Link per un viaggio virtuale in Valle d'Aosta

home page

Segnaliamo (a nostro insindacabile giudizio) alcuni utili link ad altri siti web
di interesse turistico, naturalistico, culturale, relativi alla Valle d'Aosta

bullet Valle d'Aosta: siti istituzionali, portali, enti e associazioni, ecc.
bullet Informazione regionale
bulletLocalità della Valle d'Aosta
bulletSport e attività ricreative
bulletMontagna, natura, fotografia, escursionismo, turismo, sci
bulletRistoranti, alberghi, aziende agrituristiche, rifugi ed altre sistemazioni
bulletProdotti tipici (vini, prodotti alimentari, artigianato)
bulletCantine e viticoltori

Ulteriori indirizzi di siti (non strettamente relativi alla Valle d'Aosta) nella pagina Altri link

"Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ci scambiamo le mele, avremo sempre una mela ciascuno.

Ma se tu hai un'idea e io ho un'idea, e ci scambiamo le idee, allora avremo entrambi due idee."

George Bernard Shaw (1856-1950)

horizontal rule

Siti istituzionali, portali, enti e associazioni, ecc.

Regione Autonoma Valle d'Aosta. Sito ufficiale dell'Amministrazione regionale della Valle d'Aosta. Una vera miniera di informazioni utili. Oltre alle sezioni istituzionali, contiene notizie sulle iniziative culturali, sulle attività turistiche, sull'ambiente naturale, sulla viabilità, ecc. Accesso a numerose web cam sparse su tutto il territorio e raccolta di numerose immagini.

Biblioteca regionale. Costruita sull'antico ospizio di carità, a sua volta realizzato sulla porta occidentale di Aosta, è un moderno edificio con luminose sale di lettura a scaffale aperto, confortevole sezione ragazzi, sala di lettura dei periodici, fonoteca con possibilità di ascolto in sede, videoteca con postazioni per la visione di videocassette e DVD. Ha inoltre una sezione di fondo valdostano che custodisce i documenti (esclusi i manoscritti) che trattano della nostra regione. Tutto il catalogo del Sistema Bibliotecario Valdostano, che comprende anche le altre 52 biblioteche sparse sul territorio, è consultabile on-line. wi-fi gratuito e postazioni fisse consentono l'accesso ad internet agli iscritti e ai turisti.

Previsioni del tempo per la Valle d'Aosta (e il Piemonte) a cura della Società meteorologica italiana, presidente: Luca Mercalli. Il sito è quello della rivista Nimbus che non contiene solo previsioni ma è anche una fonte interessante e autorevole di informazioni sulla meteorologia, la climatologia e la glaciologia.

Osservatorio astronomico regionale della Valle d'Aosta, a Saint-Barthélemy, nel comune di Nus. A 20 minuti dal casello autostradale di Nus, posto in un soleggiato terrazzo naturale, questo nuovo osservatorio è aperto anche ai non professionisti e mette a disposizione degli appassionati, potenti strumenti per l'osservazione dei corpi celesti. Possibilità di visite guidate e conferenze didattiche.

Geoturismo in Valle d'Aosta. Francesco Prinetti ci guida alla scoperta di sassi e rocce della nostra regione. Uno sguardo particolare sul territorio, sul paesaggio, sulle montagne, sul rapporto uomo - territorio. Un linguaggio chiaro e accattivante - ma sempre rigoroso - per aiutarci a capire come si è modellata nel tempo la terra che ci sta sotto i piedi. Diversi itinerari geologici corredati da numerose foto ed un utile manualetto.

Agenva, Associazione guide escursionistiche naturalistiche Valle d'Aosta. Sito ufficiale dell'associazione di categoria delle guide naturalistiche valdostane. Il sito contiene, oltre  all'elenco delle guide associate, belle immagini e una raccolta di leggi e norme nel campo della tutela ambientale.

Università della Valle d'Aosta  Il sito dell'Università della Valle d'Aosta, un Ateneo giovane, di respiro internazionale.

Chorale Neuventse Coro misto a cappella, la Chorale Neuventse, che significa "corale di Nus", è composta da circa 40 coristi. Ha un repertorio piuttosto vasto che spazia dai canti della tradizione popolare locale a quelli dell’intera area francofona. Con gli anni il repertorio si è ulteriormente ampliato e comprende ora diversi canti in lingua straniera, brani di musica leggera armonizzati per cori misti oltre ad alcuni brani di musica sacra. Dall’inizio del 2006 è diretta da Cristiana Clusaz che ha rilevato il testimone da Enrico Mosquet.

CVA Compagnia valdostana delle acque. L’acqua è una delle risorse più importanti della Valle d’Aosta. Il Gruppo CVA gestisce attualmente 30 centrali per la produzione di energia idroelettrica, per una potenza nominale di 908 MW. La Compagnia Valdostana delle Acque partecipa a Idroenergia, consorzio che garantisce la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il marchio Eaux de la Vallée - energia pura, è sinonimo di energia pulita. Nel sito trovate anche interessanti proposte di visita alle dighe e alle centrali idroelettriche. Guardate anche i nostri itinerari per le scuole, alla scoperta di laghi artificiali e impianti.

Arpa Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente. Il sito contiene interessanti informazioni sui diversi monitoraggi effettuati dall’agenzia: aria, acque, radiazione ultravioletta, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, rumore ambientale, biomonitoraggio. L'ARPA Valle d'Aosta è stata nel 2003 l'agenzia leader del Centro Tematico Nazionale Natura e Biodiversità. L’agenzia valuta inoltre gli effetti sul territorio dei cambiamenti climatici, partecipando al Progetto Gloria, e misurando la variazione di massa dei ghiacciai, indicatore particolarmente significativo dell'impatto del Global Change.

Société de la Flore Valdotaine. La più antica società scientifica della Valle d'Aosta. Studia e promuove la conoscenza dell'ambiente alpino e della Valle d'Aosta in particolare.

Museo regionale di scienze naturali. Ospitato nel castello di Saint-Pierre, 8 km ad Ovest di Aosta, il Museo aiuta a conoscere l'ambiente naturale della Valle d'Aosta. Diorami e collezioni di animali naturalizzati, permettono di imparare a riconoscere piante ed animali della nostra regione. Propedeutico per visite nei Parchi naturali e un ottimo ripiego in caso di maltempo.

Parco regionale del Mont Avic. Sito ufficiale dell'unico Parco naturale regionale della Valle d'Aosta, ricco di notizie. Troverete informazioni sugli aspetti naturalistici e utili suggerimenti per la visita. Contiene anche dati sulle altre aree protette della regione.

Associazione Route des Vins - Vallée d'Aoste Questa associazione riunisce i produttori vitivinicoli valdostani che intendono far conoscere i vini della Valle d'Aosta, una produzione di alta qualità, con un invitante rapporto qualità/prezzo, profondamente legata al nostro territorio. Sul sito trovate informazioni sulla viticoltura valdostana e indirizzi per visite e degustazioni.

Museo dell'Artigianato valdostano di tradizione (MAV), allestito dall'Institut valdotain de l'artisanat de tradition (Ivat) ha sede a poca distanza dal castello di Fénis. Espone circa 860 pezzi, tra sculture e oggetti d'uso, in un percorso di visita che si sviluppa fra ambienti reali e scenografie che ricreano l'ambiente di utilizzo dei manufatti.

Sito dell'archeologo Mauro Cortelazzo. Questo sito contiene numerosi articoli scientifici pubblicati da Mauro Cortelazzo, relativi a ricerche e studi storico/archeologici inerenti la Valle d'Aosta. E' un contenitore nel quale confluiscono vari lavori svolti in ambito archeologico, architettonico o più genericamente nel settore dei beni culturali.

La porta della Vallée. Informazioni sui comuni all'imbocco della Valle d'Aosta, meno noti di altre località ma in realtà ricchi di interessi storici, etnografici e paesaggistici. La zona è interessante dal punto di vista botanico e la raccomando per escursioni in primavera ed in autunno quando nel resto della regione le fioriture sono assenti.

GAL Vallée d'Aoste Leader  Il gruppo di azione locale si occupa della realizzazione in Valle d'Aosta del Programma di Iniziativa Comunitaria Leader Plus promosso per lo sviluppo delle zone rurali.

Fondazione Federico Chabod. Questa attiva Fondazione ha lo scopo di "promuovere una cultura e una politica basata sui principi di giustizia, di pace e di solidarietà sociale”. E' intitolata a Federico Chabod, storico ed intellettuale valdostano di levatura europea, membro della Resistenza e del Partito d'Azione, prestato alla politica nell'immediato dopoguerra, tra i principali artefici dello statuto di autonoma della Valle d'Aosta di cui fu il primo presidente.

Fondazione Courmayeur. La Fondazione Courmayeur - Centro Internazionale su Diritto, Società e Economia - attua programmi, ricerche, studi ed iniziative culturali attinenti i rapporti tra il diritto e l’economia in prospettiva europea. Ha istituito un Osservatorio permanente sulla Montagna "Laurent Ferretti", con l'obiettivo di promuovere un confronto di idee sui problemi della montagna con il contributo di partner qualificati, di sviluppare programmi di ricerca multidisciplinare con un approccio internazionale e di diffonderne i contenuti scientifici.

Il Casino de la Valllée di Saint-Vincent, aperto il 29 marzo del 1947, è una delle 5 case da gioco italiane. Ai tradizionali giochi francesi si sono aggiunti nel tempo i giochi americani e quelli elettronici, rendendo il gioco d'azzardo accessibile ad una più vasta fascia di giocatori.
Il Casino, in collaborazione con l'Amministrazione regionale, ha istituito alcuni premi di rilevanza nazionale:
Premio Saint-Vincent per il giornalismo, indetto nel 1948;
Grolle d'oro - Premio Saint-Vincent per il cinema, istituito nel 1950;
Telegrolle - Premio Saint-Vincent per la fiction televisiva, dal 2001;
Radiogrolle, Premio Saint-Vincent per la radio, dal 2007. 

inalto.com Ricchissimo portale sulla Valle d'Aosta e la montagna. Sezioni dedicate all'escursionismo, all'alpinismo, agli aspetti naturalistici, alla cultura e tanto altro ancora.

Adret - Spazio di cultura - Prodotti di qualità - Teatro Comunicazione. Sito dell'associazione Adret che organizza animazioni teatrali e gestisce lo Spazio Adret nel Borgo di Bard, all'interno della Casa della meridiana, antica costruzione medievale ristrutturata dove potete trovare originali realizzazioni artigianali ed i migliori prodotti tipici della regione. Tra le numerose iniziative dell'Associazione, degustazioni teatrali e visite teatrali del borgo.

www.aostatal.com Portale in lingua tedesca sulla Valle d'Aosta, completo e curato.

reinesvalleedaoste, blog dedicato al mondo rurale valdostano. Contiene belle fotografie di batailles de reines e di batailles des chèvres ma anche immagini di animali e mandrie al pascolo sulle nostre montagne.

Nos racines. Associazione gruppi folkloristici della Valle d’Aosta. Informazioni sui  principali gruppi folk della nostra regione. 

Gruppo Aeromodellisti Valle d'Aosta Il GAVA offre l'opportunità di avvicinarsi all'aeromodellismo in modo facile e completo grazie all'esperienza maturata nel corso degli anni. Il gruppo organizza incontri, esposizioni, manifestazioni e corsi per diffondere sempre più questa passione che abbraccia tecnologia e cultura.

Per Amor del cielo - Gruppo astrofili Saint-Barthélemy. Associazione di appassionati di astronomia, facente capo all'Osservatorio astronomico regionale. Organizza serate di osservazione ed altre attività culturali.

Sito dell’Associazione regionale Amis des batailles de reines. Tutto sulle batailles de reines : notizie, calendario e risultati degli incontri, foto, regolamento. Per saperne di più sulla grande passione degli allevatori valdostani.

Lo Charaban è il gruppo di teatro popolare in patois più noto della regione. Il sito contiene la storia del gruppo, testi e video delle pièces in dialetto valdostano.

Archivalp L'archivio audiovisivo online Archives Audiovisuelles Transfrontalières, nato da un progetto Interreg italo-svizzero, prevede la promozione, la conservazione e la diffusione del patrimonio culturale audiovisivo regionale. Il sito contiene vari filmati su aspetti caratteristici della realtà della Valle d'Aosta. I filmati provengono da fondi privati, da documenti istituzionali e da televisioni private locali. Il BREL, ufficio regionale per l'etnografia, raccoglie, conserva e cataloga numerosi fondi audiovisivi locali che sono gratuitamente visionabili in sede.

SMALP, sito non ufficiale della Scuola Militare Alpina di Aosta. Informazioni, storia, contatti e molti link.

Gruppo mineralogico valdostano Les amis di berio. Un gruppo di amici con la passione per i minerali e i cristalli ha fondato questa Associazione che si propone di diffondere la conoscenza della mineralogia, organizzando esposizioni ed altre attività di divulgazione. Il sito presenta immagini e descrizioni di alcuni fra i minerali più interessanti della nostra regione, divisi per settore geografico.

L'Associazione micologica Valdostana da anni promuove iniziative per divulgare la conoscenza del vasto mondo dei funghi, dal riconoscimento delle specie alla comprensione del loro importante ruolo ecologico, senza trascurarne gli aspetti gastronomici. Altro sito gestito direttamente dall'Associazione: http://home.tele2.it/funghi/links.htm

Centro di servizio per il volontariato. Informazioni e servizi per l'ampio mondo del volontariato sociale.

Fondazione Centro studi storico letterari Natalino Sapegno La Fondazione è stata istituita per onorare e perpetuare la memoria del prof. Natalino Sapegno. Custodisce e gestisce la Biblioteca costituita dai libri, dalle pubblicazioni, dai manoscritti, dagli studi, dalle monografie, dalle riviste scientifiche e letterarie che appartennero a Natalino Sapegno.

A.M.F.V. l’Associazione museo ferroviario valdostano è un’associazione culturale che si occupa dello studio e della promozione della cultura ferroviaria con svariati mezzi, tra cui il modellismo. Tra i suoi obiettivi anche la conservazione di elementi e memorie ferroviarie – compresi mezzi rotabili storici - e la realizzazione di un museo ferroviario valdostano. La sede è nella dismessa stazione ferroviaria di Quart-Villefranche che conserva, oltre a numerosi cimeli, un’accurata riproduzione in scala della stazione di Arvier.

VMV Virtual Museum Vallée, questo sito raccoglie e mette a disposizione di tutti un ricco patrimonio iconografico sulla Valle d'Aosta, altrimenti disperso in vari contesti locali. Comprende il MAO - Museo della città di Aosta - e il MUMU, Museo della mucca, che offre un'ampia panoramica, non solo valdostana, sull'iconografia di questo animale, legato all'uomo da tempo immemorabile. Interessantissime le numerose cartoline postali d'epoca raffiguranti la città di Aosta.

Paesaggi valdostani. Tante immagini della Valle d'Aosta.

Torna al sommario

horizontal rule

Informazione regionale

ANSA Valle d'Aosta

RAI 3 VdA - Ultima edizione del TgR della Valle d'Aosta

AostaSera.it Quotidiano online della Valle d'Aosta

24orenews Portale delle iniziative turistiche ed istituzionali.

12vda.it webrabio, la prima radio su internet della Valle d'Aosta. Notizie aggiornate, scritte e in voce.

Alp-info Quotidien transfrontalier Valais – Val d'Aoste – Piémont – Haute-Savoie

Piùpress, agenzia di stampa. Nata su iniziativa di alcuni giovani valdostani, fornisce servizi nell'ambito dell'informazione e della comunicazione.

Torna al sommario

horizontal rule

Località della regione

Sito ufficiale di Chamois, comune valdostano senza automobili, nella valle del Cervino. Il comune partecipa al progetto "Alpine Pearls" che riunisce prestigiose località delle Alpi impegnate in un turismo sostenibile, avviando iniziative che coinvolgono la mobilità, la tutela dell'ambiente, delle produzioni tradizionali e della cultura locale. Oltre alla sezione istituzionale, contiene utili informazioni per una visita o una vacanza. Si veda anche la nostra proposta di visita nella sezione ItineRARI.

Fenisweb Interessante e documentato sito su Fénis, comune della Valle d'Aosta noto per il suo bellissimo castello, che ha un vasto territorio carico di storia e di bellezze naturalistiche.

Comune di Nus. Comune della media valle, comprende i valloni e gli ampi pascoli di Saint-Barthélemy dove ha sede l'osservatorio astronomico regionale. Nel sito anche informazioni per i turisti, itinerari e notizie storiche.

Valdigne, l'alta Valle d'Aosta  Un sito sulla Valdigne, la zona più occidentale della regione, ai piedi del Monte Bianco, costituita dai comuni di La Salle, Morgex, Pré-Saint-Didier, La Thuile e Courmayeur.

www.valdirhemes.netsito amatoriale con molte fotografie e utili descrizioni sulla splendida Valle di Rhêmes.

Comune di Rhêmes-Saint-Georges. Rhêmes-Saint-Georges è il primo Comune valdostano ad aver ottenuto la certificazione ambientale per l’intero suo territorio, ai sensi delle norme europee EN:UNI ISO 14001. Chi sceglie Rhêmes-Saint-Georges, dunque, sceglie un comune fortemente impegnato nel miglioramento continuo della qualità ambientale. Nessun 4.000 ma un ambiente alpino ben preservato grazie ad un'agricoltura sempre più rivolta al biologico. Possibilità di effettuare splendide passeggiate tra magnifici boschi e caratteristici villaggi.

Valle di Champorcher. La Valle di Champorcher, la prima sulla sinistra  per chi proviene dalla pianura (destra orografica), meno nota di altre località della regione, possiede un immenso patrimonio storico e naturalistico, in particolare una grande ricchezza botanica. Una parte del territorio è inserita nel Parco regionale del Mont Avic, un'area protetta di grande pregio. La prima parte della valle è comune di Pontboset, una zona che ha subito un marcato esodo di popolazione nei decenni scorsi e che conserva eccezionali esempi di insediamenti rurali tradizionali.

Il benzinaio di La Thuile Ebbene sì: è il sito di un benzinaio! Ma un benzinaio ironico, col senso dell'umorismo, contenente utili informazioni su La Thuile, curiosità, link ed un gustoso stupidario degli automobilisti alla stazione di servizio.

Immaginidacogne.it Immagini, itinerari, informazioni utili su Cogne, una delle più belle località della Valle d'Aosta e delle Alpi.

Infoayas.org, il portale della Val d'Ayas, una delle valli laterali più ricche di attrattive, ai piedi del Monte Rosa.

Dolonne Sito amatoriale su uno dei più caratteristici villaggi di Courmayeur

Varasc.it un altro sito dedicato alla Val d'Ayas, una delle più belle valli laterali della nostra regione.

Rochefort.it, sito originale sulla Val Ferret, splendido luogo ai piedi del Monte Bianco, magico in inverno quanto in estate. Sito dalla grafica molto curata, contiene anche video ed immagini panoramiche.

Ollomont fan club, dedicato a Ollomont, comune della Valpelline, fuori dai circuiti turistici, ideale per chi cerca tranquillità ed il volto autentico della montagna valdostana. L'ampia conca di By, alla testata della valle, accoglie alcuni tra i più vasti alpeggi delle regione ed è punteggiata da bei laghi alpini.

http://web.tiscali.it/mondoby/ Un sito dedicato alla conca di By, zona agricola per eccellenza, alla testata della valle di Ollomont. Un'area di ampi pascoli, disseminata di laghi alpini e coronata da belle montagne e candidi ghiacciai.


Siti internet dei Comuni della Valle d'Aosta

 

Allein

Allein

Antey-Saint-André

Aosta

Arnad

Arvier

Avise

Ayas

Aymavilles

Bard

Bionaz

Brusson

Challand-Saint-Victor

Challand Saint Anselme

Chambave

Chamois

Champdepraz

Champorcher

Champorcher

Charvensod

Châtillon

Cogne

Courmayeur

Donnas

Donnas

Doues

Emarese

Etroubles

Fénis

Gaby

Gignod

Gressan

Gressoney-La-Trinité

Gressoney-Saint-Jean

Hône

Introd

Issime

Jovençan

La Magdeleine

La Salle

La Thuile

Lillianes

Montjovet

Morgex

Nus

Ollomont

Oyace

Pollein

Pont-Saint-Martin

Pontboset

Pontey

Pré-Saint-Didier

Quart

Rhêmes-Notre-Dame

Rhêmes-Saint-Georges

Roisan

Saint-Christophe

Saint-Denis

Saint-Marcel

Saint-Nicolas

Saint-Oyen

Saint-Pierre

Saint-Vincent

Sarre

St-Rhémy-en-Bosses

Torgnon

Valgrisenche

Valpelline

Valsavarenche

Valtournenche

Verrayes

Verrès

Villeneuve

 

CELVA  Consorzio degli Enti Locali della Valle d'Aosta

 

 Torna al sommario

horizontal rule

Sport e attività ricreative in Valle d'Aosta

 

volo in mongolfiera sopra le nuvoleVoli in mongolfiera Regalatevi un’emozione e venite a provare l’indimenticabile esperienza di lasciarsi cullare dal vento. Mongolfiere.it organizza voli tutto l’anno, al mattino, con partenze da Aosta. Avrete l'opportunità di vedere le montagne più alte d'Europa (Monte Bianco, Monte Rosa, Cervino, Gran Paradiso) da un insolito punto di vista.  Un'ottima idea per anniversari, compleanni, sorprese: un volo in mongolfiera sarà un regalo indimenticabile!

Terme di Pré-Saint-Didier. Una nuova struttura, che ha preservato l’architettura dello stabilimento ottocentesco, offre oltre 20 diversi servizi termali. Ideale per rilassarsi dopo una giornata in montagna. Non ammessi i bambini. Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 21.

Avventure H2O. Provate l'emozione di una discesa in gommone lungo il corso della Dora Baltea: nelle spumeggianti rapide dell'alta Valle d'Aosta, nelle strette gole di Avise o nelle più calme acque a valle di Aosta. Questa organizzazione propone discese in rafting, canoa, hydrospeed, kayak e anche canyoning. Un'esperienza accessibile a tutti, a prezzi abbordabili.
Guardate le nostre proposte di abbinamento cultura e sport, con visite guidate e rafting.

Snow Tour Valle d'Aosta propone sci e snowboard fuoripista per vacanze emozionanti e avventurose ma sempre all'insegna della sicurezza, accompagnati e seguiti da guide alpine e maestri della Scuola di sci di Pila che si prenderanno cura di voi prima e durante il vostro tour. Visitate il sito per conoscere tutte le loro proposte.

Parc animalier d’Introd A Introd, paese all’imbocco del Parco del Gran Paradiso, quest'area ospita le più rappresentative specie selvatiche della regione. Non è un’alternativa all’emozionante contatto con gli animali in natura ma può essere un utile e interessante complemento ad un’escursione in montagna. Ideale per i bambini e per chi vuole osservare da vicino stambecchi, camosci, cervi, caprioli, cinghiali e marmotte. Alcune voliere ospitano rapaci diurni e notturni. Un’area attrezzata con tavoli e giochi per bambini consente di sostare per un comodo picnic. Apertura da marzo a novembre, tutti i giorni, dalle 9:30 alle 18.00

Val Ferret Fishing Club. Nell'impareggiabile scenario della Val Ferret, ai piedi delle Grandes Jorasses, con una vista superlativa sul versante italiano del Monte Bianco, questa riserva di pesca offre agli appassionati la possibilità di praticare il proprio hobby in un ambiente naturale unico nelle Alpi. La zona no kill, in particolare, si sviluppa nei pressi di aree umide (talweg) di particolare pregio ambientale.

Riserva di pesca Rhêmes Grand Paradis. Questa riserva di pesca si estende nell'alta valle di Rhêmes, dove la valle è più ampia e pianeggiante. La presenza, da un lato del Parco Nazionale del Gran Paradiso e dall'altro di una riserva venatoria, garantisce la presenza di molti animali selvatici. In uno splendido scenario alpino è frequente osservare camosci, stambecchi e marmotte anche a poca distanza dal torrente.

Maestri di mountain bike. L’Associazione valdostana maestri MTB e ciclismo fuoristrada, costituita da maestri diplomati, professionali e legalmente riconosciuti, promuove l’attività del ciclismo fuoristrada e organizza corsi di MTB.

Associazione Regionale Valle d'Aosta di Turismo Equestre e Attacchi Il turismo equestre è uno sport che si pratica all'aria aperta, a cavallo o in carrozza. E' un modo alternativo per impiegare del tempo libero, una fuga dai ritmi frenetici della città, alla ricerca di un contatto con la natura. L'A.R.T.E. Attacchi ha lo scopo di praticare e propagandare l'attività sportiva equestre, favorendo tutte le sue espressioni formative, agonistiche, ludiche e addestrative. La struttura dell'Associazione è a Fénis, nel centro della Valle d'Aosta, a due passi dal noto castello.

Associazione sportiva dilettantistica Mountain Bike Aventure Vallée d’Aoste. Nata per  promuovere e divulgare la mountain bike nella valle del Cervino, si propone all’escursionista e all’amante della natura come valida alternativa ai classici sport montani.

Volare in parapendio. Voli turistici per tutti con il parapendio biposto in Valle d'Aosta. Un'esperienza emozionante con istruttori qualificati. Corsi di avvicinamento.

Aeroclub Valle d’Aosta. Informazioni sul volo a vela, a motore e sul paracadutismo in Valle d’Aosta. Mappe della regione e dell’aeroporto regionale di Aosta, notizie sulla scuola di volo e sul volo in montagna. 

Mountain Bike in Valle d'Aosta. Itinerari per la mountain bike in Valle d'Aosta, suddivise per settore. Descrizioni corredate da piantine e fotografie.

Gruppo Attacchi Valle d’Aosta. Questa associazione si impegna da anni nella diffusione dell’equitazione e, in particolare, delle carrozze. Sul sito vi sono interessanti proposte di turismo equestre nonché informazioni su corsi di formazione e notizie sui concorsi e le attività sportive.

Druma - traditional yoga Associazione culturale volta a sviluppare la conoscenza e la consapevolezza di se stessi. Organizza, tra gli altri, settimane yoga in Valle d'Aosta, nello splendido scenario di Vetan, in comune di Saint-Pierre.

www.minieredoro.it Un sito dedicato alle miniere d'oro, con una sezione dedicata alle miniere d'oro della Val d'Ayas. Oltre 160 pagine di notizie storiche e geografiche, comprese informazioni sull'attrezzatura per una ricerca amatoriale. Dal 2008 anche un forum per tutti gli appassionati.

ASIVA. Sito del Comitato valdostano delle Federazione Italiana Sport Invernali. Informazioni e notizie su tutti gli sport della neve nella nostra regione.

Parco Avventura Villeneuve. Percorsi aerei fra un albero e l'altro, in totale sicurezza, un'esperienza quasi alla Tarzan, emozionante per grandi e bambini. Ideale per famiglie sportive. Il Parco propone tre percorsi di diversa difficoltà. Questa pratica, molto diffusa in Francia, sta prendendo piede anche in Italia.

Associazione Valdostana Martze à pià. Sito dell'associazione regionale di corsa in montagna. Contiene il calendario completo delle gare del 2008 con tutte le classifiche.

La compagnia Air Vallée, oltre ad  effettuare voli di linea in partenza e in arrivo all'aeroporto di Aosta, organizza voli turistici in elicottero con la sua società HELOPS. Un'attrazione costosa ma assolutamente unica per vedere da vicino le più alte cime delle Alpi, sorvolando creste, valli e ghiacciai.

Aosta by night  Indirizzi e suggerimenti per vivere Aosta di notte.

Torna al sommario

horizontal rule

Montagna, escursionismo, sci, turismo, fotografia

Fondazione montagna sicura Fondazione senza scopo di lucro per lo studio dei fenomeni e delle problematiche concernenti la sicurezza, il soccorso e la vita in montagna. Promossa dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta, dal Comune di Courmayeur, dal Soccorso Alpino Valdostano e dall'Unione Valdostana Guide di Alta Montagna. Ha sede a Villa Cameron, fraz. La Palud, Courmayeur.

Brogliofoto fotografia di natura in Valle d'Aosta. Maurizio Broglio, biologo ed eccellente fotografo naturalista, propone le proprie foto in questo sito ricco di bellissime immagini di natura. Fotografie impeccabili dal punto di vista tecnico che rivelano grande sensibilità e conoscenza dell'ambiente di montagna. Le foto di animali sono il risultato spesso di lunghe giornate di appostamento. La flora è solitamente ambientata nel proprio habitat. Le immagini del sito, pur essendo solo un piccolo assaggio della sua vasta collezione, permettono un viaggio tra i luoghi più belli della nostra regione.

Guida alpina Stefano Epiney. Sito personale di Stefano Epiney, guida alpina di alta montagna molto esperta, appassonaniata e professionale. Profondo conoscitore delle montagne della Valle d'Aosta, ha esplorato e scalato le montagne di molti continenti. Propone attività alpinistiche e sportive: sci alpinismo, free ride, cascate di ghiaccio, canyoning, arrampicata in falesia e in alta montagna. Una sicurezza.

Montagne in Valle d'Aosta. Sito realizzato da quattro appassionati di montagna con l'intenzione di far conoscere e dare informazioni su escursioni e ascensioni lungo i sentieri e le pareti delle nostre vallate. E' dedicato a tutti coloro che amano trascorrere il proprio tempo libero tra le montagne e la natura.

Soccorso alpino valdostano informazioni e descrizione dell'attività dell'efficiente soccorso alpino della Valle d'Aosta che può contare su oltre 70 professionisti esperti.

Tour del Monte Rosa sito sul Tour del Monte Rosa, splendido itinerario di una settimana attraverso le valli Walser ai piedi di questo splendido massiccio.

Valle d'Aosta in fotografia - Vallée d'Aoste en photo raccolta di immagini commentate da tutte le vallate della Valle d'Aosta a cura di Claudio Trova. Curiosità, notizie, nomi di luoghi, monti e valli resi più familiari attraverso le immagini.

Sito di Sergio De Leo, alpinista e fotografo, grande appassionato di montagna che ha esplorato e scalato numerose cime in vari continenti. Contiene sequenze di immagini di alcune sue spedizioni.

Valle d'Aosta Outdoor Sito sulla montagna con tantissime immagini, descrizioni di itinerari e molti link.

CamperOnLine Il sito di riferimento per i camperisti. Contiene un utile elenco aggiornato e commentato delle aree di sosta per camper in Valle d'Aosta, suddivise per località.

Itinerando. Un sito con immagini e suggestioni di viaggio. Contiene una sezione sulla Val d'Ayas e dintorni, curata da due competenti e documentati estimatori della Valle d'Aosta.

Trofeo Mezzalama - Sito ufficiale della più alta competizione di sci-alpinismo, impegnativa e prestigiosa gara internazionale a squadre inaugurata nel 1933 in memoria di Ottorino Mezzalama, pioniere dello sci-alpinismo. La prossima edizione, la XVII, si disputerà nella primavera 2011. E' organizzata negli anni dispari, alternata alla Patrouille des glaciers, insieme alla quale costituisce, di fatto, una sorta di campionato mondiale di sci alpinismo. In estate si corre il Mezzalama Skyrace, gara di corsa in alta quota che si sviluppa nell'alta Val d'Ayas, ai piedi del Castore, nel gruppo del Monte Rosa. Partenza in linea da Saint Jacques, a 1680m, e salita fino allo storico rifugio Mezzalama (3036 m) per poi ridiscende a valle lungo lo stesso percorso.

Patrouille des glaciers Avendola corsa due volte (anni orsono...), segnalo il sito di questa prestigiosa e massacrante gara di sci-alpinismo che si corre ogni due anni da Zermatt a Verbier. Si disputa negli anni pari, in alternativa al Trofeo Mezzalama.

Grivel Mont Blanc Quasi 2 secoli fa la famiglia Grivel di Courmayeur cominciò a produrre le prime piccozze ed i primi ramponi per gli intrepidi alpinisti del tempo. Da allora c'è stata una continua evoluzione e ricerca di materiali, forme e idee per migliorare costantemente i propri prodotti. Oggi vengono prodotti efficacissimi strumenti, utilizzati nelle competizioni più impegnative. Oltre alla descrizione dei loro prodotti, il sito contiene interessanti informazioni sulla tecnica di arrampicata su ghiaccio e sull'evoluzione dei materiali.

www.kiry.it sito amatoriale sul ghiacciaio del Lys, nel gruppo del Monte Rosa, uno dei maggiori ghiacciai del versante meridionale delle Alpi.

Il lago di Lod. Pagine realizzate dagli alunni della scuola media di Châtillon nel 1998, come elaborato finale di un progetto di educazione ambientale sul tema dell'acqua.

Torna al sommario

horizontal rule

Sistemazioni, alberghi, B&B, ristoranti, rifugi

Azienda agrituristica Maison Rosset. Eccellente ristorante tipico, con autentici piatti tradizionali, diversificati secondo la stagione. Locale caratteristico ricavato in un'antica costruzione del borgo medievale di Nus, a un Km dal castello di Fénis e all’imbocco della strada regionale per Saint-Barthélemy. Oggi la Maison Rosset propone anche un servizio di affittacamere (chambres d'hôtes) e appartamenti (le foyer), sempre in comodi locali ricavati da un'attenta ristrutturazione di antichi edifici.

Bar trattoria Lo grand baöu. In località Jovençan (1.887 m slm), nello splendido vallone di Vertosan, in comune di Avise, trovate questo ottimo ristoro che propone un'eccellente ed autentica cucina tradizionale valdostana. La zona, poco frequentata, è un lembo di montagna incontaminato, disseminato di alpeggi, in una valle senza strada asfaltata. La Famille Laurent Marcoz vi aspetta ogni anno dal 1° luglio all'ultima domenica di agosto. Il Vallone di Vertosan non è coperto da segnale per i telefoni cellulari ma è possibile telefonare a Lo grand baöu per eventuali prenotazioni al numero 346 0500926. Per mangiare è comunque sufficiente arrivare un'ora prima di mezzogiorno o nel pomeriggio per la cena. Dal 2013 Lo Gran Baou offre anche ospitalità in splendide camere, risultato di una pregiata ristrutturazione.

Casa vacanze Les étoiles. A Saint-Barthélemy, a 1.600 m di altitudine, nel cuore della regione, a due passi dall'Osservatorio astronomico regionale, questa struttura propone appartamenti confortevoli in una delle località più tranquille della Valle d'Aosta, immersa nel verde delle montagne.

La Tour de Villa, a Gressan, antico castello di proprietà privata, tuttora abitato dai proprietari, propone una sistemazione in due suggestive suite con trattamento B&B. Il sito Tour de Villa vi farà scoprire storia, architettura e curiosità di questo bel maniero.

Hotel Meublé Emile Rey. Nella graziosa fraz. La Saxe di Courmayeur, in una casa storica, appartenuta alla famosa guida alpina Emile Rey, questo hotel de charme offre 10 confortevoli camere per una vacanza di qualità ai piedi del Monte Bianco.

Maison Bovard  chambres d'hôtes, Nella tranquilla Valgrisenche, la famiglia Bovard ha restaurato sapientemente una dimora medievale, ricavando una confortevole residenza, ideale per una vacanza rilassante, da vivere al ritmo della natura. Tutti i dettagli sono studiati con cura e attenzione, per sposare modernità e tradizione. La zona offre infinite possibilità per escursioni ed è tra i migliori siti dell'intero arco alpino per lo sci alpinismo.

Bed&Breakfast Pankeò, nel caratteristico villaggio di Crépin, nella Valtournenche, ai piedi del Cervino, questo accogliente B&B, ricavato dal restauro di un antico edificio, offre tutti i confort per una piacevole vacanza in montagna. Il luogo è punto di partenza ottimale per splendide escursioni e a due passi dalle piste di sci di Valtournenche e Cervinia.

Ristorante Al Maniero, Issogne. A due passi dallo splendido castello di Issogne, questo eccellente ristorante propone menu alla carta ed un invitante menu degustazione con specialità tipiche. Accoglienti camere completano l'offerta per chi vuole passare un week-end di tranquillità, cultura e gastronomia.

Hotel Comtes de Challant. Albergo ristorante adiacente al parcheggio e all'area attrezzata di Fénis, a due passi dal castello. Nei pressi dell'uscita del casello autostradale, al centro della regione, è il luogo ideale per una sosta per chi visita il castello e non solo. La cucina propone piatti di ricerca legati ai prodotti tradizionali. Per i gruppi: in caso di maltempo l'Hotel offre la possibilità di usufruire dei propri locali al costo di 1,50 € a persona.

Rete del turismo rurale in Valle d'Aosta. Raggruppa strutture ricettive (agriturismi, B&B, alberghi di piccole dimensioni, affittacamere, campeggi, rifugi), associazioni, guide escursionistiche, alpine e turistiche, agricoltori, artigiani del legno, della pietra e del tessuto. Gli aderenti hanno sottoscritto un'ampia e articolata carta di qualità dei servizi, garanzia di un trattamento sempre orientato all'attenzione al cliente, alla genuinità dei prodotti, al legame col territorio. La rete organizza e propone diversi eventi nel corso dell'anno. Nelle proposte di soggiorno, che possono anche essere studiate su misura del cliente e adattate ad esigenze specifiche, si abbinano sempre le escursioni (a piedi, con racchette da neve o a cavallo) o le visite culturali (dai luoghi più noti a quelli più segreti) con le cene della tradizione per degustare i piatti della tradizione locale e la conoscenza di aspetti culturali (castelli, musei, borghi medievali, siti archeologici di cui la Valle abbonda) o produttivi caratteristici (ateliers artigianali, cantine, caseifici, produzioni agricole).

Hotel Les Combes *** fraz. Cheverel, La Salle. Questo eccellente Hotel de charme è inserito in un antico villaggio completamente ristrutturato. In posizione panoramica e soleggiata, offre numerosi servizi per un confortevole relax a due passi dal Monte Bianco e dalle Terme di Pré-Saint-Didier.  

Auberge restaurant Les neiges d'antan *** fraz. Crêt Perrères, Breuil-Cervinia. Nella Valtournenche, splendida vallata incorniciata dalla più bella montagna d'Europa, questo hotel accogliente e raffinato offre servizi superiori alla propria categoria: sauna, idromassaggio, wi-fi in tutta la struttura, camere con boiserie e mobili antichi, navetta privata e tanto altro.

Rifugio Bezzi Questo accogliente rifugio alla testa della Valgrisenche è sito in un'area dove la natura e il silenzio regnano sovrani. Attorno al rifugio si stendono belle praterie alpine e macereti colonizzati da piante pioniere, il tutto incorniciato da ampi ghiacciai. E' una splendida meta per una gita di un giorno (la cucina è eccellente) o base per escursioni più lunghe o trekking di più giorni. (Avendoci lavorato oltre trent'anni fa, non posso non riconoscere come l'ambiente sia rimasto sostanzialmente intatto mentre il rifugio è onestamente meno spartano e molto più confortevole di allora!)

Il Rifugio Epée, in Valgrisenche, è posto lungo il tracciato dell'Alta Via n. 2, poco al di sopra del limite dei boschi. Lo si può raggiungere attraversando un suggestivo bosco di larici monumentali oppure lungo una strada poderale percorribile anche in mountain bike. Ottima meta anche per una escursione in giornata.

Il Pirata ristorante, pizzeria, griglieria, discoteca. A Sarre, un paio di Km da Aosta lungo la statale 26, il ristorante Il Pirata è luogo ideale per una una pizza cotta nel forno a legna o per una grigliata di carne e pesce. Aperto tutto l'anno, può accogliere comodamente anche gruppi numerosi. Dispone anche di discoteca per finire la giornata ballando.

Residenza del sole, residence e hotel 4 stelle situato alla testata della Valle di Gressoney, una delle vallate Walser ai piedi del Monte Rosa. Aperto tutto l'anno, offre numerosi servizi di elevata qualità. Ideale per lo sci di pista nel vicino comprensorio del Monte Rosa Ski ma anche per altre attività sportive e ricreative in inverno come in estate.

Hotel Ruitor. Questo gradevole Hotel ad Arvier, a gestione familiare, propone il trattamento di pernottamento e prima colazione, offrendo ottimi conforts a prezzi vantaggiosi. A 15 km da Aosta è in posizione ideale per escursioni nelle valli del Gran Paradiso e nella zona del Monte Bianco.

Hotel Ristorante Cristina. In località Champagnet, nel comune di Verrayes, lungo la Statale 26, nel centro della Valle, a pochi minuti dal castello di Fénis, trovate questo ristorante con buona cucina e prezzi abbordabili. Dispone di un salone che può accogliere anche gruppi numerosi.

B&B Barberi A Saint-Pierre, pochi Km ad ovest di Aosta, segnaliamo questo accogliente bed and breakfast, gestito dalla cortese Margherita Barberi. La località è soleggiata, facilmente accessibile ed è punto di partenza eccellente per escursioni nelle Valli del Gran Paradiso, a Saint-Nicolas, Vetan. Negli immediati dintorni vi sono ben 5 castelli.

Agriturismo Le Moulin des Aravis. Sempre a Pontboset, nel villaggio Savin, a monte del capoluogo, un antico mulino nei pressi del torrente Ayasse è stato sapientemente ristrutturato per ospitare un agriturismo. La cucina è ottima ed originale, l'ambiente è caratteristico ed autentico, il luogo - a fianco del torrente - davvero suggestivo. 4 camere completano l'offerta, adatta a chi ricerca tranquillità.

I rifugi della Rosa dei Banchi. Sito dei due rifugi dell'alta Valle di Champoprcher.
RIFUGIO DONDENA. Ex casa di caccia reale, il rifugio è situato in una splendida posizione nella verde conca di Dondena, ai limiti del Parco del Mont Avic. Il rifugio è facilmente raggiungibile essendo a soli 15 minuti a piedi dal parcheggio. Quota 2186 metri s.l.m.
RIFUGIO MISERIN. Ex ospizio per viandanti del Santuario della Madonna delle Nevi, il rifugio è situato sulla riva del lago Miserin, in una posizione eccezionale all'interno del Parco del monte Avic. Si raggiunge agevolmente anche dalla Valle di Cogne, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Quota 2582 metri s.l.m.

B & B Il Torchio. Chambres d'Hotes. Grazioso Bed & Breakfast sulla collina di Saint-Vincent, al centro della Valle d'Aosta. Dispone di 3 confortevoli camere, di un giardino attrezzato e di un parcheggio privato. Colazioni con ottime marmellate fatte in casa. I proprietari sapranno fornirvi utili informazioni per godere al meglio di una vacanza nella nostra regione.

Renthome-in-Alps.com Appartamenti e case vacanze in Valle d'Aosta. Alcune eccellenti sistemazioni in case  inserite piacevolmente nell'ambiente alpino.

Ultrahotels - Hotel e B&B in Val d’Aosta Prenotazione on line di alberghi e B&B in tutte le località della regione

Hotel Meublé Excelsior Aosta Hotel 2 stelle a conduzione familiare, di recente ristrutturazione. Dispone di 13 camere con servizi privati, telefono, TV, servizio bar, sala TV, garage. Poco lontano dal centro in direzione dell'alta valle, offre un eccellente rapporto qualità/prezzo.

a-Aosta.it Sito indipendente che fornisce informazioni su alberghi, ristoranti, locali notturni e negozi della Valle d'Aosta.

Guida alle aziende agrituristiche della Valle d’Aosta. L’agriturismo sta riscuotendo, anche nella nostra regione, un interesse crescente. Questo sito fornisce informazioni, indirizzo, recapito telefonico ed elettronico di tutti gli esercizi agrituristici della Valle. Ricerca possibile anche attraverso comoda mappa. 

Sito dell’Associazione valdostana centri turismo all’aperto. Informazioni sui campeggi della regione. Ricerca su mappa o con l’utile funzione “Trova camping”.  

Il sito del rifugio Ferraro, in alta Val d'Ayas, lungo il tracciato del Grande sentiero Walser e del Tour del Monte Rosa. Certificato ISO 14001.

Hotel Milleluci. Sito in splendida posizione panoramica sulla collina di Aosta, questo delizioso albergo è, a nostro avviso, la migliore sistemazione in città. Ricavato da un'antica costruzione, l'Hotel Milleluci è stato restaurato con gusto, utilizzando vecchi elementi in pietra e legno, secondo la tradizione valdostana. Il trattamento è molto curato così come le memorabili colazioni. Le camere sono personalizzate con arredi originali, per una vacanza da ricordare. All'interno della struttura c'è anche il centro benessere Les Bains Fleuris, dotato di sauna, bagno turco e idromassaggio.

Il rifugio Federico Chabod, in Valsavarenche, ai piedi della parete nordovest del Gran Paradiso, nel cuore dell'omonimo Parco Nazionale, è aperto in primavera per lo sci alpinismo e da metà giugno fino a metà settembre per le ascensioni in alta montagna e per l'escursionismo.
Confortevole, offre servizio d'alberghetto e dispone di 85 posti letto con servizi e docce. Base di partenza per la vetta del Gran Paradiso, gode di una spettacolare vista su tutto il massiccio ed è posto tappa dell'Alta via n. 4.
E' raggiungibile in due ore e mezza di marcia dal fondovalle, con una comoda mulattiera 
Il rifugio ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001.

Torna al sommario

horizontal rule


Prodotti tipici della Valle d'Aosta

Cooperativa produttori Fontina. Il prodotto più importante (ma non l'unico) della nostra regione. Scopritene i segreti della produzione, la storia e qualche ricetta appetitosa.

Consorzio produttori e tutela della DOP Fontina Identikit della Fontina, legislazione e ricerche scientifiche su questo gioiello della nostra agricoltura.

Enoteca con cucina Croix de Ville, nel centro storico pedonale di Aosta, propone i migliori vini valdostani, eventualmente accompagnati da prodotti locali selezionati. Tel. 0165 230738.

Il vinaio della Valle d'Aosta. Un sito interamente dedicato alla viticoltura nella nostra regione e ai vini DOC valdostani. Ricco di informazioni e curiosità.

Cooperativa Les Tisserands. Sito della Cooperativa che a Valgrisenche, da 40 anni, continua la tradizione della tessitura della lana di pecora con antichi telai in legno.

Lo metcho du soleil La casa del sole Sulla collina di Nus, in frazione Petit-Fénis, c'è una piccola ma vivace azienda agricola biologica che produce e commercializza ortaggi, erbe aromatiche, piccoli frutti, marmellate. Prodotti di alta qualità, coltivati senza meccanizzazione e senza pesticidi, sui ripidi e soleggiati pendii dell'adret. L'azienda svolge anche attività di "fattoria didattica" per gruppi scolastici e famiglie.

CERVIM, Centro di ricerche, studi e valorizzazione della viticoltura di montagna

Arev L'Associazione regionale degli allevatori valdostani si occupa, fin dal 1978, del miglioramento delle razze locali (bovine, caprine ed ovine) e della promozione dei prodotti da esse derivate.

Valgrisa® Società che idea e realizza capi di abbigliamento di alta qualità, ispirati alla tradizione valdostana. I modelli Valgrisa nascono da ricerche d'archivio, adottano uno stile classico con finiture moderne, il tutto per realizzare capi funzionali ed eleganti.

ONAF Essendo assaggiatore di formaggi dell'ONAF, desidero segnalare questa organizzazione, nata a Cuneo nel 1989, che per prima in Italia ha proposto la conoscenza e la valorizzazione del formaggio attraverso l’utilizzo di tecniche codificate di assaggio.

Caseus montanus Sempre in tema di formaggi, questa Associazione intende promuovere e valorizzare i territori montani attraverso i suoi formaggi. A questo scopo Caseus montanus organizza ogni anno un Concorso internazionale - una Sfida mondiale dei formaggi di montagna. La prossima edizione del concorso si svolgerà dal 23 al 25 ottobre a Saignelégier, Cantone del Jura, Svizzera.

Enoteca L'uva e un quarto. Si trova in Via Challand, 21/a, poco lontano da Croce di Città, gestita con competenza dal sommelier Roberto Jacquemod.

Ulteriori informazioni sulle specialità tradizionali della Valle d'Aosta sono reperibili nella sezione Prodotti.

Torna al sommario

horizontal rule

Cantine aperte: produttori vitivinicoli valdostani presenti in rete

Cooperativa La Crotta di Vegneron (Chambave) I signori di Cly esportavano il loro vino alla corte di Chambéry già nel medioevo. Il muscat de Chambave (un vino secco prodotto con uve moscato) è, a nostro modesto avviso, uno dei migliori bianchi della regione e non solo. Eccezionale il passito che si ricava sempre dalle uve moscato!

Institut Agricole Régional (Aosta) La scuola di Agricoltura di Aosta sperimenta nuove tecniche e nuovi vitigni. La sua produzione è eccellente, varia e a prezzi competitivi.

Cooperativa Cave des Onze Communes (Aymavilles) Questa Cooperativa vinifica le uve prodotte da soci di 11 comuni della cintura di Aosta. Da una zona a monte del castello di Sarre prende nome il Torrette, un vino rosso prodotto con Petit Rouge, il più diffuso vitigno rosso autoctono.

Caves Cooperatives de Donnas Il paesaggio della bassa Valle d'Aosta si caratterizza per i suoi terrazzamenti e per le vigne coltivate a pergolato. Da una varietà locale di nebbiolo si produce uno dei più conosciuti vini valdostani.

Cooperative de l’enfer. La cooperativa del famoso vin de l’enfer (vino dell'inferno) di Arvier, prodotto in un angolo particolarmente riparato e soleggiato dell’alta Valle.

Cave du vin blanc de Morgex e de La Salle. Questa cooperativa produce vini bianchi nelle “più alte vigne d’Europa”, coltivate ad oltre 1.000 m di altitudine.  Oltre ai bianchi fermi, prodotti con il prié blanc, un vitigno locale, la cantina produce anche uno spumante metodo classico e lo speciale Chaudelune, vendemmiato dopo le prime gelate, al mattino quando gli acini sono ancora ghiacciati.

Azienda Vitivinicola Les Cretes di Costantivo Charrère (Aymavilles) Probabilmente il più noto fra i produttori valdostani, il primo ad ottenere i massimi riconoscimenti a livello nazionale. Nel 2007 la sua Petite Arvine ha ottenuto l'attestato di eccellenza dalla guida de L'Espresso con la valutazione più alta fra i vini italiani (18,5 su 20). Bella cantina ad Aymavilles.

Vini Rari di Giulio Moriondo, uno dei migliori enologi della regione, grande esperto di vitigni autoctoni che utilizza nelle proprie produzioni con ottimi risultati. 

Di Barrò di Elvira Rini. Con la consulenza del marito Andrea Barmaz, esperto anche di formaggi (è delegato valdostano dell’Associazione nazionale assaggiatori formaggio), produce eccellenti vini sia bianchi che rossi nella sua bella azienda di Saint-Pierre.

Lo Triolet di Marco Martin. Ha ottenuto recentemente ottimi riconoscimenti specie con i vini bianchi. Cantina ad Introd.

Grain noble di Charly Breggy et Pierre-André Gillioz. Eccellente il loro Podium ottenuto da vendemmia tardiva.

Maison vigneronne frères Grosjean di Quart. Una numerosa famiglia concorre alla produzione di questa azienda alle porte di Aosta che è la seconda della regione per quantità prodotta.

Dino Bonin di Arnad. Figlio d’arte di Cesarino Bonin, il primo ad aprire un agriturismo in Valle d’Aosta (Lo Dzerby di Machaby) più di trent'anni fa.

Maison Anselmet di Giorgio Anselmet di Villeneuve. Insieme al padre Renato produce vini eccellenti, recentemente ha ricevuto la menzione dei tre bicchieri nella prestigiosissima guida del Gambero Rosso.

Azienda agricola Diego Curtaz a Gressan.

L’Atoueyo di Fernanda Saraillon di Aymavilles.

Chateau Feuillet di Maurizio Fiorano, Saint-Pierre.

Feudo di San Maurizio di Vallet e Rivelli a Sarre. Dal 1989 produce vini DOC bianchi e rossi.

Ildo Bianquin di Charvensod.

Segnaliamo qui anche l'Enoteca con cucina Croix de Ville, nel centro storico pedonale di Aosta, dove degustare i vini valdostani accompagnati da prodotti tipici selezionati. Tel. 0165 230738.

Altre informazioni sui vini e gli altri prodotti locali sono reperibili nella sezione Prodotti.

Torna al sommario   

Home page

www.naturaosta.it  Arte e natura in Valle d'Aosta -  Copyrights 2001-2015