tramite un nuovo tasto C sul Joy-Con destro, consente di comunicare con gli amici durante le partite grazie a un microfono integrato dotato di cancellazione del rumore. GameShare, invece, permette la condivisione dello schermo in split screen e, utilizzando l'accessorio Switch Camera (venduto separatamente), sarà possibile inserire la propria immagine nella schermata di gioco, come se si utilizzasse un green screen.
Retrocompatibilità e prezzi
Un aspetto molto atteso dai fan è la retrocompatibilità con i titoli della prima Switch, che sarà garantita. Tuttavia, per sfruttare al massimo le prestazioni, sarà necessario acquistare un upgrade dei giochi già posseduti, il cui prezzo non è ancora stato ufficializzato, ma si stima possa aggirarsi intorno ai 20 euro per titolo.
La Nintendo Switch 2 sarà disponibile per il preordine a partire dall'8 aprile, con un'uscita sul mercato fissata per il 5 giugno. Su Amazon è già possibile effettuare il preordine, con un prezzo di 469 euro per la versione solo console e 509 euro per quella in bundle con Mario Kart World.
Con tutte queste novità, la Nintendo Switch 2 si preannuncia come un dispositivo capace di soddisfare le aspettative di molti giocatori, combinando portabilità, prestazioni elevate e un'esperienza di gioco sociale innovativa.