Due uomini sono stati arrestati a Cassino per aver messo in atto una truffa ai danni di un'anziana signora. L'operazione, condotta dalla Polizia Stradale, si è svolta durante i controlli effettuati sull'autostrada nel corso del weekend. Questo episodio evidenzia come i truffatori stiano sempre più affinando le loro tecniche per ingannare le vittime, in particolare quelle più vulnerabili.

Un veicolo sospetto in fuga

La Sottosezione della Polizia Stradale di Cassino ha ricevuto una segnalazione dalla sala operativa riguardante una Fiat 600, sospettata di essere coinvolta in una truffa avvenuta nella provincia di Pistoia. Nonostante la scarsità di informazioni, gli agenti hanno perseverato e sono riusciti a individuare un veicolo che corrispondeva alla descrizione. Quando il conducente ha notato la pattuglia, ha tentato di eludere i controlli rallentando, ma la manovra non è stata sufficiente a sfuggire all'attenzione degli agenti, che lo hanno prontamente fermato.

Indagini e ritrovamenti

Dopo aver bloccato il veicolo, gli agenti hanno effettuato una perquisizione, scoprendo un sacchetto contenente numerosi gioielli e altri oggetti di valore, abilmente occultati all'interno di un pacchetto di sigarette. Le indagini, condotte in collaborazione con i Carabinieri di Pescia, hanno rivelato che i due uomini erano stati avvistati nei pressi dell'abitazione di un'anziana signora, vittima di un inganno legato a un finto incidente stradale. Questo tipo di truffa è purtroppo molto diffuso e colpisce frequentemente le persone anziane, spesso ignare dei pericoli.

La refurtiva e le conseguenze legali

Il valore degli oggetti rinvenuti è stato stimato in oltre 25.000 euro, e la signora ha potuto riconoscere i suoi beni, restituendole un po' di tranquillità dopo l'accaduto. Nonostante il trauma subito, la restituzione dei gioielli ha rappresentato un piccolo conforto. I due uomini, dopo essere stati arrestati, sono stati condotti nel carcere di Cassino, dove rimarranno a disposizione dell'Autorità Giudiziaria. Questo episodio sottolinea l'importanza di una vigilanza costante e della collaborazione tra le forze dell'ordine per proteggere le persone più vulnerabili da simili crimini.

La Polizia Stradale continua a monitorare il territorio per prevenire e combattere questo tipo di delitti, dimostrando che la sicurezza dei cittadini è una priorità fondamentale.

Share this article
The link has been copied!