Valle d'Aosta: idee e proposte per una gita o un viaggio |
![]() |
turismo in valdaosta |
|
Tutti i programmi possono essere modificati per adattarsi alle vostre
esigenze.
Contattateci
per ulteriori dettagli, tariffe o eventuali richieste di varianti o alternative.
Trovate i progetti elaborati per le
scuole, nell'apposita
sezione.
![]() | Formazione aziendale outdoor - L'escursionismo per migliorare le relazioni di gruppo |
![]() | Programmi su misura |
N.B. Questi programmi sono rivolti a gruppi, grandi o piccoli, ai quali forniamo i nostri servizi di guida. Non organizziamo al momento gite regolari con iscrizioni aperte a singoli.
Classiche gite di un giorno, adatte a tutte le età
Il "classico" | |
Visita al centro storico di Aosta al mattino e visita guidata al castello di Issogne o di Fénis nel pomeriggio. Il programma può essere invertito e completato con una degustazione di vini e prodotti tipici. Il giro città, comprende la visita ai principali monumenti romani e medievali della città, richiede circa 2 ore - 2 ore e mezza. La visita al castello richiede complessivamente un'ora e mezza. |
|
Programma interessante, vario, non impegnativo, collaudato, adatto a tutti. Tempo libero per un po' di shopping in città. Consigliato anche a persone della terza età. |
|
|
Periodo: tutto l'anno. |
Tour dei castelli valdostani |
|
Visita guidata a due castelli medievali della Valle d'Aosta. | |
I tre principali castelli valdostani: Issogne, Verrès e Fénis, hanno caratteri molto differenti. La visita di due diversi manieri permette di capire l'evoluzione del castello medievale e di osservare molteplici aspetti della vita nei secoli XIII-XVI. Si può svolgere in mezza giornata o, preferibilmente, dedicarvi un intero giorno. | |
Consigliato alle scuole di ogni grado che intendono approfondire la conoscenza dell'età di mezzo e a gruppi di adulti che vogliono visitare alcuni dei più interessanti castelli medioevali di tutta l'Europa. Fénis e Issogne sono facilmente accessibili anche dagli anziani. |
|
Periodo: tutto l'anno |
Note: Il giro città non prevede ingressi a pagamento. L'ingresso ai castelli è gratuito per le scolaresche. Le scuole devono predisporre un elenco degli alunni e degli insegnanti. |
La visita ad un castello dura circa mezz'ora, gli ingressi avvengono ogni quarto d'ora a gruppi composti da un massimo di 30 persone. E' indispensabile effettuare la prenotazione e rispettare l'orario di visita. |
I gruppi che fanno "pranzo al sacco" possono fare sosta nella comoda area attrezzata, con tavoli, giochi e servizi, nei pressi del parcheggio per Fénis. A fianco dell'area verde alberata, per chi lo desidera, c'è il Ristorante Comtes de Challant. |
Giornata in Val di Cogne, al centro del Parco Nazionale del Gran Paradiso |
|
Al mattino breve escursione in Valnontey per osservare camosci, stambecchi e marmotte. Nel pomeriggio breve passeggiata alle stupende cascate di Lillaz e visita al paese di Cogne dove si potrà osservare la produzione artigianale delle dentelles, i tradizionali pizzi al tombolo. Possibilità di pranzare all'area attrezzata di Lillaz o in uno dei numerosi ristoranti tipici della zona. |
|
Programma non impegnativo, ideale per gli amanti della natura e per chi vuole conoscere i vari aspetti della montagna. |
|
|
Periodo: aprile-ottobre |
Per evidenti motivi di sicurezza e per garantire la qualità del servizio, le guide della natura, per legge, non possono accompagnare più di 25 persone.
L'escursione guidata in Valnontey non presenta alcuna difficoltà e richiede mediamente due ore.
Arte e natura |
|
Visita ad un castello e breve incursione nel Parco del Gran Paradiso. |
|
Visita guidata al castello di Issogne o di Fénis. Trasferimento a Cogne per il pranzo. Nel pomeriggio escursione guidata nel Parco per osservare camosci, stambecchi e marmotte. Nel pomeriggio breve visita al villaggio di Cogne e all'atelier delle dentellières, dove si producono i tradizionali pizzi al tombolo. |
|
Proposta completa e accattivante: unisce spunti di interesse storico-artistico a quelli naturalistici. Accessibile anche agli anziani. |
|
Periodo: aprile-ottobre |
Città e montagna |
|
Visita alla città di Aosta e breve incursione nel Parco del Gran Paradiso. |
|
Visita guidata nel centro storico di Aosta. Trasferimento a Cogne per il pranzo. Nel pomeriggio escursione guidata nel Parco per osservare gli animali nel loro ambiente naturale. Infine breve visita al villaggio di Cogne e all'atelier dei tradizionali pizzi al tombolo. |
|
Gita per tutti i gusti e le età: unisce arte, storia e natura. |
|
Periodo: aprile-ottobre |
Gusto e cultura - "Conoscere una regione significa anche assaggiarla"
Visite culturali e degustazioni enogastronomiche |
|
Mattino: Visita guidata al
castello di Issogne. Visita a salumificio artigiano con assaggi di
prodotti tipici della gastronomia locale. Pomeriggio: Visita alla città di Aosta. Degustazione di vini e distillati locali. |
|
La Valle d'Aosta ha conservato le proprie tradizioni anche in campo eno-gastronomico. Sarete sorpresi dalla qualità dei nostri prodotti. Ottimo anche per gruppi della terza età. |
|
|
Periodo: tutto l'anno |
Il gusto della Vallée - 2 |
|
Visite a siti culturali e degustazioni enogastronomiche |
|
Mattino: Visita alla
città di Aosta. Aperitivo e degustazione di vini locali. Pomeriggio: Visita guidata al castello di Fénis. Visita a vicina distilleria con degustazione di grappe ed altri prodotti eno-gastronomici locali. |
|
Cultura significa anche conoscere le tradizioni gastronomiche di una regione. |
|
|
Periodo: tutto l'anno |
Il gusto della Vallée - 3 |
|
Visite culturali e degustazioni enogastronomiche |
|
Mattino: Visita al
castello di Sarre. "Laboratorio del gusto" con abbinamenti di vini e formaggi locali
all'Atelier du goût di Introd. Pomeriggio: Visita guidata alla città di Aosta. Degustazione di vini e distillati valdostani. |
|
I vini DOC valdostani hanno ricevuto negli ultimi anni importanti riconoscimenti. La fontina è un prodotto tradizionale di alta qualità, prodotto secondo un rigoroso disciplinare, da sempre simbolo della Valle d'Aosta. |
|
|
Periodo: tutto l'anno |
Programmi incentrati sul Forte di Bard
L'interessante visita al Forte di Bard e al Museo delle Alpi può essere integrato da una visita a diversi siti interessanti dei dintorni
Forte di Bard e dintorni |
|
Visita di un giorno al Forte di Bard e alle emergenze storico-artistiche dei dintorni. |
|
Visita guidata al ponte romano di Pont-Saint-Martin e allo spettacolare tratto della strada consolare romana di Donnas. Visita al Forte e al Museo delle Alpi. Discesa attraverso il Borgo di Bard, rievocando l'assedio napoleonico ed il ricco passato di questo luogo. Pranzo nei dintorni del Forte. Nel pomeriggio visita guidata al castello di Issogne. |
|
Proposta di grande interesse storico ed artistico: dalla romanità all'ottocento, passando per il medioevo. Adatto a tutte le età. |
|
|
Periodo: tutto l'anno |
Mezza giornata a Bard |
|
Visita al Forte di Bard e al borgo in mezza giornata |
|
Visita al tratto di strada romana di Donnas scavato nella montagna. Salita al Forte attraverso il Borgo di Bard, rievocando l'assedio napoleonico e la lunga storia di questi luoghi. Visita al Museo delle Alpi. |
|
Proposta di grande interesse storico ed artistico. Si può fare in mezza giornata. |
|
|
Periodo: tutto l'anno |
Viaggio attorno al Forte |
|
Attorno al Forte di Bard e al Museo delle Alpi, ci sono numerose mete interessanti. |
|
Visita guidata alla strada romana di Donnas. Visita al Forte e al Museo delle Alpi. Quattro passi ai piedi della rocca per osservare la marmitta dei giganti e le antiche incisioni rupestri. Pranzo a Pontboset. Passeggiata "digestiva" sull'itinerario dei ponti sul torrente Ayasse. Visita al salumificio Bertolin con possibilità di degustazione ed acquisto di prodotti tipici locali. |
|
Proposta di interesse storico e naturalistico. Per chi ama l'arte ma non disdegna di fare un po' di moto. |
|
|
Periodo: marzo-novembre (in assenza di neve) |
Gusto Forte |
|
Visita al Forte di Bard e assaggi di specialità locali. |
|
Giro nel Borgo di Bard con possibilità di "degustazione teatrale" alla "casa della Meridiana". Visita al Forte e al Museo delle Alpi. Pranzo nei dintorni del Forte. Visita al Museo del vino e alla cantina sociale Caves Cooperatives di Donnas. Degustazione di prodotti tipici locali al salumificio Bertolin. |
|
Per chi vuole conoscere non solo la storia e l'arte della Valle d'Aosta ma desidera assaggiare anche le sue ricche tradizioni enogastronomiche. |
|
|
Periodo: tutto l'anno |
Natura attorno al Forte |
|
Visita al Forte di Bard e alle emergenze naturalistiche dei dintorni. |
|
Visita guidata alle marmitte dei giganti, alle rocce montonate e alle incisioni rupestri alla base della rocca di Bard. Breve escursione all'orrido di Hone. Visita al Forte e al Museo delle Alpi. |
|
Brevi escursioni nei dintorni di Bard per scoprire i segni dell'erosione glaciale e fluviale in ambienti suggestivi nelle immediate vicinanze del Forte. |
|
|
Periodo: marzo-ottobre |
Panorama sul Forte di Bard |
|
Itinerario panoramico che permette di ripercorrere l'assedio al Forte da parte dell'armata napoleonica. |
|
Escursione panoramica che parte dallo spettacolare tratto della strada consolare romana di Donnas, attraversa il borgo di Bard e sale ad Albard, punto panoramico per osservare la Fortezza dall'alto. Visita (senza guida) al Forte e al Museo delle Alpi. |
|
Questa comoda escursione consente di osservare la posizione strategica e lo splendido scenario in cui è collocato il Forte, per apprezzarne completamente la maestosità. |
|
|
Periodo: marzo-ottobre |
Un dettagliato itinerario geologico a Courtil, con vista sul Forte, è descritto nella sezione Geoturismo
Visite di 2 giorni - Tour della Valle d'Aosta
Due giorni nella Vallée | |
Primo giorno: visita ad un castello e alla
città di Aosta. Secondo giorno: giornata a Cogne nel cuore del Parco del Gran Paradiso. |
|
Al mattino visita ad un castello, dopo pranzo visita guidata nel centro storico di Aosta. Il mattino seguente trasferimento a Cogne per una escursione guidata nel Parco ad osservare gli animali nel loro ambiente naturale. Dopo pranzo breve passeggiata alle cascate di Lillaz e shopping nel centro di Cogne. |
|
Un gustoso assaggio della Valle d'Aosta: questa gita unisce arte, storia e natura. |
|
|
Periodo: aprile-ottobre |
Tour de la Vallée | |
Primo giorno:
giro in Val d'Ayas, una delle valli più belle della regione, ai piedi
del Monte Rosa Secondo giorno: giornata al Monte Bianco, la vetta d'Europa, e dei suoi dintorni |
|
Primo giorno: visita
guidata al castello di Issogne o
Verrès, giro in autobus in Val d'Ayas,
rientro dal Col de Joux e discesa su Saint-Vincent. |
|
L'orografia della Valle d'Aosta non si presta a tour circolari. Questi itinerari possono però offrire una buona visione della nostra regione. Giro adatto a tutti. Possibilità di variazioni in base all'ora di arrivo in Valle e di partenza. |
|
|
Periodo: aprile-ottobre |
Siamo a vostra disposizione per l'organizzazione di Tour di più giorni, assortiti secondo i vostri desideri.
Assaggi di Via Francigena
La Via Francigena o Via Romea, fu a lungo una delle principali direttrici europee, collegando Canterbury e il nord della Francia con Roma e i luoghi santi. Fu percorsa per secoli da pellegrini, eserciti e mercanti. Il percorso descritto dall'Arcivescovo Sigerico già nel 995, supera il Colle del Gran San Bernardo e percorre la nostra regione attraversando la città di Aosta. Lungo il percorso si incontrano importanti testimonianze storiche e artistiche del medioevo: torri, castelli, chiese, ponti, ospizi, borghi di strada. Il Colle del Gran San Bernardo, il Summo Pennino dei romani, si trova proprio a metà del percorso integrale e costituisce la porta della Via verso l'Italia.
Per chi non ha il tempo o la condizione fisica per percorrere a piedi la Via Francigena, proponiamo un programma che tocca i principali punti di interesse del cammino. Come sempre, contattateci/a> per tutti i dettagli organizzativi e logistici.
1. La Via Francigena per i non camminatori (tutto l'anno). Gita di un giorno. | |
Salita in pullman a Etroubles, antico borgo di strada lungo la discesa dal Gran San Bernardo. E' un caratteristico paesino, inserito fra i borghi più belli d'Italia, che ospita un interessante museo a cielo aperto. Si rientra attraversando la Valle d'Aosta con tappe a Saint-Vincent, Arnad, Bard, Donnas e Pont-Saint-Martin per ammirare i tratti più spettacolari dell'antica Via romana della Gallie nonchè borghi, chiese e castelli cresciuti lungo il cammino medievale. |
|
Programma denso di spunti e di testimonianze storiche lungo un itinerario che ha visto il passaggio dell'uomo dalla preistoria ai giorni nostri. |
|
Programma originale, interessante, vario, non impegnativo, adatto a tutti. Accessibile a persone della terza età. |
|
|
Periodo: tutto l'anno |
2. La Via Francigena per i non camminatori (solo in estate). Gita di un giorno. | |
Salita in pullman al Colle del Gran San Bernardo e visita ai resti della strada romana, al millenario ospizio, all'interessante museo e all'allevamento dei mitici cani san bernardo. Lungo la discesa attraversamento del borgo di Saint-Rhémy, ultima tappa della salita al Colle. Sosta a Etroubles, antico borgo di strada, inserito fra i borghi più belli d'Italia, che ospita un interessante museo a cielo aperto. Proseguimento verso Aosta e visita del centro storico attraverso il percorso dei pellegrini. |
|
Programma denso di spunti e di testimonianze storiche. Una strada che ha visto il passaggio dell'uomo dalla preistoria ai giorni nostri. |
|
Programma originale, interessante, vario, non impegnativo, adatto a tutti. Accessibile a persone della terza età. La fattibilità dell'intero programma dipende dall'orario di arrivo e di rientro del gruppo. |
|
|
Periodo: giugno-settembre (Apertura Colle del Gran San Bernardo) |
3. La Via Francigena per i non camminatori (solo in estate). Gita di due giorni. | |
Primo giorno: salita in pullman al Colle del Gran San Bernardo passeggiata attorno al lago e visita ai resti della strada romana, al millenario ospizio, all'interessante museo e all'allevamento dei mitici cani san bernardo. Lungo la discesa attraversamento del borgo di Saint-Rhémy, ultima tappa della salita al Colle. Sosta a Etroubles, antico borgo di strada, inserito fra i borghi più belli d'Italia, che ospita un interessante museo a cielo aperto. | |
Secondo giorno: visita di Aosta ripercorrendo il percorso dei pellegrini che attraversava l'intero centro storico. Nel pomeriggio rientro con tappe a Saint-Vincent, Bard, Donnas e Pont-Saint-Martin per ammirare alcuni tratti dell'antica Via romana della Gallie. | |
Itinerario denso di spunti e di testimonianze storiche lungo un percorso che ha visto il passaggio dell'uomo dalla preistoria ai giorni nostri. |
|
Programma originale, interessante, vario, non impegnativo, adatto a tutti. Accessibile a persone di tutte le età. |
|
|
Periodo: giugno-settembre (Apertura Colle del Gran San Bernardo) |
4. La Via Francigena per i non camminatori (solo in estate). Gita di due giorni per chi già conosce la città di Aosta. | |
Primo giorno: salita in pullman al Colle del Gran San Bernardo passeggiata attorno al lago e visita ai resti della strada romana, al millenario ospizio, all'interessante museo e all'allevamento dei mitici cani san bernardo. Lungo la discesa attraversamento del borgo di Saint-Rhémy, ultima tappa della salita al Colle. Sosta a Etroubles, antico borgo di strada, inserito fra i borghi più belli d'Italia, che ospita un interessante museo a cielo aperto. | |
Secondo giorno: discesa della valle principale con soste per osservare per osservare i resti più interessanti della Via romana che, in gran parte parte era percorsa dalla Via Francigena. Visita anche a borghi, chiese e castelli cresciuti lungo il cammino medievale. Tappe a Saint-Vincent, Montjovet, Arnad, Bard, Donnas e Pont-Saint-Martin. | |
Itinerario denso di spunti e di testimonianze storiche lungo un percorso che ha visto il continuo passaggio dell'uomo dalla preistoria ai giorni nostri. |
|
Programma originale, interessante, vario, non impegnativo, adatto a tutti. Accessibile a persone di tutte le età. |
|
|
Periodo: giugno-settembre (Apertura Colle del Gran San Bernardo) |
Programmi stagionali
Alcune proposte legate ad eventi o stagioni particolari
Mercatini di Natale e presepi |
|
Visita di un giorno ad Aosta nel periodo natalizio. Tempo libero per andare al locale mercatino di Natale. |
|
Al mattino visita guidata alla città di Aosta, nel centro storico pedonale. Esplorazione delle principali testimonianze romane e medievali della città. Pranzo. Nel pomeriggio tempo libero per acquisti al mercatino di Natale (Marché vert Noël). Lungo il rientro, tappa a Bard per visitare il borgo medievale illuminato, disseminato di piccoli presepi illuminati. Una tappa davvero suggestiva. |
|
Proposta che unisce una visita culturale ad un'occasione originale per lo shopping natalizio. |
|
|
Periodo: 1 dicembre - 6 gennaio |
Sempre per gruppi organizzati, proponiamo alcuni itinerari interessanti, fuori dalle rotte più classiche
Pedalando fra i castelli valdostani. Cultura e cicloturismo. |
|
Una bella pista ciclabile attraversa
una buona parte del fondovalle, fiancheggiando il corso della Dora
Baltea e collegando alcuni dei più interessanti
castelli
valdostani. Un comodo percorso quasi pianeggiante, che si
svolge prevalentemente su pista ciclabile, consente di osservare diversi
castelli, alcuni dei quali ben conservati e visitabili all’interno. |
|
Gli itinerari possono essere organizzati in base al tempo a disposizione, al numero di partecipanti, all’allenamento del gruppo. |
|
Itinerario per associazioni di cicloamatori, famiglie, gruppi di amici ciclisti. Attenzione: limitata possibilità di noleggio bici in Valle. |
Periodo: aprile-ottobre |
Fuga dallo stress |
|
Volete prendervi una giornata di riposo, lontani da ogni possibile disturbo? Le montagne offrono ancora dei luoghi non raggiungibili dal telefono cellulare, rare oasi per ritrovare un momento di autentico relax. Potrete godervi una giornata di escursione in montagna senza indesiderate intrusioni, godendo dei silenzi e dei suoni della natura. Per molti sarà anche una sfida con se stessi per dimostrare di poter ancora fare a meno – per un giorno - di queste preziose ma invadenti tecnologie… |
|
Gli itinerari sono organizzati in base all’allenamento e all'esperienza in montagna. Possibilità anche di pranzare in rifugi e bivacchi alpini. |
|
Periodo: aprile-ottobre |
Week-end a Saint-Barthélemy: stelle e stalle |
|
A Lignan (1.600 m) - in comune di Nus - é in funzione un osservatorio astronomico aperto anche a non professionisti. Di notte osservazione del cielo e di giorno facili escursioni alla scoperta della natura e della presenza umana nella zona. |
|
Sabato: ricognizione all'osservatorio.
Nel pomeriggio breve passeggiata alla scoperta del castelliere di
Lignan (un insediamento fortificato dell'età del ferro) e alla miniera
di ferro abbandonata. Alla sera: osservazioni astronomiche.
Domenica: escursione di mezza giornata nella zona, tra praterie fiorite e alpeggi dove si produce un'ottima fontina. |
|
Una proposta interessante non solo per astrofili. Possibilità di sistemazione in zona a prezzi interessanti. | |
Periodo: maggio-settembre | |
Accesso: uscita al casello autostradale di Nus (12 km prima di Aosta). Dal borgo di Nus seguire le indicazioni per Saint-Barthélemy e proseguire lungo la strada regionale per 10 Km. |
Week-end a Saint-Barthélemy, cuore verde della Valle d'Aosta |
|
Una proposta alternativa per conoscere Saint-Barthélemy (1.600 m.), cuore agricolo della regione, in posizione aperta e panoramica, lontano dai consueti flussi turistici. |
|
Sabato: nel pomeriggio breve passeggiata
alla scoperta del castelliere di Lignan: un insediamento fortificato
dell'età del ferro e esplorazione della miniera di ferro abbandonata.
Domenica: escursione naturalistica in una zona molto interessante, con numerosi segni dell'antica presenza dell'uomo. |
|
Una proposta alternativa per veri intenditori. Sistemazione in zona a prezzi molto interessanti. | |
Periodo: maggio-settembre | |
Accesso: uscita al casello autostradale di Nus (12 km prima di Aosta). Dal borgo di Nus seguire le indicazioni per Saint-Barthélemy e proseguire lungo la strada regionale: 10 Km dal fondo valle. |
Week-end naturalistico a Saint-Denis |
|
Una proposta per conoscere il Centro Valle: tra castelli, splendidi panorami, antichi luoghi di culto e una flora fra le più ricche della regione. | |
Sabato: Visita agli interessanti ruderi del
castello di
Cly,
collocato in splendida posizione, e breve escursione all'Arboretum Vescoz
a Verrayes.
Domenica: facile escursione storico-naturalistica al Puy de Saint-Evance, punto estremamente panoramico dove, nei pressi dell'antica cappella, si osservano coppelle e un graffito. Il tracciato si svolge lungo un crinale, attraverso un bel bosco e ricche fioriture. |
|
Una proposta per i più curiosi. Molto allettante ad inizio stagione. | |
Periodo: maggio-settembre | |
Ritrovo a Chambave. Accesso: uscita al casello autostradale di Chatillon e da lì proseguire lungo la SS26 in direzione di Aosta. |
Valsavarenche, l'altra faccia del Parco |
|
Giornata in Valsavarenche, valle poco frequentata nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso |
|
La Valsavarenche è una valle ancora incontaminata, nel centro del Parco, dove è frequente osservare da vicino gli animali più caratteristici della montagna: camosci, stambecchi e marmotte. Questa valle conserva anche alcuni splendidi villaggi, esempi tra i più rappresentativi dell'architettura rurale valdostana. Visita al Centro visitatori del Parco di Dégioz. Diverse buone opportunità per pranzare in loco. |
|
Programma ideale per chi ricerca il vero volto della montagna e per chi già conosce le località più note della regione. Il periodo ideale per osservare gli animali a fondo valle va da aprile a maggio. |
|
|
Periodo: aprile-settembre |
Alla scoperta dell'alta Valpelline |
|
Proposta ideale per chi ricerca tranquillità e natura incontaminata. | |
L'alta Valpelline offre numerosi percorsi adatti ad escursioni naturalistiche. In particolare si può costeggiare il lago formato dalla diga di Place Moulin, fra le più alte d'Europa. Le acque smeraldine del lago, la cornice di monti, la ricchezza di fiori, rendono questa comoda escursione molto allettante. | |
Una proposta alternativa ed economica per chi è alla ricerca del volto autentico della Valle d'Aosta. | |
Possibilità di sistemazione all'Ostello della Gioventù La Batise di Bionaz, sistemazione economica ma confortevole, ricavata dall'attenta ristrutturazione di un edificio antico. |
Periodo: giugno-settembre |
Accesso: uscita al casello autostradale di Aosta Est. Imboccare la galleria per la SS 27 e il traforo del Gran San Bernardo. Svoltare in direzione di Valpelline e proseguire fino al termine della strada. |
Questa proposta unisce l’attività sportiva al piacere del sapere. |
|
Mezza giornata è
dedicata al rafting (in acque impetuose o tranquille) e l’altra metà
alla visita di un castello o della città. Per gruppi numerosi (oltre 30
persone) è possibile dividere le persone in due gruppetti e alternare
le due attività tra mattino e pomeriggio.
|
|
Proposta per persone sportive che amano la cultura (mens sana in corpore sano) |
|
Discesa in gommone con Avventure H2O a partire da 25 euro/persona, comprensivo di guida, attrezzatura, trasporto. |
Periodo: 15 maggio-settembre |
Dal ghiaccio all'acqua |
|
Una giornata all'aria aperta: dalle vette del Monte Bianco agli orridi della Dora Baltea. |
|
Una giornata in alta
Valle d’Aosta: al mattino salita in funivia a Punta Helbronner per
ammirare e toccare i ghiacciai del Monte Bianco.
|
|
Proposta dinamica per amanti della montagna e della scoperta. |
|
Discesa in gommone con Avventure H2O a partire da 25 euro/persona, comprensivo di guida, attrezzatura, trasporto. Aggiungere il prezzo del biglietto della funivia. |
Periodo: 15 maggio-settembre |
A Quart: animali selvatici ai piedi del castello |
|
Proposta interessante per scolaresche: unisce spunti di interesse storico e naturalistico. | |
Il comune di Quart, all'uscita dell'autostrada per Aosta, ospita un centro di riabilitazione per animali selvatici che accoglie in particolare numerosi caprioli. Poco lontano, in posizione estremamente suggestiva, sorge il castello di Quart, uno dei manieri più grandi e complessi della Valle. Il castello non è ancora visitabile internamente ma è osservabile perfettamente dal sentiero attrezzato che sale lungo le pendici della conca di Valsainte. | |
Una proposta alternativa ai più noti castelli e la possibilità di osservare da molto vicino animali selvatici. Adatta ad una visita di mezza giornata o di tutto il giorno se si risale interamente il sentiero attrezzato. | |
Periodo: aprile-ottobre | |
Accesso: uscita al casello autostradale di Aosta Est. |
Montagna scuola di vita
Un trekking o un’escursione in racchette da neve sono ottime occasioni per attività di formazione aziendale outdoor. Una giornata o un week-end in montagna vissuto insieme, raggiungendo una meta più o meno impegnativa, rappresentano un’esperienza utile per migliorare il senso del gruppo. Senza artificiose difficoltà - non è un corso di sopravvivenza - l’impegno per affrontare insieme una situazione nuova e raggiungere un comune obiettivo, sviluppa la coesione del gruppo, migliora la fiducia in se stessi e nei colleghi, favorisce la consapevolezza dei propri mezzi e dei propri limiti.
Le proposte si rivolgono ad
aziende di
ogni dimensione che vogliono investire
nello sviluppo delle capacità individuali e nel
miglioramento dei rapporti di gruppo.
Non siamo esperti di coaching né psicologi,
tuttavia la nostra conoscenza dell’ambiente
alpino e la nostra esperienza ci consentono di
organizzare al meglio questa attività per trarne
il massimo beneficio.
|
La nostra esperienza e la profonda conoscenza del territorio ci consentono di organizzare dei programmi su misura per le vostre richieste, di uno o più giorni, valutandone la fattibilità in base a tempi di percorrenza, orari di apertura al pubblico, praticabilità di ciascuna meta nelle diverse stagioni, eventuali lavori di restauro, presenza di servizi, concomitanza di eventi speciali, ecc.
Questi programmi possono comprendere:
![]() | Visite guidate a castelli, città, musei, monumenti, chiese, esposizioni, ecc. |
![]() | Escursioni guidate in parchi e riserve naturali, aree protette, zone selvagge. Da brevi escursioni di un'oretta a trekking di più giorni |
![]() | Visite guidate a giardini botanici, salite in funivia, seggiovia o cremagliera |
![]() | Visita a cantine sociali, distillerie, enoteche, con degustazioni di vini e distillati della Valle d'Aosta |
![]() | Visite ad alpeggi, caseifici, locali di stagionatura della fontina, salumifici, con assaggi di prodotti tipici |
![]() | Visite guidate serali alla città di Aosta o ai castelli illuminati |
I nostri programmi si possono integrare con:
![]() | Acquisti nei mercatini di Natale e visite ai presepi di Bard |
![]() | Attività sportive (rafting, sci, canyoning, ecc.) |
Abbiamo inoltre programmi specifici per:
![]() | Scuole di ogni grado |
![]() | Disabili |
![]() | Gruppi della terza età |
Contattate una guida della Valle d'Aosta per ogni ulteriore richiesta.
La Valle d'Aosta è una meta originale, rapidamente
raggiungibile con l'autostrada
A5
anche per una gita di un giorno o due.
Distanze da Aosta a partire da alcune
città del Nord Ovest.
![]() | da Torino: 98 Km, meno di un'ora |
![]() | da Milano: 180 Km, meno di 2 ore |
![]() | da Genova: 240 Km, 2 ore e 20' |
![]() | da Varese: 190 Km, meno di 2 ore |
![]() | da Novara: 135 Km, un'ora e 30' |
![]() | da Bergamo: 220 Km, 2 ore e 15' |
![]() | da Como: 210 Km, 2 ore e 10' |
![]() | da Pavia: 215 Km, 2 ore e 15' |
Ricordiamo alcuni utili siti per la ricerca e la stampa di itinerari stradali: ViaMichelin - Google Maps - TuttoCittà.it.
www.naturaosta.it Arte e natura in Valle d'Aosta - Copyrights 2001-2015