
L'industria cinematografica italiana continua a stupire, con il re del box office che si conferma essere Biancaneve, il reboot live-action diretto da Mark Webb. Nonostante le controversie che hanno accompagnato il film, il pubblico italiano sembra apprezzare questa nuova interpretazione della celebre fiaba, portando l'incasso totale a quasi sei milioni di euro in sole due settimane. Solo nel weekend appena trascorso, la pellicola ha incassato ulteriori 1,5 milioni di euro, dimostrando un'attrattiva che trascende le critiche ricevute negli Stati Uniti. La storia della principessa in fuga dalla Matrigna malvagia, rivisitata in chiave femminista, continua a incantare sia i più piccoli che gli adulti, come evidenziato nella nostra recensione di Biancaneve.
Il debutto di Le assaggiatrici
In questo contesto, ha fatto il suo esordio anche il nuovo film di Silvio Soldini, Le assaggiatrici, che ha raccolto 804.000 euro in 385 sale. Ispirato al romanzo di Rossella Postorino, il film racconta la storia di Margot Wölk, una delle giovani donne tedesche costrette ad assaporare i pasti di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale. Fino al 2012, quando Margot ha rivelato la sua esperienza, nessuno sapeva dell'esistenza di queste assaggiatrici. La sua storia, unica tra quelle di chi ha vissuto quell'orribile periodo, ha dato vita a un'opera che presenta un cast interamente tedesco, un aspetto che conferisce al film un'autenticità particolare.
Follemente: La commedia che non si ferma
Non da meno, la commedia FolleMente di Paolo Genovese continua a riscuotere un notevole successo, incassando altri 580.000 euro. Sebbene gli incassi stiano rallentando, la pellicola mantiene viva la speranza di superare il record di Perfetti sconosciuti, il film che nel 2016 ha raggiunto la straordinaria cifra di 17,3 milioni di euro. Questa commedia corale ha saputo catturare l'attenzione del pubblico, confermandosi un titolo da seguire con interesse.
Il fallimento di The monkey
Dall'altra parte, il film horror The Monkey di Oz Perkins, nonostante il supporto promozionale di Stephen King, ha faticato a decollare, incassando solo 267.000 euro e portando il totale a 889.000 euro in due settimane. La trama, che ruota attorno a due gemelli e a una misteriosa scimmia maledetta, non è riuscita a catturare l'interesse del pubblico come sperato. Prodotto da James Wan, il film racconta una storia di orrore e vendetta che, purtroppo, non ha trovato il giusto riscontro nelle sale.
Un esordio inosservato per I sansoni
Infine, al quinto posto della classifica, troviamo il debutto cinematografico de I Sansoni con il film E poi si vede. I comici siciliani, noti al grande pubblico, hanno tentato di ironizzare sul malcostume delle raccomandazioni nel mondo del lavoro, ma il film ha raccolto solo 237.000 euro da 310 sale, risultando un debutto quasi inosservato. La pellicola, che vede anche la partecipazione di Paola Minaccioni, non è riuscita a catturare l'attenzione sperata, lasciando il pubblico con un certo rammarico.
In sintesi, il panorama cinematografico italiano si dimostra variegato e dinamico, con titoli che si contendono il favore del pubblico, mentre altri faticano a trovare la loro strada.