Inverno in Valle d'Aosta: non solo sci

home page

L'inverno è sinonimo di sci, ma la stagione fredda offre anche altre possibilità di divertimento, ad esempio con le racchette da neve (ciaspole), utilizzabili senza particolare tecnica o esperienza e che permettono di esplorare ambienti di immenso fascino.
In questa sezione desideriamo fornire alcuni suggerimenti e segnalare utili link per trascorrere al meglio un periodo di vacanza in Valle d'Aosta durante la stagione invernale.

1 novembre 2015: a Breuil-Cervinia si è aperta la stagione invernale 2015-2016.

 
Sci, surf, ecc.
Sci di fondo, sci alpinismo
Racchette da neve (ciaspole)
Non solo sci: parchi gioco attrezzati invernali (winter parks), slittino, sleddog, snow bike ed altro
Novità e skipass

Nella sezione Idee trovate consigli e suggerimenti di attività extra sciistiche durante una settimana bianca in Valle d'Aosta.

Discesa (sci, surf, ecc.)
Sci alpinismo alla Granta Parei (anno 1978)Lo sci, in tutte le sue declinazioni, può essere praticato in Valle d'Aosta nelle migliori condizioni. Le nostre alte montagne sono il terreno di gioco ideale per lo sci alpino, il carving, il free ride, lo snowboard, il free style, lo sci di fondo, lo sci escursionismo, lo sci alpinismo, il telemark, l'eliski, lo snow kite, il border cross...

Valle d'Aosta dispone di 160 impianti a fune, 117 piste di discesa per oltre 743 chilometri di percorsi, 400 chilometri di piste da fondo, strutture per il surf acrobatico e oltre 1.200 maestri: 1.040 per lo sci alpino, 153 per lo sci di fondo, 188 per lo snowboard. Numerosi maestri si sono specializzati nel telemark e nell'insegnamento a disabili, adulti e bambini.

La neve fredda e farinosa delle nostre quote consente il piacere dello sci su neve naturale per tutta la stagione, quasi tutti gli anni. Le stazioni invernali dispongono comunque di impianti per l'innevamento programmato per eventuali periodi di penuria di neve naturale. Le 23 località sciistiche valdostane sono all'avanguardia, con impianti di risalita moderni, efficienti e sicuri, capaci di trasportare complessivamente oltre 227.000 persone all'ora. I comprensori sono molto ampi (La Thuile, Courmayeur, Breuil-Cervinia e il Monterosaski offrono ciascuno oltre 100 km di piste). Mappa delle stazioni sciistiche della Valle d'Aosta.

Gli appassionati dello snowboard troveranno strutture apposite (snow parks, etc.). A Cervinia è in funzione l'Indian Park con kickers per tutti i livelli. A Pila segnaliamo la Pipe Zone e la nuova Slopestyle Zone, in quest’area c'è un half-pipe di notevoli dimensioni, servito anche da un tapis roulant. I cultori di ski e border cross potranno cimentarsi nell’Acrobatik Village di Breuil-Cervinia, scelto dalla nazionale italiana per gli stage d’allenamento durante l’inverno.

Oltre cento maestri di sci si sono specializzati nella didattica per disabili, offrendo anche a portatori di handicap la possibilità di fare un'esaltante esperienza sugli sci.

 
Sci estivo
In Valle d'Aosta si scia anche in estate, ai 3.500 m del Plateau Rosa, nel comprensorio di Breuil-Cervinia. Grandi discese sui ghiacciai del massiccio del Monte Rosa aspettano gli irriducibili appassionati dello sci anche nei mesi di luglio e agosto. Ottime piste in alta quota che, per sviluppo, condizioni della neve e varietà tecniche, hanno poco da invidiare ad un comprensorio invernale. Non per niente è la destinazione preferita da molti importanti team di Coppa del Mondo.
Tapis roulant al winter park di Torgnon

Segnaliamo alcuni link utili per gli amanti dello sci.

bulletCartina con tutte le stazioni sciistiche regionali. A cura della Regione Autonoma Valle d'Aosta
bullet web cam località e stazioni sciistiche valdostane
bulletAssociazione valdostana maestri di sci
bulletBollettino della neve (con web cam) delle stazioni valdostane di discesa. Link ai siti di ciascuna stazione.
bulletBollettino della neve (con web cam) delle stazioni valdostane di fondo. Link ai siti di ciascuna stazione.
bulletAVIF Associazione valdostana impianti a fune. Informazioni sulle stazioni sciistiche valdostane, prezzi, link.
bulletSiski. Società di servizi integrati per lo sci che gestisce gli ski pass regionali. Acquisto ski pass online e informazioni. Bollettino neve e link alle stazioni sciistiche.
bullet Bollettino neve e valanghe a cura della Regione Autonoma Valle d'Aosta
bulletBollettino valanghe dell'AINEVA
bulletAttivazione informazioni su innevamento via sms
bullet Elenco piste di sci
bullet Elenco impianti con innevamento programmato (AVIF)

Situazione attuale e previsione del tempo in Valle d'Aosta secondo il servizio meteo regionale

Oggi Domani Dopodomani
     
  Tempo in diretta sulle web cam regionali  

Sci di fondo
La Valle d'Aosta ha 138 splendide piste per lo sci nordico, per un totale di quasi 400 km, tutte di larghezza regolamentare, segnalate e battute quotidianamente sia per il pattinato che per l'alternato. Diverse stazioni dispongono anche di Foyer de fond con locali per la sciolinatura, caldi spogliatoi, docce ed altri servizi. Quasi tutte le piste sono a pagamento (3-6 euro il biglietto giornaliero, 70 euro lo ski pass stagionale per tutta la regione). Alcuni itinerari si sviluppano attraverso splendidi scenari, in ambienti selvaggi ai piedi di maestose montagne dove non è raro l'incontro con animali selvatici. In qualche stazione, ad esempio Cogne e la Val Ferret, vengono battuti anche dei percorsi pedestri, percorribili anche da chi non sa sciare, senza sprofondare nella neve fresca.

La pista di Saint-Barthélemy nei pressi di Chancombre. Nella foto: Massimo Arcaro

Tra le nostre località favorite per lo sci di fondo segnaliamo:


Cogne. Oltre alle belle piste nel prato di Sant'Orso, che hanno più volte ospitato gare di Coppa del Mondo, ci sono oltre 50 Km di tracciati che si sviluppano lungo le valli attorno a Cogne, nel cuore del Parco nazionale del Gran Paradiso, in un ambiente di grande fascino dove non è difficile imbattersi in camosci e stambecchi. A nostro avviso fra le stazioni più belle dell'intero arco alpino. A febbraio si svolge qui la Marciagranparadiso, internazionale di gran fondo, 45 km a tecnica classica, gara impegnativa ma affascinante e molto ben organizzata (l'ho corsa una dozzina di volte).

 

Saint-Barthélemy (Nus). 33 Km di belle piste in un ambiente poco frequentato. Novità 2015: aperta la strada fino al Foyer de Fond in località Pra de l'Arp. Il Foyer de fond dispone di servizi, docce, bar ristorante e biglietteria per le piste e lo snow park. Davanti al Foyer c'è un campo scuola e da lì inizia lo splendido itinerario che si inoltra in un ampio vallone, attraversa la radura di Chancombre e prosegue oltre i pascoli di Champlaisant in ambienti selvaggi, fra paesaggi di grande fascino. Da alcuni anni è aperto anche un anello che si snoda sul versante opposto, fra i pascoli e i boschi radi di Pierrey. Saint Barthelemy è la meta ideale per chi ama sciare immerso nella natura e nel silenzio . Il percorso denominato "Gran Tor - agonistico", è una vera pista di gran fondo ed è consigliato a sciatori dotati di una discreta tecnica e un po' di allenamento. Il percorso turistico è meno impegnativo, adatto a tutti, principianti esclusi.

Informazioni e soccorso piste: tel. 339 1499469. Accesso: 25' dal casello autostradale di Nus.

 

Da Porliod partono anche alcuni percorsi battuti per racchette da neve. L'itinerario più lungo raggiunge all'Alpe Fontaney.


Torgnon. Una lunga e facile pista per lo sci nordico si sviluppa sulla strada quasi pianeggiante che da Chantorney porta fino alla zona umida di Lodetor, attraversando boschi e radure, con scorci panoramici sulla Valtournenche e sul Cervino. Per i più allenati c'è la possibilità di proseguire, con una salita di circa 3 Km, fino alla cappella di Gilliarey, in posizione magnificamente panoramica.

 

Val Ferret. La Val Ferret, ai piedi del massiccio del Monte Bianco, è attraversata da una bella e facile pista ad anello. Il paesaggio è indiscutibilmente uno dei più spettacolari delle Alpi. L'accesso nei giorni festivi è consentito solo con regolare navetta.

 

Brusson. La pista dei tre villaggi è tecnica ed impegnativa, adatta alle competizioni e a sciatori esperti. L'ampio campo scuola è ideale per chi si avvicina a questo sport. In Val d'Ayas ci sono altri tracciati per il fondo a Champoluc e a Estoul.

 

Belle piste, sempre battute, ci sono anche a Rhêmes-Notre-Dame, Valsavarenche, Valgrisenche, Etroubles/Saint-Oyen/Saint-Rhémy-en-Bosses, Morgex (Arpy), Bionaz, Fontainemore, Gressoney.

Piste più brevi a Saint-Nicolas, La Thuile, Valtournenche, Breuil-Cervinia, Champorcher, Saint-Pierre (Vetan), Ollomont, La Salle, Valpelline, Verrayes, Gaby, Introd.

 

L'editore Le Chateau ha pubblicato nel 2007 il volume Sci di fondo in Valle d'Aosta, contenente dettagliate descrizioni di tutte le piste esistenti nella nostra regione. Il libro è stato realizzato da Aleardo Ceol e Leo Vidi.

bulletBollettino della neve (con web cam) delle stazioni valdostane di fondo. Link ai siti di ciascuna stazione.

Gare
Nella pagina sugli avvenimenti sportivi, trovate informazioni sulle principali competizioni di gran fondo che si disputano in Valle d'Aosta.
Sul sito dell'ASIVA, Associazione Sport Invernali Valle d'Aosta, trovate il calendario completo e le classifiche di tutte le gare di ogni specialità.

Sci alpinismo
Le possibilità per lo sci alpinismo e lo sci escursionismo sono praticamente illimitate.

Per le proposte di itinerari ci limitiamo a segnalare alcuni siti specializzati.
http://www.vdaoutdoor.it/
http://www.inalto.com/
http://www.ski-alp.it/
http://www.alpinia.net/sport_scialpinismo.html
http://www.on-ice.it
http://www.montagneinvalledaosta.com

In discesa dal Col de Sort, Valle di Rhemes.

Avendola corsa due volte in passato, segnalo volentieri il sito della Patrouille des glaciers, prestigiosa e massacrante gara di sci-alpinismo che si disputa ogni due anni da Zermatt a Verbier. Negli anni dispari si corre invece il Trofeo Mezzalama, la più alta competizione di sci-alpinismo. Questa impegnativa gara internazionale a squadre, inaugurata nel 1933, si sviluppa tra Cervinia e Gressoney attraverso vari 4.000 del gruppo del Monte Rosa. Sempre più importante è anche il Tour du Ruitor, competizione gemellata con la Pierra Menta per la conquista del Trophée des Alpes.

Raccomandiamo di utilizzare sempre i dispositivi di sicurezza individuale, di essere prudenti e di informarsi sulle condizioni della neve e del rischio di valanghe:

bullet Bollettino neve e valanghe a cura della Regione Autonoma Valle d'Aosta
bulletBollettino valanghe dell'AINEVA

Campi addestramento ARVA

La Fondazione Montagna sicura, in collaborazione con le Funivie Monte Bianco, ha installato due campi di addestramento ARTVA. Il primo sistema è mobile e si trova in prossimità della stazione di arroccamento del Pavillon, a 2.200 m. Il sistema di addestramento è composto da 5 trasmettitori sepolti sotto la neve e da una centralina di comando con la quale si può attivare ciascun apparecchio sepolto sotto la neve in modo da complicare a piacere la ricerca. Senza alcuna formalità e gratuitamente, chiunque può utilizzare il campo di allenamento. Il secondo è fisso ed è installato in una vasta area all’arrivo della Funivia della Val Vény al Pré de Pascal: si tratta di un Ortovox Search Training System,  gestito da una centrale di comando di utilizzo facile e intuitivo, dove gli utenti possono attivare uno o più trasmettitori e impostare il tempo utile per la ricerca. L'utilizzo di questi spazi è gratuito. Ulteriori informazioni si trovano sul sito della Fondazione Montagna Sicura o al numero +39 0165 897602

Per muoversi in sicurezza su percorsi di sci fuori pista è opportuno rivolgersi alle guide di alta montagna.

Torna ad inizio pagina

bel percorso a Saint-BarthélemyRacchette da neve (Ciaspole)
Le racchette da neve (ma il termine dialettale ciaspe o ciaspole si sta affermando) sono il mezzo più semplice per muoversi sulla neve, specialmente su quella fresca. Non richiedono una tecnica particolarmente raffinata: sono sufficienti alcune "dritte" e tutti riescono a muoversi, almeno su terreni facili, con relativa disinvoltura. Certo non è emozionante come scendere con gli sci, ma la possibilità di muoversi in ambienti selvaggi, fra boschi e praterie innevate, in mezzo a paesaggi fiabeschi, lontano dalla folla e dal rumore, dà un senso di libertà impagabile.
Sicurezza
Sui terreni innevati - sia che ci si muova con gli sci, col surf, con le racchette o a piedi - bisogna porre la massima attenzione al pericolo di valanghe, sempre presente in montagna. E' indispensabile scegliere l'itinerario in base alle proprie capacità, al tipo di pendio, all'esposizione, alle condizioni della neve e del tempo. E' bene informarsi sulle condizioni della neve consultando un bollettino valanghe e le previsioni meteorologiche.
Con le racchette è consigliabile - almeno inizialmente - percorrere itinerari lungo strade nei boschi, su pendii dolci, anche se ciò non esclude mai totalmente il pericolo di valanghe. In diverse località della Valle d'Aosta ci sono percorsi ben segnalati, tracciati appositamente per le ciaspole.
La valutazione del rischio di slavine richiede grande esperienza, affidatevi a guide esperte. E' sempre raccomandato inoltre l'uso di dispositivi di autosoccorso: ARVA, pala e sonda.

 

Passeggiate notturne

Con la luna piena sono possibili affascinanti ciaspolate notturne: un'esperienza indimenticabile. Siete un gruppo? Contattateci per organizzare una serata in compagnia, magari conclusa con una cena tipica.
Segnalo un link per controllare le fasi lunari - con l'indicazione dell'ora in cui la luna sorge e tramonta - per pianificare la ciaspolata notturna con una luminosa luna piena.

 

Alcuni modelli moderni di racchette da neveMateriale: le prime racchette sembra siano state inventate ben 5.000 anni fa per muoversi e cacciare nella neve. La loro forma si è evoluta soprattutto negli ultimi anni con l'impiego della plastica e con l'abbandono delle tradizionali forme a fagiolo o a racchetta (canadese). Oggi i modelli moderni rassomigliano a sci larghi e corti, la scarpa viene fissata agevolmente ad attacchi snodati che rendono più naturale la camminata. Molti modelli sono dotati di punte in metallo per far presa anche su terreni gelati o di un ramponcino sotto l'attacco. Quasi tutti dispongono anche di alzatacco per camminare più facilmente su terreni in ripida salita. Personalmente utilizzo l'alzatacco molto di rado. Normalmente è possibile anche bloccare lo snodo dell'attacco per avere maggiore controllo della ciaspola su tratti molto accidentati. Ne esiste oggi in commercio una grande varietà di marche e modelli. I prezzi variano parecchio in funzione del modello. Difficile consigliare il tipo migliore: dipende dal tipo di utilizzo, dal proprio peso, dalla neve e dalle preferenze personali. Indispensabili anche i bastoncini, preferibili quelli telescopici, di altezza regolabile, con rondella abbastanza larga. Non è necessario un abbigliamento specifico, per una breve passeggiata andranno bene degli abiti caldi che lascino libertà di movimento. Indispensabili delle calzature calde, impermeabili alla neve, alte sopra la caviglia. Scarponi o scarponcini da trekking sono ideali, diversi modelli di "doposci" sono accettabili, sconsigliamo invece l'uso dei moon boots che, pur essendo calzature molto calde, non sono adatte alla marcia e rendono spesso difficoltoso fissare adeguatamente l'attacco delle racchette. Meglio non coprirsi troppo e portare abiti pesanti di scorta nello zaino. Nel sacco non dovranno mancare una giacca a vento, guanti e berretto (anche se la giornata è calda), occhiali da sole (anche se è nuvolo), una borraccia o una bottiglia d'acqua. Vedere anche i consigli per l'escursionismo nella sezione Camminare.
 

Escursioni guidate con le guide escursionistiche naturalistiche
Lepre






 variabile in livrea invernale. Foto di Luciano RamiresGli animali lasciano sulla neve impronte - solitamente ben leggibili - che possono insegnare molto sul loro comportamento in inverno. La natura in questa stagione è sempre viva: alcuni uccelli migrano, è vero, alcuni mammiferi vanno in letargo, ma per la maggior parte degli animali la vita attiva continua, protetta dal manto nevoso. Una guida esperta sa riconoscere anche altre tracce: di alimentazione, di predazione, di sosta... Un'escursione in racchette con le guide naturalistiche sarà quindi non solo l'occasione per una passeggiata invernale in sicurezza ma anche un'opportunità per conoscere ed ammirare la montagna in inverno.
Contattate una guida escursionistica per ogni vostra richiesta. Possibilità di noleggio dell'attrezzatura.

Per diffondere la pratica delle racchette da neve, è organizzato il circuito Ciaspolcup, ciaspolate agonistico-amatoriali, aperte a tutti, che si disputano su distanze diverse.

Link e segnalazioni utili

bullet Bollettino neve e valanghe a cura della Regione Autonoma Valle d'Aosta
bullet Istituto Federale per lo studio della neve e delle valanghe di Davos (CH)
bullet La Thuile, Bionaz, l'alta valle del Gran San Bernardo e altre località valdostane hanno predisposto dei tracciati sicuri, realizzati appositamente per le racchette da neve, regolarmente battuti. Sono disponibili in loco delle brochures con il tracciato dei percorsi.
bulletAnche a Saint-Barthélemy (Nus) c'è una pista per racchette, battuta con mezzi meccanici. L'itinerario parte dal parcheggio di Porliod e si inoltra attraverso il bosco, lungo la strada poderale, giungendo fin verso i pascoli dell'alpeggio Fontaney. Itinerario sicuro, selvaggio e vario.

 

Passeggiate sulla neve
Percorso per ciaspole alla Court de BardIn Valle d’Aosta vi sono diversi percorsi pedonali (winterwanderwegen) regolarmente battuti e segnalati per passeggiare su sentieri innevati. Questi itinerari offrono la possibilità di camminare comodamente e piacevolmente senza sprofondare nella neve. A Courmayeur una bella pedonale di 8 Km, a fianco delle piste di fondo, porta da Planpincieux a Lavachey. A La Thuile sono battuti e segnalati tre diversi tracciati pedonali, denominati “Maison Blanche”, “Area Pic-nic” e “La Crétaz” (più impegnativo). Un itinerario di 2 Km si trova anche ad Arpy, in comune di Morgex,  raggiungibile anche da La Thuile attraverso il Col San Carlo. Troviamo 5 di questi percorsi in Val d’Ayas, da Champoluc a Frachey, Periasc e Mascognaz, da Periasc a Trochey, da Extrapieraz a Brusson. Nella valle di Gressoney c'è un itinerario pianeggiante da Tschemenoal a Binò ed uno da Staffal a Anderbätt, a fianco del torrente Lys. A Cogne ci sono diversi percorsi pedonali ben segnalati tra i diversi villaggi. Nella Valtournenche c'è un itinerario pianeggiante di 2 Km che conduce da Cervinia al Lago Blu.

Per questa pratica sono oggi disponibili in commercio anche comodi ramponcini applicabili rapidamente a qualunque scarponcino.

Torna ad inizio pagina

Non Solo Sci

proposte e idee per chi non scia e per il dopo sci

Snow park / winter park / kid park (parchi gioco attrezzati sulla neve)
snow park in Valle d'Aosta. Foto di Giuseppe Schimmenti
Gli snowpark sono un po' la moda del momento, quasi tutte le stazioni sciistiche ne sono dotate. Sono una sorta di parco divertimenti sulla neve: uno o più tapis roulants a bassa velocità trasportano le persone in cima a brevi pendii attrezzati. Vengono forniti bob, slitte, slittini, biciclette con i pattini, gommoni, airboard ed altri morbidi "oggetti scivolanti" per divertirsi in sicurezza. Ideali per i bambini e per tutti quelli che non sanno sciare. L'abbonamento giornaliero consente l'utilizzo dei tappeti mobili e dei vari mezzi messi a disposizione per la discesa. Alcuni parchi dispongono anche di scivoli, materassoni gonfiabili, tappeti elastici, giostre sulla neve e altri giochi per i più piccoli. Il costo varia dai 4 agli 8 euro a persona. Riduzioni o gratuità per l'ingresso dei bambini. In alcuni snowpark è obbligatorio l'uso del casco per i minori di 14 anni. I caschi sono eventualmente noleggiabili sul posto. Un'esperienza divertente per piccoli e grandi, l'equivalente invernale dei parchi acquatici.

 

Slittino
A Flassin (Saint-Oyen, Valle del Gran San Bernardo) vengono battuti due tracciati per lo slittino su pista naturale. Il primo, di 935 m. con fondo ghiacciato, é omologato per competizioni nazionali ed usufruibile dai turisti per discese con istruttore.
Il secondo, lungo 300 m. con fondo innevato, all'interno dello Snow Park, é accessibile a tutti.

Possibilità di slittare, su piste più brevi, in tutti gli snow park.

 

Sleddog
Sleddog in Valle d'Aosta, un'emozione da provare
Volete provare l’emozione di condurre una muta di cani da slitta nelle valli innevate della Valle d’Aosta? Oggi potete farlo, accompagnati e assistiti da conducenti esperti. Istruttori specializzati vi forniranno i rudimenti per condurre in breve tempo, da soli,
una slitta trainata da 3-4 cani husky, sperimentando il fascino e le difficoltà di questo sport.
Per informazioni: www.dogsledman.com un team professionale, diretto da Fabrizio Lovati, eccellente  musher che ha disputato 3 volte la mitica Iditarod in Alaska.

 
Snow bike
Chi l'ha detto che non si può andare in bicicletta sulla neve? Basta avere le gomme giuste! In varie località della regione è possibile provare l'ebbrezza di una discesa in mountain bike sulla neve, usando pneumatici chiodati o scolpiti. Attenzione: è vietato scendere con la bici lungo le piste di sci.
 
Grotta di ghiaccio
All'arrivo della funivia del Piccolo Cervino, a 3.883 metri di altezza, nel comprensorio internazionale Breuil-Cervinia/Zermatt, 15 metri sotto la superficie del ghiacciaio è stata ricavata una grotta di ghiaccio. Il luogo ha un aspetto incantato, con giochi di luce e musica classica a dare risalto ad originali sculture in ghiaccio.
 
Volare in mongolfiera
molgolfiera sul cielo di Aosta
In inverno l'aria più fredda e densa, limpida, con meno turbolenze, è ideale per un volo in mongolfiera. Vestitevi bene ma non temete troppo il freddo: il fenomeno dell'inversione termica fa sì che, spesso, faccia più freddo a terra che in quota. Info: Mongolfiere.it
 
Terme.
Dopo una giornata sulla neve non c'é modo migliore per rilassarsi di una serata wellness in una Spa con bagni caldi e altri salutari piaceri.
Guardate, nella sezione Idee, le informazioni sulle Terme di Pré-Saint-Didier o su quelle di Saint-Vincent
.
 
Da fine novembre fino all'Epifania, Aosta ospita un caratteristico mercatino di Natale, denominato Marché vert Noël. Da alcuni anni il mercato natalizio viene allestito a fianco del Teatro romano, da fine novembre fino all'Epifania, ogni giorno dalle 10 alle 20. Per l'occasione l'area viene trasformata con un allestimento scenografico che ricostruisce un villaggio alpino composto da una cinquantina di chalet in legno, immerso in un bosco di abeti. La facciata illuminata del Teatro romano si pone come eccezionale quinta scenografica. Vi si possono trovare oggetti in gran parte artigianali e prodotti eno-gastronomici locali per idee regalo originali.
L'occasione è ghiotta per abbinare allo shopping nei mercatini natalizi una visita guidata alla città per scoprirne le bellezze nascoste.
 
Visita serale ad Aosta
Il centro storico illuminato di Aosta è interessante e suggestivo. Di sera alcuni siti non sono visitabili all’interno ma altri monumenti sono ben illuminati e assumono con l'oscurità un fascino speciale.
Una visita accompagnata da un'esperta guida locale vi svelerà la storia particolare e i retroscena di questa tranquilla città.
 
Guardare le stelle
Il freddo cielo invernale è spesso più limpido, l'aria ha meno turbolenze ed è ottimale per osservazioni col telescopio. Vestitevi bene e salite a Saint-Barthélemy per una nottata diversa, alla scoperta dello spazio, contattate l'Osservatorio astronomico regionale per una visita con osservazioni guidate da astronomi professionisti.
 
Il teatro romano di Aosta in versione invernale

 

Per consigli e suggerimenti di attività extra sciistiche durante una settimana bianca in Valle d'Aosta, consultate la sezione Idee.

I castelli valdostani ed i monumenti di Aosta sono aperti tutto l'anno. Per orari ed altre informazioni, consultate la sezione Informazioni pratiche.

Per abbinare attività culturali ad una settimana bianca, contattate una guida turistica, abbiamo molte proposte per voi.

 

Torna ad inizio pagina

Novità inverno 2015-2016
Dallo scorso inverno è operativo un nuovo assetto societario che unifica le stazioni sciistiche vicine, permettendo ottimizzazioni dei servizi e delle spese.
Informazioni dettagliate sul sito della Siski.

Dal 2009 la Siski, società che gestisce lo skipass regionale, ha adottato un sistema di biglietteria e di controllo accessi, unificando così tutte le stazioni della Valle d’Aosta e i comprensori collegati: Alagna, Zermatt e La Rosière. Tutte le stazioni della Valle sono dotate di confortevoli tornelli che permettono ovunque un rapido accesso a mani libere.

Skipass. Prezzi e promozioni
Dal 1 ottobre è possibile acquistare on line lo skipass regionale o di stazione.
E' possibile acquistare gli skipass, sia regionali che per tutte le stazioni, via internet sul portale www.skivallee.it e anche direttamente in albergo negli hotel convenzionati (“skipass point”). E’ previsto uno University pass, che include agevolazioni tariffarie su skipass, noleggi e ristorazione sulle piste, per gli studenti universitari. Consultate la pagina del sito Siski per tipologie e prezzi dei diversi abbonamenti stagionali.

Il servizio di Teleskipass, che conta oltre 10 mila clienti, consente l’accesso diretto agli impianti e l’addebito con carta di credito della giornata di sci fruita in tutti i comprensori della Valle d’Aosta.

Previste numerose agevolazioni per i possessori dello skipass regionale: ingressi gratuiti in numerosi siti regionali (castelli, musei, Forte di Bard, piscine, piste di fondo, baby park, piste di pattinaggio, ecc.), sconti e agevolazioni per l'ingresso alle Terme di Pré-Saint-Didier e al Casino di Saint-Vincent.

 

Torna ad inizio pagina   

Pagina iniziale

www.naturaosta.it  Arte e natura in Valle d'Aosta -  Copyrights 2001-2015