
Manca poco all'uscita di "F1", il film tanto atteso che vedrà Brad Pitt interpretare Sonny Hayes, un ex pilota di Formula 1 che decide di tornare in pista per fare da mentore al talentuoso Joshua Pearce. Questa pellicola promette di essere un'esperienza ricca di emozioni e adrenalina, girata in gran parte durante i weekend di gara e sotto la supervisione di Lewis Hamilton, che ha contribuito come produttore e consulente per garantire una rappresentazione autentica del mondo delle corse. Negli Stati Uniti, il film debutterà il 27 giugno, in concomitanza con il GP d'Austria, visibile in diretta esclusiva su Sky e in streaming su NOW.
Il film "F1" con Brad Pitt
La pellicola "F1", diretta da Joseph Kosinski, non si limita a raccontare una storia di corse, ma esplora temi di rinascita e mentorship . Brad Pitt veste i panni di Sonny Hayes, un pilota veterano che, dopo un incidente devastante negli anni '90, decide di ritirarsi. Tuttavia, la sua vita cambia radicalmente quando viene convinto a tornare in pista per supportare il team APXGP nel suo tentativo di risalita. In questo contesto, Hayes diventa mentore del giovane Joshua Pearce, interpretato da Damson Idris, e insieme affrontano le sfide del competitivo mondo della Formula 1. La presenza di Lewis Hamilton nel progetto, sia come produttore che come consulente, promette di arricchire la narrazione con un ulteriore livello di autenticità.
Il ruolo di Lewis Hamilton
Lewis Hamilton non è nuovo al mondo del cinema. Già nel film d'animazione "Cars 2", il campione di Formula 1 era rappresentato come una vettura da corsa elegante, ispirata alla McLaren MP4-12C. In quel film, Hamilton partecipava al World Grand Prix, una competizione che rifletteva il suo status nel panorama delle corse. La sua esperienza e il suo occhio attento ai dettagli sono stati fondamentali per garantire che "F1" rispecchiasse fedelmente le dinamiche e le emozioni del motorsport .
Pellicole iconiche sulla Formula 1
Il cinema ha raccontato a lungo le gesta e le sfide dei protagonisti della Formula 1. Tra i titoli più celebri troviamo "Ferrari" di Michael Mann e "Grand Prix" di John Frankenheimer. Queste opere non solo intrattengono, ma offrono anche uno spaccato della vita e delle sfide affrontate dai piloti e dai team nel corso degli anni.
Ferrari (2023)
Diretto da Michael Mann, "Ferrari" è ambientato nel 1957 e narra la crisi personale e professionale di Enzo Ferrari e della moglie Laura, dieci anni dopo la fondazione dell'azienda. In un contesto di tensione e incertezze, Ferrari decide di scommettere tutto su una gara che attraversa l'Italia, la storica Mille Miglia.
Rush (2013)
Un altro film che ha lasciato il segno è Rush, diretto da Ron Howard. Questo film racconta la rivalità tra James Hunt e Niki Lauda negli anni '70, concentrandosi sulla drammatica stagione del 1976, segnata dal terribile incidente di Nurburgring. Rush ha ricevuto due nomination ai Golden Globe, evidenziando l'impatto emotivo della storia.
Documentari sul mondo delle corse
Oltre ai film, il mondo della Formula 1 è stato esplorato attraverso numerosi documentari che offrono uno sguardo approfondito sulla vita dei piloti e le dinamiche delle scuderie. Tra i più noti c'è Brawn: The Impossible Formula 1 Story, che racconta come Ross Brawn trasformò il team Honda F1 in una squadra vincente, e SCHUMACHER, un documentario dedicato alla vita del leggendario pilota Michael Schumacher.
Drive to survive
Infine, non possiamo dimenticare Drive to Survive, una serie che ha rivoluzionato il modo in cui i fan percepiscono la Formula 1. Con un mix di retroscena e storie personali, il documentario offre un accesso senza precedenti al mondo delle corse, raccontando le rivalità e le emozioni che animano il paddock.
Con l'uscita di "F1" e l'ampia gamma di film e documentari disponibili, il mondo delle corse continua a catturare l'immaginazione di milioni di appassionati in tutto il mondo.