La pagina corrente utilizza i
frame: questa caratteristica non è
supportata dal browser in uso.
Inquadramento geografico
La Valle d'Aosta è la più piccola regione
d'Italia: ha infatti una superficie di 3.262 Km2 e una
popolazione di circa 115.000 abitanti.
La Valle d'Aosta si estende dai 340 m sul
livello del mare di Pont-Saint-Martin, ai 4.807 m del Monte Bianco. Fra le
altre numerose vette che superano i 4.000 m ricordiamo il Monte Rosa (4.685),
il Cervino (4.478) e il Gran Paradiso (4.061). L'altezza media della regione
supera i 2.000 metri.
Aosta, il capoluogo di regione, ha poco più
di 35.000 abitanti ed è posta a 575 m s.l.m.
E' una regione autonoma in virtù dello
Statuto speciale del 1948 che le assegna potestà primaria su molteplici
materie.
Mete
naturalistiche
La Valle d'Aosta ha un territorio prettamente
alpino, ricchissimo di bellezze naturali. Basti pensare che pur essendo la più piccola regione d'Italia (solo l'1% del territorio nazionale) è qui presente ben il 40% delle circa
5.600 specie vegetali di tutta l'Italia!
Organizziamo escursioni nel Parco nazionale del
Gran Paradiso dove è possibile osservare direttamente il
comportamento di camosci, stambecchi, marmotte ed altri animali di montagna.
Per le scolaresche è il luogo ideale per comprendere i meccanismi di adattamento
di piante ed animali all'ambiente alpino.
Un'altra meta
possibile è il Parco regionale del Mont Avic, interessante per gli ambienti molto particolari che si possono osservare:
aree umide, laghi di alta quota e boschi di pino uncinato.
Effettuiamo inoltre visite guidate a giardini botanici,
al Museo regionale di scienze naturali (castello di Saint-Pierre),
attività didattiche in classe, proiezioni di diapositive, escursioni nelle
vicine Alpi francesi e svizzere.
Agli
sportivi proponiamo magnifiche pedalate in mountain bike, lungo strade
poderali, antiche mulattiere o ripercorrendo le strade di caccia dei Reali
d'Italia. Tutti sempre attraversando paesaggi naturali tra i più spettacolari
delle Alpi. Per i meno allenati abbiamo anche percorsi pianeggianti che
costeggiano antichi canali o splendidi laghi.
Per gli appassionati,
organizziamo escursioni botaniche alla scoperta delle specie più
caratteristiche dell'ambiente alpino e introduzioni alle erbe officinali,
accompagnate da un'erborista diplomata.
Per gli amanti del
trekking e dell'avventura, infine, proponiamo gite di più giorni lungo le Alte
Vie della Valle d'Aosta, il giro del Monte Bianco, il Tour des Combins.
Mete culturali
La Valle d'Aosta, come il resto della Penisola, è ricchissima di storia e di
arte che si è stratificata attraverso 5.000 anni di storia.
I castelli
In Valle d'Aosta esistono circa 150 edifici tra castelli, torri e case forti. Alcuni
di questi sono stupendamente conservati e costituiscono esempi notevoli dell'architettura
militare e residenziale medioevale.
Attualmente sono visitabili i castelli di Fénis,
Issogne, Verrès, Ussel, Sarre e il Castel Savoia di Gressoney.
Il castello di Saint-Pierre, molto suggestivo
per la sua posizione, ospita il Museo regionale di scienze naturali.
Fra gli altri castelli più interessanti, ma non visitabili internamente,
segnaliamo quelli di Quart, di Sarriod de la Tour (Saint-Pierre), di Introd, di
Cly (Saint-Denis), di Saint Germain (Montjovet), di Chatel Argent (Villeneuve), di
Aymavilles, di Graines (Brusson).

La città di Aosta
Aosta, com'è noto, è una città
romana, fondata nel 25 A.C. col nome di Augusta Praetoria. La colonia fu
fondata nei pressi della confluenza del torrente Buthier nel fiume Dora. Da qui
la strada consolare si diramava verso nord attraverso il Summus Poenino (oggi Gran
San Bernardo) e verso ovest a raggiungere l'Alpis Graia (oggi Piccolo San
Bernardo). Della città romana Aosta conserva importanti monumenti quali l'Arco
d'Augusto, la Porta Pretoria, il teatro, il criptoportico ma soprattutto una
cinta muraria quasi completamente conservata e l'impianto urbanistico,
rigidamente ortogonale, che suddivideva la città in insulae, ancora oggi
riconoscibili nel tessuto urbano attuale.

Contattateci: e-mail: donato.arcaro@tiscalinet.it