Asus ha recentemente suscitato l'entusiasmo degli appassionati di gaming con un teaser avvincente su X, presentando un breve video dedicato al suo prossimo dispositivo, il ROG Ally di seconda generazione. In questa clip di poco più di 30 secondi, il noto marchio di gaming ha scelto di non rivelare il dispositivo in sé, ma ha optato per una rappresentazione creativa attraverso la sua mascotte ROG, impegnata nel design e nello sviluppo della nuova console.

Le novità in arrivo

Il video mette in luce quattro aree fondamentali su cui i progettisti stanno concentrando i loro sforzi per migliorare l'esperienza di gioco con il nuovo ROG Ally. Questi aspetti sono stati presentati in modo chiaro e diretto, suggerendo attesi miglioramenti:

  • "Marathon stamina": un'ottimizzazione dell'autonomia della batteria?
  • "More capacity": memorie più capienti per gestire al meglio i giochi?
  • "Faster speeds": velocità elevate, con un focus particolare su processore e memorie?
  • "Fresh look": un design rinnovato per attrarre i gamer più esigenti.

Sebbene queste migliorie possano sembrare scontate per un dispositivo di nuova generazione, il video ha comunque catturato l'attenzione degli utenti. Nella clip, è possibile intravedere il primo modello di ROG Ally insieme al controller ROG Raikiri Pro, ma il significato di questa combinazione rimane avvolto nel mistero. La prima versione della console portatile di Asus è stata lanciata nel 2023, seguita da una leggera revisione, l'Ally X, un anno dopo, che non ha rappresentato un cambiamento radicale.

Le aspettative per Ally 2

Il nuovo ROG Ally 2, come suggerisce il teaser, promette di basarsi sulle fondamenta dell'Ally X, ma con novità significative in aree cruciali come batteria, memorie e processore. Anche se non ci sono informazioni ufficiali sulla data di lancio, il fatto che Asus abbia deciso di stuzzicare l'interesse degli appassionati con questo video non può passare inosservato. Gli utenti si chiedono: quando potremo finalmente mettere le mani su questo atteso dispositivo?

Specifiche tecniche di ROG Ally Z1 ed Extreme

Le specifiche tecniche del ROG Ally Z1 e della sua versione Extreme sono già oggetto di discussione tra i fan. Ecco un'analisi dettagliata delle caratteristiche che potrebbero rendere queste console un punto di riferimento nel mercato:

  • Display: un LCD IPS touch da 7 pollici, con risoluzione Full HD (1.920 x 1.080 pixel) e una frequenza di aggiornamento massima di 120 Hz. La luminosità raggiunge i 500 nit, garantendo una copertura del 100% sRGB, il tutto protetto da un rivestimento in Gorilla Glass Victus e supporto per AMD FreeSync Premium.
  • Processore: disponibile in due varianti, l'AMD Ryzen Z1 e l'AMD Ryzen Z1 Extreme, entrambi con processo produttivo a 4 nm. Il primo offre una CPU Zen 4 a 6 core, mentre il secondo arriva a 8 core, promettendo prestazioni elevate.
  • Memorie: 16 GB di RAM LPDDR5 a 6.400 MHz, con archiviazione che varia da 256 GB (Z1) a 512 GB (Z1 Extreme), espandibile tramite slot SD UHS-2.
  • Audio: un sistema stereo dotato di Smart Amplifier Technology, Dolby Atmos e Hi-Res audio, insieme a un microfono array integrato con cancellazione del rumore AI.
  • Connettività: Wi-Fi 6E a tripla banda e Bluetooth 5.2, per una connessione sempre veloce e stabile.
  • Dimensioni e peso: con misure di 280,44 x 111,18 x 21,22 mm e un peso di 608 grammi, il ROG Ally si presenta come un dispositivo portatile e maneggevole.

Con queste specifiche, il nuovo ROG Ally si prepara a conquistare il mercato delle console portatili, offrendo prestazioni elevate e un'esperienza di gioco senza precedenti. Non resta che attendere ulteriori dettagli da parte di Asus per scoprire quando potremo finalmente testare queste novità.

Share this article
The link has been copied!