
Apple ha finalmente introdotto la sua innovativa intelligenza artificiale in Italia, un traguardo atteso da molti appassionati e utilizzatori dei dispositivi della Mela. Dopo quasi dieci mesi dalla sua presentazione alla WWDC di giugno 2024, l’AI di Cupertino è ora disponibile in italiano, segnando un vero e proprio punto di svolta per i possessori di iPhone e non solo. Questo aggiornamento non si limita a un semplice restyling grafico; rappresenta una trasformazione radicale nel nostro modo di interagire con i dispositivi. L’intelligenza artificiale non solo gestisce la nostra agenda, ma impara a conoscerci e, soprattutto, si impegna a proteggere i nostri dati.
Un aspetto fondamentale di questa nuova tecnologia è la sua attenzione alla privacy. Mentre altre soluzioni sul mercato offrono funzionalità simili, Apple si distingue per il suo approccio alla protezione dei dati personali. La maggior parte delle informazioni rimane sul dispositivo stesso, evitando la condivisione con il cloud o con terze parti. Per le operazioni più complesse, Apple utilizza Private Cloud Compute, un'infrastruttura che consente l'elaborazione nel cloud senza compromettere la sicurezza. I server sono accessibili a esperti indipendenti, garantendo così una trasparenza senza precedenti nel settore. Questo è un punto di forza che Apple ha sempre valorizzato e continua a dimostrare.
Novità e funzionalità di Apple Intelligence
Il lancio di Apple Intelligence coincide con l’uscita di iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4, aggiornamenti che introducono una serie di nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, ora disponibili anche in italiano. Questa tecnologia opera su due fronti: da un lato, modelli linguistici sviluppati internamente per le funzioni di assistenza, come Siri, che ora può gestire l’agenda, riassumere email e notifiche, e tradurre testi; dall’altro, collaborazioni con partner tecnologici come ChatGPT di OpenAI per le richieste di AI generativa più comuni.
Tra le novità più interessanti ci sono gli “Strumenti di scrittura”, integrati in applicazioni come Mail, Messaggi, Note e Pages, oltre a molte app di terze parti. Questi strumenti rappresentano un significativo passo avanti, poiché consentono agli utenti di richiedere all’AI di riscrivere testi in vari stili, che siano professionali, concisi o amichevoli. È possibile anche revisionare bozze con suggerimenti grammaticali e lessicali, o riassumere contenuti in forme diverse, come paragrafi, elenchi o tabelle. Inoltre, gli utenti possono personalizzare ulteriormente le richieste con comandi descrittivi, trasformando un semplice invito a cena in una poesia o arricchendo un curriculum con aggettivi più incisivi.
Come installare Apple Intelligence
Per chi desidera sfruttare al massimo queste nuove funzionalità, il primo passo è assicurarsi di avere installato l’ultima versione del sistema operativo. L’aggiornamento è semplice e può essere effettuato direttamente dalle impostazioni del dispositivo. Una volta completato il download, gli utenti potranno iniziare a interagire con Siri in italiano, scoprendo tutte le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale di Apple.
In sintesi, l’arrivo di Apple Intelligence in Italia non rappresenta solo un aggiornamento tecnologico, ma un vero e proprio cambiamento nel modo in cui utilizziamo i nostri dispositivi. Con un forte focus sulla privacy e una gamma di funzionalità innovative, Apple continua a posizionarsi come leader nel settore, offrendo ai suoi utenti strumenti sempre più sofisticati e personalizzati.