Sport e divertimenti all'aria aperta in Valle d'Aosta: c'è solo l'imbarazzo della scelta. |
![]() |
|
Giochi e sport per i bambini |
Parchi avventura |
Summer park Torgnon |
Altre informazioni sono contenute nei nostri link, in particolare fra le attività sportive e ricreative.
Trovate le competizioni e gli altri eventi sportivi nell'apposita sezione.
![]() Camminare è il modo più naturale, sano ed economico per esplorare la montagna. Per informazioni e consigli visitate la sezione apposita sul piacere di camminare, sull’escursionismo e il trekking. Per idee e proposte di itinerari, consultate i nostri suggerimenti nelle sezioni ItineRari e Altri ItineRARI. |
Se in montagna vi piace correre, nella sezione Eventi sportivi trovate il calendario delle numerose Martze à pià (corse in salita) che si disputano in Valle d'Aosta, regione che conta numerosi atleti e alcuni campioni di sky-running. Nella sezione vengono anche segnalate le diverse maratone che attirano ogni anno un numero crescente di appassionati. Tra queste il massacrante Tor des Géants.
Per i più tranquilli ci sono invece corse non competitive come il Trofeo Belvedere o goliardiche come l'Arrancabirra...
Discese in mountain bike per tutti i livelli
La stazione sciistica di Pila, a monte di Aosta, è probabilmente la località più attrezzata per la pratica della MTB nella nostra regione. Dispone infatti di un Bike stadium che comprende 4 splendide piste per la discesa con la mountain bike, più 3 varianti permanenti. Le piste freeride, di livello medio, sono accessibili a tutti. I due brevi tratti free ride extreme sono indicati per appassionati esperti. La pista downhill è concepita per professionisti, con doppi salti, compressioni e sponde. Il dislivello è di quasi 500 metri, dai 2.311 m di Chamolé ai 1.860 di Pila. I tracciati per la MTB sono stati realizzati con la collaborazione del valdostano Corrado Hérin, vincitore in passato della Coppa del mondo di discesa. La salita si effettua con la seggiovia di Chamolé, attrezzata per il trasporto delle bici. Il trasporto della bicicletta è gratuito. I bikers possono usufruire di uno speciale biglietto giornaliero o per sola mezza giornata. La risalita è assicurata da un comodo nastro trasportatore. L’installazione è in grado di soddisfare sia l’esordiente sia il biker più esperto e esigente. Pila-Aosta free ride: questo tracciato di 8 Km, con un dislivello di 1.730 m, permette di scendere fuori strada fino ad Aosta. Cross country: 12 piste per complessivi 185 Km fra boschi e panoramiche praterie alpine. Desarpa bike: dall'arrivo della funivia Couis 1 (con splendida vista sulla valle di Cogne) si scende fino ad Aosta, 2.100 m di dislivello, 15 Km. Possibilità anche di noleggio in loco della bicicletta.
Adrenalinici percorsi di free ride e downhill sono tracciati anche a La Thuile, Valtournenche, Torgnon e Breuil-Cervinia dove si tiene la mitica Maxiavalanche.Se volete migliorare la vostra tecnica, potete contattare i maestri di mountain bike della Valle d'Aosta che organizzano anche corsi di avviamento per ragazzi.
MTB, qualche idea per escursioni in mountain bike
Itinerari dettagliati sui siti specializzati: Mountain bike in Valle d'Aosta, VdA outdoor - reparto MTB, Mountain bike in Piemonte. Se volete essere accompagnati in sicurezza lungo i più interessanti itinerari della regione, contattate i maestri di mountain bike della Valle d'Aosta |
|
La pratica del golf è divenuta meno elitaria di un tempo. In Valle d'Aosta esistono diversi campi in alcune delle più belle località della regione, con percorsi che si sviluppano in ambienti naturali tipicamente alpini, ai piedi delle più belle montagne d'Europa. Segnalo i siti dei terreni esistenti:
Il più alto campo d'Italia, il primo 18 buche della Valle d'Aosta, ai piedi della "più nobile montagna d'Europa".
Golf Club Courmayeur et Grandes Jorasses (m 1560 slm) – 9 buche doppie partenze Par 68, 5027 m Il percorso si sviluppa nella pianeggiante Val Ferret, in uno degli scenari più grandiosi delle Alpi.
Golf Club Aosta Arsanière (m 1.050 slm) – 9 buche, Par 32, 4564 m
Golf Club Gressoney (m 1.385 slm) – 9 buche, Par 68, 4406 m
A.S.D. Golf Les Iles -
Brissogne - (m 535 slm ) - 3 buche, mt 603, Par 10. Attrezzature : campo pratica, pitchingreen,
puttingreen. A pochi Km da Aosta, questa struttura ospita anche altri servizi: bar, ristorante e
pizzeria, piscina, spiaggia, campo sportivo polivalente, pro-shop, lago per
attività di wind surf e canoa.
Golf Club Pila (m 2.110 slm ) - 9 buche doppie partenze , Par 32 CR 60 SR 130, 1910 m Tel. 0165 236963
Driving range Valle d’Aosta – Saint-Christophe - aeroporto (m 550 slm) – campo pratica, driving range, putting green, approach banker |
Valle d'Aosta a cavallo
Gli appassionati di equitazione troveranno
in Valle d'Aosta numerosi maneggi gestiti da professionisti esperti. Ci sono
itinerari panoramici di tutte le difficoltà, adatti sia ai principianti sia ai
cavalieri più esperti.
Anche per gli esordienti c'è la possibilità di avere il battesimo della sella.
Rafting sulla Dora Baltea: emozione o relax
La Dora
Baltea, il fiume che dal Monte Bianco attraversa tutta la Valle d’Aosta,
alimentato dalle acque dei ghiacciai di tutte le vallate, è considerato da molti
un autentico “Colorado delle Alpi” per le splendide possibilità che offre alla
pratica del rafting.
Una discesa in gommone non è soltanto un’attività adrenalinica, è anche un modo inconsueto e stimolante per osservare la nostra regione, per esplorare luoghi altrimenti inaccessibili, per scoprire l’ambiente di fiume. Alcuni tratti sono impetuosi ed emozionanti, altri, più tranquilli, consentono una navigazione rilassante e l’osservazione della fauna acquatica: germani, aironi, ecc. Alcuni percorsi si sviluppano in profonde gole, altri circondati da verdi boschi di ripa.
In Valle d’Aosta sono attive diverse organizzazioni che garantiscono la professionalità necessaria per effettuare le discese in sicurezza lungo diversi tratti del corso della Dora, tra Courmayeur e Saint-Vincent che conservano un buon grado di naturalità.
Una mezza giornata dedicata a questa attività si può integrare con la visita a siti culturali, castelli, ecc. Trovate alcuni programmi nella sezione Proposte di visita.
In Valle d'Aosta ci sono alcuni torrenti che si prestano perfettamente alla pratica del canyoning. In estate, quando altrove molti torrenti sono ormai in secca, qui è possibile discendere splendidi percorsi mozzafiato, tuffarsi in limpide pozze trasparenti, scivolare su comodi toboga naturali. Per queste attività affidatevi a guide alpine specializzate che vi condurranno in sicurezza, fornendovi attrezzatura e assistenza.
Le gordze du terre, adventure
dry canyoning.
Valsavarenche ospita il primo Parco avventura canyoning d’Italia. A metà strada tra
il parco avventura, il canyoning e l’arrampicata, le guide alpine della società
Grand Paradis Valsavarenche hanno realizzato un percorso affascinante in una
stretta gola del torrente Savara, ai piedi del Gran Paradiso. Durata del percorso: 2-3 ore; gruppi 4-5 pax,
accompagnamento guida obbligatorio; 30 euro/cad., compreso fornitura
attrezzatura. Info e prenotazioni: Patrick Raspo, tel. 347 7307822, ufficio Pont
– Valsavarenche: 0165 95304.
L'Associazione culturale Druma Yoga propone delle vacanze yoga a Vetan, splendido terrazzo panoramico a 1.900 m, di fronte alle valli del Gran Paradiso. Una settimana per prendersi cura del corpo e della mente. Un'idea accattivante per praticare lo yoga e meditare in un luogo adatto a staccarsi dalla terra. Per informazioni: DrumaYoga |
Alpinismo e arrampicata sportiva | ||||||||
Per queste attività rimandiamo ai siti specializzati e alle guide di alta montagna della Valle d’Aosta. Con l'aiuto di una guida, potrete raggiungere in sicurezza cime di grande soddisfazione. Palestre di arrampicata L'arrampicata sportiva è un'attività emozionante che sviluppa l'agilità, la forza e l'autocontrollo. In tutta la regione sono innumerevoli le palestre di roccia attrezzate, per allenarsi o divertirsi ad arrampicare. Diverse località dispongono anche di palestre al coperto, per attività serali o in giornate di pioggia. Per gli itinerari alpinistici rimandiamo ai siti specializzati. Per scalare in sicurezza e per imparare la tecnica dell'arrampicata sportiva, rivolgetevi ad una Guida alpina di alta montagna. | ||||||||
Attività invernali: sci,
slittino, racchette da neve, sleddog, snow parks... Idee e proposte per esperienze in inverno, le trovate nell'apposita sezione Attività invernali
| ||||||||
www.naturaosta.it Arte e natura in Valle d'Aosta - Copyrights 2001-2015 |