
Con il recente lancio di iOS 18.4, Apple ha sorpreso gli utenti di Apple Music con una novità intrigante. Anche se non si notano cambiamenti evidenti nell'applicazione, la compagnia di Cupertino ha arricchito l'esperienza d'ascolto con una nuova funzionalità chiamata “Musica d'Ambiente”. Questo aggiornamento, pur non essendo immediatamente visibile, consente di accedere a playlist curate per specifici stati d'animo direttamente da alcune sezioni dell'interfaccia utente dell'iPhone.
Nuove playlist per ogni stato d'animo
Attualmente, gli utenti possono scegliere tra quattro “mood playlist”: Sonno, Relax, Benessere e Produttività. Ogni categoria è legata a una playlist specifica. Ad esempio, la modalità Produttività è impostata per riprodurre la playlist BEATstrumentals, ma gli utenti possono sostituirla con altre tre playlist curate da Apple o selezionare qualsiasi altra playlist di loro preferenza.
Ecco un elenco delle opzioni disponibili per ciascuna categoria:
- Sonno: Suoni per dormire, Beat della buonanotte, Bagno sonoro, Piano per addormentarsi.
- Relax: Relax con il pianoforte, Ambient rilassante, LoFi Jazz, Pure Chill.
- Produttività: BEATstrumentals, Frequenze binaurali, Pure focus, Classica per aiutare la concentrazione.
- Benessere: Pure Meditation, Spa, Battiti di yoga, Calma totale.
Come personalizzare le playlist
Modificare la playlist assegnata a uno di questi controlli è estremamente semplice. Gli utenti devono aprire il Centro di Controllo, toccare il simbolo “+” nell'angolo in alto a sinistra per accedere alla personalizzazione, selezionare il controllo Musica d'Ambiente desiderato e poi toccare il nome della playlist attuale. Apparirà un menu a tendina con le opzioni disponibili, rendendo l'interazione rapida e intuitiva.
Posizionamento dei controlli ambientali
I nuovi controlli per la musica ambientale possono essere collocati in tre aree dell'interfaccia: il Centro di Controllo, la schermata di blocco e il tasto Azione (per i modelli compatibili). Quando la funzione di Musica d'Ambiente è attiva, i controlli musicali rimangono visibili sullo schermo, facilitando l'interazione senza dover accedere all'app principale. Inoltre, per gli iPhone più recenti, è prevista anche l'integrazione con la Dynamic Island, che promette di rendere l'esperienza d'ascolto ancora più fluida e immediata.