Valle d'Aosta: guide turistiche e guide naturalistiche

home page

Le guide locali conoscono l'anima della Valle d'Aosta e sapranno far godere al visitatore, oltre alle grandi bellezze del nostro patrimonio culturale e del nostro territorio, la complessa e originale realtà della nostra regione. Un viaggio con noi sarà un'esperienza al tempo stesso piacevole e istruttiva.

Le professioni di guida turistica e di guida escursionistica naturalistica in Valle d'Aosta sono disciplinate da apposita Legge Regionale n.1 del 21 gennaio 2003. Tutte le guide valdostane hanno superato un'impegnativa selezione e sono tenute a seguire regolari corsi e incontri di aggiornamento. Le guide locali abilitate devono esibire un apposito tesserino di riconoscimento, rilasciato dall'Assessorato del Turismo. La stessa legge disciplina anche le figure di maestro di mountain bike e di accompagnatore equestre.

bulletChi siamo
bulletGuide turistiche della Valle d'Aosta
bulletGuide escursionistiche naturalistiche della Valle d'Aosta
 
Ritorno alla pagina iniziale del sito www.naturaosta.it

horizontal rule

Per conoscerci meglio

www.naturaosta.it - l'atelier del turismo culturale e naturalistico in Valle d'Aosta

 

La nostra ambizione è di fornire al cliente dei servizi di qualità, personalizzati secondo le differenti esigenze dei clienti, grazie alla nostra professionalità, esperienza, disponibilità, passione, unite alla profonda conoscenza del territorio valdostano e della realtà locale.

La nostra filosofia è che una vacanza, oltre che un momento di svago e di uscita dalla routine, può diventare una piacevole occasione di crescita personale, di conoscenza, di esperienza, di relazione.

Una vacanza con noi vi darà modo di conoscere il volto autentico della nostra regione, di entrare in contatto con i valdostani e di capire come davvero si vive in Valle d'Aosta, lontano da immagini da cartolina e rappresentazioni stereotipate. Con noi scoprirete l'autentico genius loci della Vallée.

I nostri servizi sono rivolti a gruppi organizzati grandi e piccoli, a scuole in visite di istruzione, ad agenzie di viaggio e tour operator, a famiglie.

 

Donato Arcaro, 56 anni, è tra i pochissimi in possesso della licenza sia di guida turistica (iscriz. elenco n. 24) che di guida escursionistica naturalistica (iscriz. elenco n. 13).

Donato Arcaro, guida turistica e naturalistica della Valle d'Aosta. Nella foto: a Chamois, sullo sfondo il Cervino.I suoi molteplici interessi, uniti ad anni di esperienza, gli consentono di offrire un servizio di qualità e di fornire un'immagine a 360° della Valle d'Aosta, usando un linguaggio adeguato a ogni tipo di pubblico.

Collabora con Guide Service Valle d'Aosta - affiatata équipe di guide preparate e motivate - con cui ha realizzato dei percorsi alternativi di visita alla città di Aosta, proposti in occasione di eventi organizzati dal comune.
Esperto di educazione ambientale, da anni opera con le scuole sia nell'educazione ambientale sia in progetti per la conoscenza del patrimonio storico e culturale della regione.

Dal 2000 collabora con la sede regionale della RAI alla realizzazione di trasmissioni a carattere storico e naturalistico sulla Valle d'Aosta e sulle regioni confinanti. Tra i vari servizi ha realizzato programmi sul Tour del Monte Bianco, sul Tour del Monte Rosa e su itinerari legati al tema dell'acqua. Ha redatto per il comune di Chamois la descrizione dei principali percorsi escursionistici del comune. Ha collaborato alla redazione di pubblicazioni a carattere turistico e naturalistico e alla realizzazione di percorsi attrezzati.

Nel 2014 è stato docente nei corsi formazione per nuove guide turistiche.
Amante e conoscitore dei prodotti tipici, è assaggiatore di formaggi ONAF e di salumi ONAS.

E' socio di Agenva, Associazione guide escursionistiche naturalistiche Valle d'Aosta.

 

E' iscritto all'ANGT, Associazione Nazionale Guide Turistiche, di cui condivide i valori e gli impegni, espressi nel documento sulla deontologia professionale. In particolare apprezza e si impegna su questi principi:
Il rispetto del cliente richiede che il proprio compito sia svolto, in base agli accordi presi, con puntualità, ossia con la debita preparazione, ma anche con calore umano e con sensibilità, adeguando il proprio linguaggio e il proprio vocabolario alle conoscenze linguistiche e culturali della clientela presente, prestando particolare attenzione alla psicologia del pubblico nonché alle condizioni fisiche del pubblico.
Richiede, da parte del professionista, non uno sfoggio di erudizione, bensì un educare all'apprezzamento di ciò che si sta illustrando e alla salvaguardia dei valori rappresentati dai beni oggetto dell'illustrazione.
Il rispetto per la materia oggetto della professione presuppone che l'informazione sia data oggettivamente corretta e non distorta per convincimenti o interessi personali, politici o altro; che essa sia fornita seguendo criteri scientifici nella scelta delle fonti, sia in merito a dati storici, scientifici e tecnici, che in merito all'attualità, appurando l'attendibilità delle fonti.

 

Donato Arcaro è autore e responsabile di questo sito internet, copyrights 2001-2015.

 

Per contattarmi:

 

Donato Arcaro

e-mail  donato.arcaro@tiscali.it

Tel. 339 8801526

  Pagina Guida della Valle d'Aosta su Facebook con foto, notizie e proposte

horizontal rule

 

Alberto Genotti, 56 anni, agronomo, attualmente impegnato nell’ambito delle cooperative sociali agricole, esercita occasionalmente l’attività di guida escursionistica naturalistica (iscriz. elenco n.90).

Alberto Genotti, guida escursionistica naturalistica della Valle d'AostaPer molti anni ha operato come insegnante nella scuola media superiore e anche nell’ambito della libera professione come agronomo. In questo ultimo campo ha operato e progettato a stretto contatto con l’ambito naturale e umano della Valle d’Aosta: particolare interesse e impegno è stato dedicato alla progettazione e gestione di parchi e giardini e alla viticoltura e enologia. Va infine citata la partecipazione al Comitato per l’accertamento delle caratteristiche di "monumentalità" delle piante valdostane.

 

Per contattarmi:

 

Alberto Genotti

e-mail albertogenotti@tiscali.it

Tel. 339 1026922

 

 

 

Torna all'inizio

horizontal rule

Guide turistiche della Valle d'Aosta

Donato Arcaro durante la Giornata Mondiale del Turismo del 2008 ad Aosta. Foto: F. De SousaLe guide turistiche della Val d'Aosta conoscono i molteplici aspetti geografici, storici, etnografici e artistici di questa regione unica e sapranno farvene conoscere e godere le bellezze, le ricche tradizioni e le particolarità. La profonda conoscenza della realtà locale consente alle guide di raccontare il territorio della nostra regione, spesso poco conosciuto fuori dai suoi confini, in modo esauriente e accattivante.

Una buona guida non è un semplice "cicerone", capace di snocciolare date, nomi e numeri. Una brava guida locale saprà farvi scoprire il vero "spirito del luogo", avvicinandovi alla complessa realtà della regione, fatta di innovazione e di tradizione. Saprà intrattenervi in modo piacevole, colto ma senza pedanteria, leggero ma competente, con linguaggio chiaro e documentato. Una guida esperta è inoltre attenta alle esigenze pratiche del gruppo, conosce gli aspetti logistici del territorio e vi eviterà inutili ed estenuanti spostamenti.

Le guide turistiche valdostane autorizzate sono riconoscibili da un tesserino personale, rilasciato dall'Assessorato regionale del Turismo.

Le guide turistiche possono accompagnare un numero massimo di 56 persone.

Solo le guide turistiche della Valle d'Aosta possono riservare i turni di visita nei castelli della regione. La verifica della disponibilità di turni e la prenotazione avvengono attraverso un sistema di prenotazione on line, in tempo reale.

La professione di guida turistica è regolamentata dalla Legge Regionale n.1 del 21 gennaio 2003. Il testo della legge è reperibile sul Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Valle d'Aosta del 25/02/2003. Link al testo on-line.

Documento sulla deontologia professionale sottoscritto dalle guide dell'ANGT, Associazione Nazionale Guide Turistiche.

 

Nella sezione Proposte trovate alcuni programmi di visita di uno o più giorni in Valle d'Aosta. Per le gite scolastiche, consultate la sezione Scuole.

La nostra esperienza e la profonda conoscenza del territorio ci consentono di organizzare al meglio dei programmi su misura per le vostre richieste, valutandone la fattibilità in base a tempi di percorrenza, orari di apertura al pubblico, praticabilità di ciascuna meta nelle diverse stagioni, presenza di servizi, concomitanza di eventi speciali, ecc.

 

Interpellateci  per tariffe servizi, preventivi personalizzati e richieste particolari. Possiamo suggerirvi progetti adeguati alle diverse tipologie di clienti, in particolare abbiamo elaborato itinerari adatti alle esigenze di gruppi della terza età.

Servizi anche in lingua francese. Visitez la version française du site.

Il castello di Fénis, Valle d'Aosta, visto da sud-ovest.

Se desiderate un servizio svolto con competenza e professionalità,  rivolgetevi esclusivamente alle guide locali autorizzate.

La profonda conoscenza del territorio, in tutte le sue espressioni, è, a nostro avviso, condizione indispensabile per fornire un servizio di qualità. Siamo inoltre convinti che l'insieme di competenze richieste a una guida non si limiti alle conoscenze in campo storico e artistico: una buona guida non deve solo SAPERE, deve anche - e soprattutto - SAPER FARE. Il suo bagaglio professionale comprende le capacità di comunicazione, divulgazione, gestione dei gruppi, organizzazione.

COMUNICATO
Le guide turistiche abilitate e le associazioni nazionali di categoria (ANGT e FEDERAGIT) intendono portare l'attenzione sulle modifiche proposte per la Direttiva Europea sulle professioni (2005/36/CE) e quindi sulla possibilità di grave dequalificazione delle prestazioni professionali delle guide turistiche:  si sta correndo il rischio di non veder più riconosciuta la competenza professionale della guida che, per definizione, è  specializzata nell'illustrazione del Patrimonio culturale e paesaggistico di un’area geografica determinata. Una guida di Bucarest, di Lubjana o di un altro Stato Membro non ha la competenza specifica relativa ad aree diverse per la quale si è specializzata.

La Corte di Giustizia Europea ha riconosciuto che la corretta illustrazione del Patrimonio Culturale è parte integrante della sua tutela. Con una dequalificazione  della professionalità delle guide turistiche, il Patrimonio Culturale perde l'importante funzione di risorsa per il territorio in cui è situato e l’occasione di una crescita culturale ed occupazionale.
Assistiamo a pressioni da parte di grandi Tour Operator internazionali che confondono la guida (tourist guide), che illustra in maniera approfondita il patrimonio culturale di un’area geografica determinata, con l'accompagnatore (tour manager), che assiste il gruppo durante il viaggio. Se vanno in porto tali pressioni, l'Italia rischierebbe di diventare terreno di conquista da parte di multinazionali del turismo che, pur sfruttando l' immensa ricchezza di Beni Culturali italiani, non lascerebbero nei territori visitati i proventi derivanti dall’attività delle guide turistiche.
Se dei grandi Tour Operator eliminano le garanzie per la corretta illustrazione dei nostri Beni Culturali, fornita dalle guide professionalmente competenti per le diverse aree geografico-culturali, l'onere della tutela dei Beni Culturali ricade tuttavia interamente sulle istituzioni dello Stato Membro dove tali Beni si trovano.

Con la  restrizione drammatica dell'opportunità di lavoro nel campo dell'illustrazione dei Beni Culturali, si gioca un importante pezzo di futuro per i giovani e per i meno giovani del nostro Paese.

 

Torna all'inizio

 

horizontal rule

Guide escursionistiche naturalistiche della Valle d'Aosta

Stambecchi nel Parco del Gran Paradiso. Foto Maurizio BroglioLe guide escursionistiche naturalistiche sono professionisti della montagna, esperti conoscitori dei diversi aspetti del territorio alpino. Sapranno, in particolare, farvi conoscere ed apprezzare l'ambiente naturale della Valle d'Aosta, fuori e dentro i parchi naturali, accompagnandovi in sicurezza lungo i sentieri della nostra regione.

E' una figura istituita  nel 1991 (allora con la denominazione di accompagnatore della natura) e regolamentata attualmente dalla Legge Regionale n.1 del 21 gennaio 2003. Il testo della legge è reperibile sul Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Valle d'Aosta del 25/02/2003. Link al testo on-line della legge.

 

Donato Arcaro all'antica cava di macine di Valmeriana, Valle d'AostaUna buona guida vi aiuterà a leggere il paesaggio, riconoscendone gli aspetti geologici e orografici,  l'influenza del clima, della quota e dell'esposizione. Vi farà osservare gli adattamenti della flora e della fauna e non trascurerà l'azione antica e recente dell'uomo.

Le guide naturalistiche autorizzate hanno l'obbligo di esibire il tesserino con fotografia, rilasciato dall'Assessorato regionale del Turismo.

Le guide dell'Associazione regionale Agenva sono riconoscibili dalla divisa rossa e nera col logo dell'associazione.

Donato Arcaro. Sullo sfondo il versante sud Monte BiancoSolo le guide escursionistiche e le guide alpine sono autorizzate ad accompagnare dei clienti sui sentieri di montagna della Val d'Aosta.

Le guide escursionistiche naturalistiche possono accompagnare al massimo 25 persone.

 

Per ascensioni che comportino difficoltà di tipo alpinistico è necessario rivolgersi a una guida di alta montagna.

 

  Stambecchi nella conca di By, Ollomont, Valle d'Aosta. Foto Massimo Arcaro

Visitate la sezione Proposte per conoscere i nostri programmi di visite di uno o più giorni.

Trovate programmi per gite di istruzione nell'apposita sezione Scuole.

Consultateci per tariffe, preventivi e proposte su misura.

 

Servizi anche in lingua francese. Version française du site.

 

horizontal rule

There are more things in heaven and earth, Horatio,
Than are dreamt of in your philosophy

Ci son più cose in cielo e in terra, Orazio,
che non sogni la tua filosofia.

William Shakespeare: Amleto, atto I.

horizontal rule

Pagina iniziale        Torna all'inizio

www.naturaosta.it  Arte e natura in Valle d'Aosta -  Copyrights 2001-2015