Eventi annuali in Valle d'Aosta(fiere, sagre, festival, gare e altre manifestazioni ricorrenti) |
![]() |
Ecco - in ordine cronologico - alcuni fra i principali eventi organizzati ogni anno in Valle d'Aosta |
Manifestazioni sportive nella seconda parte
Per le manifestazione in corso o in programma a breve, consultare la sezione Eventi
Fiera
di Sant'Orso di Donnas 18 gennaio 2015 2 domeniche prima della Fiera di Aosta |
|
Millenaria Fiera di
Sant'Orso
Aosta 30 - 31 gennaio di ogni anno |
![]() Negli stessi giorni della fiera è visitabile nella centrale piazza Chanoux, antistante il municipio, l'Atelier des métiers, ospitato in una grande struttura coperta. E' una mostra mercato che accoglie e valorizza alcuni fra i migliori artigiani professionisti della regione. Nella vicina piazza Plouves viene allestito un padiglione con numerosi stand che propongono i prodotti eno-gastronomici tipici della regione. Nelle diverse piazze del centro cittadino vi sono strutture coperte per pranzare con menu valdostano. Alla sera del primo giorno di fiera si svolge l'ormai tradizionale veillà con varia animazione fra le vie del centro. Raccomandiamo di parcheggiare in periferia e di utilizzare le navette gratuite a disposizione dei visitatori. E' un evento da non mancare! Consigliamo di venire il primo giorno, meglio entro le 9 di mattina, e di indossare calzature e abiti caldi. |
Carnevali di montagna
Valle del Gran San Bernardo Carnevali della Coumba Freide |
![]() Altre informazioni nella sezione Cultura e tradizioni |
Carnevali storici
in Valle d'Aosta |
Nella bassa Valle d'Aosta i carnevali storici sono un evento da non perdere,
per le rievocazioni suggestive di fatti storici che si perdono nella notte
dei tempi, per la ricchezza dei costumi, per il clima di festa che pervade
per giorni tutti i paesi coinvolti.
A Pont-Saint-Martin il carnevale si festeggia fin dal 1910 rievocando la vittoria dei Romani sui Salassi e ricordando leggende come quella di San Martino e il diavolo o della ninfa del Lys. Tra gli eventi principali del carnevale vi sono la sarabanda mascherata e le corse delle bighe in costume d'epoca romana. La sera del martedì grasso viene bruciato il fantoccio del diavolo, seguito da grande spettacolo pirotecnico. A Verrès si tiene il più famoso e sfarzoso carnevale valdostano. Il rituale dei festeggiamenti si rifà ad un episodio storico del XV secolo quando Caterina di Challant, figlia del conte Francesco, signora di Verrès, insieme col marito Pierre d'Introd, scese nel borgo ed intrecciò le danze con gli abitanti del paese. Tra i momenti clou della manifestazione vi sono senz'altro i veglioni in maschera al Castello di Verrès e il Gran Corso di Gala del martedì grasso con Caterina di Challant e il suo seguito a sfilare per il borgo in compagnia di gruppi folkloristici e mascherati, carri allegorici e bande musicali. Di più recente tradizione, ma in crescita, i carnevali storici di Quart e di Nus. A Saint-Vincent, si festeggia da moltissimi anni il carnevale dei piccoli: per una settimana le funzioni amministrative vengono affidate ai bambini con l'elezione di un sindaco pro-tempore. I proventi delle multe inflitte dai mini-vigili vengono distribuiti in beneficenza. www.saintvincentvda.it |
Aosta febbraio Raduno internazionale di mongolfiere |
![]() L’organizzazione è curata da Charbonnier Mongolfiere. |
Forte di Bard, Wildlife photographer of the year | Da alcuni anni, il Forte di Bard ospita, in esclusiva, l'anteprima italiana del tour mondiale dell'ultima edizione della mostra fotografica Wildlife photographer of the year. L’esposizione raccoglie le cento immagini, vincitrici nelle diverse categorie del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra in collaborazione con il Bbc Wildlife Magazine. Si tratta probabilmente del più prestigioso premio di fotografia naturalistica del mondo che ha visto la partecipazione di 48.000 concorrenti provenienti da tutto il mondo. Per ciascuna categoria sono stati selezionati un vincitore, uno o due secondi posti, e una selezione di encomi e menzioni speciali. |
Aosta, 26 febbraio Festa della Valle d'Aosta |
La legge regionale n. 6 del 2006 ha
istituito ufficialmente la Festa della Valle d'Aosta. Dal 2012 la ricorrenza si festeggia il
26 febbraio, giorno dell'emanazione dello
Statuto speciale di autonomia. In occasione della festa, oltre alle celebrazioni ufficiali, l’Amministrazione regionale organizza alcuni eventi. Info sul sito dell'Amm.ne regionale |
La Thuile, primavera Rencontres de physique Results and Perspectives in Particle Physics |
RENCONTRES DE PHYSIQUE:
APPROFONDIMENTI SULLA FISICA DEI NEUTRINI E SUGLI ULTIMI
ESPERIMENTI AL CERN. Ogni anno sono in programma al Centro
Congressi dell’Hotel Planibel di La Thuile le “Rencontres de Physique de la Vallée d’Aoste”.
Questo appuntamento è un momento di incontro per discutere
dello stato della ricerca nel campo della fisica delle
particelle elementari e ospita una media di 120 ricercatori
all'anno. Tra i tanti presenti nel tempo vi sono stati
i Premi Nobel Carlo Rubbia, Martin Perle, Sheldon Glashow,
Samuel Ting, James Cronin e Riccardo Giacconi. Programma e ulteriori informazioni |
maggio Cantine aperte |
Sono circa 25 le aziende vinicole valdostane che ogni anno aderiscono alla manifestazione Cantine aperte. Le cantine aprono alle 10 e fino alle 18 è possibile degustare i migliori vini valdostani. Un'occasione unica per degustare i nostri vini, in costante crescita qualitativa, e per assaggiare gli originali sapori dei vini ricavati dai nostri vitigni autoctoni: petit rouge, prié blanc, vien de nus, fumin, cornalin, mayolet, ecc. |
Assemblée régionale de chant choral ultimo week-end di maggio ex cinema Splendor |
In
Valle d'Aosta è ancora molto viva la tradizione del canto corale. Al canto spontaneo di ogni gruppo
di valdostani in festa si aggiungono numerosi cori a cappella o
polifonici, alcuni dei quali di buon livello. Ogni anno si svolge un
raduno-concorso di tutti i cori che, per l'occasione, presentano
esecuzioni di canti inediti, di ricerca o con nuove armonizzazioni.
Un'occasione interessante e piacevole per scoprire il ricco repertorio
della nostra tradizione. Nel 2013 la manifestazione si è tenuta nel restaurato Teatro Splendor. |
giugno Aosta - Gran San Bernardo gara di regolarità per per auto storiche | La
Aosta - Gran San
Bernardo è una gara riservata alle auto storiche. La competizione,
organizzata dal Cameva di Aosta, si sviluppa
su un percorso ogni anno diverso, con controlli orari, prove di precisione
al centesimo di secondo ed una prova di media. In palio il Trofeo Casino
de la Vallée.
Informazioni dettagliate sul sito del Cameva. |
Le centrali idroelettriche della CVA ospitano delle mostre temporanee |
La CVA - Compagnia Valdostana delle Acque - società valdostana a capitale pubblico che gestisce una trentina di centrali idroelettriche in Valle d’Aosta, allestisce ogni anno delle esposizioni temporanee all’interno di centrali elettriche ormai storiche. Sono un'occasione per ammirare, oltre alle mostre, strutture industriali che sono autentici monumenti. La centrale di Champagne (Villeneuve), realizzata nel 1921, è particolarmente interessante. Si tratta di un edificio della Belle Epoque, impreziosito all'interno da decorazioni e motivi architettonici. |
Celtica Valle d'Aosta 2 - 6 luglio 2014 |
Nelle lunghe sere di inizio estate, la
Valle d'Aosta ospita Celtica, "festival internazionale di musica, arte e cultura
celtica", manifestazione che accoglie un grande numero di
appassionati. Il centro della manifestazione è in Val Veny, ai piedi del Monte Bianco, ma alcuni eventi si svolgono anche ad Aosta, Courmayeur e Bard. Il programma comprende concerti e corsi di musica, danze, stages, workshop, conferenze e passeggiate a cavallo. Nutritissimo e di qualità il novero degli artisti partecipanti. Ristorazione con carni alla brace annaffiate da birra irlandese Sito ufficiale: http://www.celtica.vda.it |
giugno - ottobre per conoscere i prodotti tipici della Valle d'Aosta |
Ecco une elenco (incompleto) delle numerose manifestazioni eno-gastronomiche in programma nel 2013 in Valle d'Aosta, occasioni per conoscere e degustare i prodotti tipici della nostra regione: Festival Vien de Nus, Nus, 18 maggio Fête du printemps, Saint-Pierre, castello Sarriod de la Tour, 19 maggio Sagra della carbonada, Sarre, fraz. Arensod, 31 maggio-1 giugno
Festa del peperoncino, Charvensod, 7-8-9 giugno Bierfest (festa della birra), Gressoney-Saint-Jean, 20-24 giugno Sagra della "Fiocca" (panna montata), Avise (Baulen), 29 giugno Sagra della polenta, Doues, 29 giugno-1 luglio Sagra del dolce, Champdepraz, 30 giugno
luglio-agosto: Alpages Ouverts: escursioni guidate negli alpeggi della nostra regione alla scoperta del nostro prodotto principe: la Fontina.
Sagra della polenta, Doues, 5-6-7 luglio Fehta di tchivra (festa delle capre), Challand-Saint-Anselme, 6-7 luglio Saint-Rhémy-en-Bosses, Exposition du jambon de Bosses, l'eccellente prosciutto crudo della Coumba freide. 13-14 luglio Fehta dou pan ner (Sagra del pane nero), Perloz, 12-14 luglio Sagra della selvaggina, Saint-Nicolas, 20-21 luglio Sagra della favò, Aymavilles (Ozein), 19-20-21 luglio Sagra della "Seupa à la Vapelenentse DeCo", Valpelline, 27-28 e 31 luglio. Si tratta di uno dei piatti più caratteristici della regione, una squisita zuppa rustica, fatta con pane raffermo, brodo e fontina. C'era una volta, Cogne, 27 luglio Calici di stelle itinerante, Verrayes, 28 luglio Festa del pane nero, Champorcher, 3 agosto Sagra dell'olio di noci, Montjovet, 2-3-4 agosto Sagra del Jambon alla brace, Saint-Oyen, 2-3-4 agosto Mercatino dei sapori, La Thuile, 4 agosto Couetta di pan ner, Rhemes-Saint-Georges, 9 agosto
Festa del
latte, Rhêmes-Saint-Georges, 10 agosto Fiha di civet, Valsavarenche, 10 agosto Sagra del porro, Valgrisenche, 10 agosto Festa del sargnun, Champorcher, 13 agosto Percorso in rosso, Saint-Rhémy-en-Bosses, 13 agosto Quart Formage Festival. Autentico festival dei formaggi, una formula azzeccata per conoscere un paese ed assaporare formaggi locali, nazionali ed internazionali. La manifestazione si svolge alla sera, attorno al bel castello di Quart. 14 agosto Festa della Fontina, Oyace, 14-15 agosto Fiha di Barmé nelle antiche cantine del borgo, ricavate nella dura roccia, degustazione di vini locali mentre nelle vie del borgo vengono proposti prodotti tipici e oggetti artigianali. Villeneuve, 16 agosto. Sagra della brossa, Emarèse, 15-16-17-18 agosto Sagra del cinghiale, Pontey, 16-17 agosto Sagra del mirtillo e dei piccoli frutti, Fontainemore, 17 agosto Festa del lardo di Arnad. La sagra dedicata al famoso lardo DOP di Arnad attira un crescente numero di estimatori di questo eccellente prodotto della nostra tradizione. Visite al castello Vallaise. Arnad, 22-25 agosto ChocoLaThuile (Mercatino enogastronomico del cioccolato), La Thuile, 23-25 agosto Fëta di Teteun, Gignod, 23-24-25 agosto Fëta di trifolle (Festa delle patate), Allein, 30-31 agosto, 1 settembre
Feta di resén, Chambave, 25-29 settembre
Festa dell'uva, Donnas, 5-6 ottobre Du blé au pain, La Magdeleine, 5-6 ottobre
6 ottobre, Gressan, Feta di pommes Sagra della castagna. Questo ottimo frutto, un tempo autentico pane dei poveri, viene oggi riscoperto per la sua bontà e le qualità nutrizionali. Donnas, 11-12-13 ottobre Festa del miele e dei suoi derivati, Chatillon, 27 ottobre
Locandina sagre enogastronomiche in pdf
L'esposizione dei vini DOC della Valle d'Aosta, si tiene ad Aosta con cadenza biennale. |
Aosta, Teatro romano Théâtre et lumières tutti i lunedì di luglio e agosto dalle ore 21:30 alle 23
|
![]() Breve video su Youtube Per ulteriori informazioni: Assessorato Istruzione e Cultura - Direzione promozione beni e attività culturali - Tel. 0165 273431 / 0165 273457 |
Aosta Classica luglio - agosto |
Ad
Aosta Classica 2012 un cartellone davvero notevole: Goran Bregovic,
Fabio Concato, i Momix, Al Di Meola, Salvatore Accardo, Francesco De
Gregori. Grande musica con artisti
di fama mondiale nella splendida cornice del
Teatro romano di Aosta. Nella manifestazione
trovano spazio tutte le espressioni colte della musica: quella classica e quella popolare, nelle sue
accezioni etniche fino a sconfinare nel jazz e della canzone d'autore, una ricca programmazione costituita da numerosi appuntamenti con la grande
musica e i suoi interpreti. |
Musicastelle Outdoor 5, 6, 13, 14 luglio |
La
rassegna musicale Musicastelle Outdoor
propone 4 concerti con artisti di fama. La manifestazione propone esibizioni
di cantanti italiani in luoghi suggestivi della Valle d’Aosta. Ad aprire la
rassegna sarà il 5 luglio Simone Cristicchi presso il Parco
del Castello di Verrès, il 6 luglio toccherà alla vincitrice della sesta
edizione di X-Factor, Chiara Galiazzo in località Les Roncs
di Torgnon, il 13 luglio a Max Gazzé in località Plan Belle
Crête di La Salle. A chiudere la manifestazione il 14 luglio sarà il giovane
talento Raphael Gualazzi che farà risuonare le note del suo
pianoforte al Lago di Chamolé. |
Musicastelle In Blue Forte di Bard, 19-20-21 luglio 2013 |
Grande musica d’autore internazionale in Valle d’Aosta con la rassegna Musicastelle in Blue. Nel suggestivo cortile del Forte di Bard si esibiranno, grazie alla collaborazione con il Blue Note di Milano, il 19 luglio il celebre bassista Marcus Miller, il 20 luglio la raffinata voce di Sarah Jane Morris e il 21 luglio il sassofonista Brandford Marsalis. Per informazioni contattare l’Ufficio regionale del Turismo al numero di telefono 0165/33352 o scrivere a booking@turismo.vda.it. I biglietti dei tre concerti jazz possono essere invece acquistati su: www.valledaostaspettacoli.it , www.bluenotemilano.com , www.vivaticket.it |
Aosta, loc. Mont Fleury
fine luglio Festa di San Giorgio e Giacomo | ![]() 2 settimane di ottima cucina, tarantella, giochi e varia animazione per tutti. La grande festa, che attira ogni anno un numero crescente di persone, si conclude con un grandioso spettacolo pirotecnico. |
agosto, Aosta
Foire d'été |
Ad Aosta, nelle vie del centro, la settimana di ferragosto si tiene la Foire d'Eté, versione estiva della millenaria Fiera di Sant' Orso. La Fiera estiva ha acquisito negli anni una propria fisionomia, forte di oltre 400 espositori del settore tradizionale (intaglio e scultura di legno e pietra, ferro battuto, fiori in legno) e di un centinaio di artisti di produzioni più recenti (pasta di sale, fiori secchi e tessuti). |
luglio Artigianato valdostano in mostra ad Aosta Mostra concorso |
Il
centro di Aosta ospita nei mesi di luglio e agosto diverse manifestazioni
dedicate all'artigianato tipico valdostano. Dal 20 al 29 luglio una grande tensostruttura in
piazza Chanoux accoglie tutti i giorni, dalle 10 alle 23, la Mostra Concorso dell'artigianato valdostano di
tradizione. Inizialmente riservata agli scultori, la Mostra Concorso è
stata estesa anche agli altri settori dell'artigianato quali intaglio,
tornitura, produzione di oggetti agricoli, giocattoli, mobili, costumi e
calzature tipiche, tessitura, lavorazione del cuoio e del ferro battuto.
La manifestazione è una sorta di gara che vede gli artigiani cimentarsi
(dopo un lavoro di ricerca storica ed etnografica) sui temi, diversi per
ogni settore, proposti dall'amministrazione regionale. Ingresso libero. Link per ulteriori informazioni |
Aosta
agosto |
![]() Apertura al pubblico dalle 10.30 alle 22.30, sabato 3 agosto inizio alle ore 9. |
luglio-agosto Festival medievale di Cly | A
Saint-Denis, attorno al castello di
Cly, vengono organizzate ogni estate iniziative di rievocazione
della vita medievale, con spettacoli di musica e banchetti.
Info: Associazione "Il maniero di Cly", tel. 320 3662853 - 389 9999018. |
Cervino Cinemountain International Filmfestival Breuil-Cervinia / Valtournenche, |
Manifestazione giunta nel 2013 alla 16a edizione: il Cervino Cinemountain international
filmfestival - concorso riservato a film vincitori di altri
prestigiosi festival internazionali di montagna - si svolge a Cervinia e Valtournenche. Il Festival più alto d'Europa rappresenta ormai un
evento importante del cinema di settore. La montagna - protagonista
assoluta della manifestazione - è anche il pretesto per affrontare
tematiche ad essa correlate come l'ambiente, il clima, l'avventura, lo
sport, la cultura e la storia. Tra gli obiettivi del festival vi è la
promozione e la divulgazione di pellicole di difficile reperibilità nei
circuiti tradizionali. Numerosi film in concorso, con proiezioni
pomeridiane e serali, ad ingresso gratuito. Maggiori informazioni sul sito ufficiale. Il Festival è socio fondatore dell'International Alliance for Mountain Film. |
agosto
FESTIVAL INTERNAZIONALE |
Nel mese di agossto si svolge il Festival internazionale di concerti
per organo, una serie di appuntamenti in cui la musica per
organo è accostata ad un repertorio sacro di respiro europeo. I
concerti si tengono sugli organi delle chiese valdostane, in particolare
sullo storico Vegezzi-Bossi della cattedrale di Aosta, uno strumento del
1902, dotato di circa 3.000 canne. Programma dettagliato. |
Antey-Saint-André agosto Fiera dell'artigianato con gli allievi delle scuole |
Antey-St-André, comune della Valtournenche, accoglie
in agosto la Fiera dell'artigianato valdostano di tradizione con le
opere realizzate dagli allievi delle diverse scuole di artigianato della
Valle d'Aosta. La fiera permette di ammirare e acquistare oggetti prodotti
dagli allievi delle numerose scuole di artigianato della regione. E'
l'occasione per osservare la produzione artigianale sempre viva della
Valle d'Aosta e di fare buoni affari. Info sul sito del comune di Antey. |
Processione Fontainemore - Oropa Ogni 5 anni prossima edizione: 2015 | Ogni 5 anni si ripete la storica processione da Fontainemore al santuario di Oropa. Le più antiche testimonianze scritte dell'evento risalgono alla seconda metà del '500. Vi prende parte qualche membro di ogni famiglia della parrocchia, per l'occasione molti emigrati fanno ritorno dall'estero. La partenza è fissata a mezzanotte dal villaggio di Pillaz. L'itinerario si snoda lungo mulattiere e sentieri attraversando la Riserva Naturale del Mont Mars per giungere, prima dell'alba, al colle della Barma (m 2.261). Di qui inizia la discesa sul versante biellese. Il percorso procede tra soste, canti e predicazioni dei sacerdoti; dopo circa dodici ore di cammino i pellegrini giungono al santuario: a due a due si inginocchiano e ne baciano la soglia. Il resto della giornata trascorre tra il riposo e la preghiera. L'indomani, dopo la messa alle 8:30, i pellegrini riprendono la via attraverso la montagna e raggiungono la chiesa parrocchiale intorno alle 19. Il rito si ripete immutato da secoli: le tappe, i canti e le preghiere sono tramandate di generazione in generazione. |
Le centrali idroelettriche della CVA ospitano delle mostre temporanee |
La CVA - Compagnia Valdostana delle Acque - società valdostana a capitale pubblico che gestisce una trentina di centrali idroelettriche in Valle d’Aosta, allestisce delle esposizioni temporanee all’interno di centrali elettriche ormai storiche. Sono un'occasione per ammirare, oltre alle mostre, strutture industriali che sono autentici monumenti. La centrale di Champagne, realizzata nel 1921, è un edificio della Belle Epoque, impreziosito all'interno da decorazioni e motivi architettonici. |
Champoluc,
25-28 luglio La montagne en rose |
A Champoluc, dal 25 al 28 luglio, si
svolge il festival La montagne en rose: le abilità delle donne.
Si tratta di una manifestazione artistico-culturale dove la figura della
donna viene evidenziata dalla partecipazione di donne che eccellono nel
proprio campo di attività. Ci saranno attrici, scrittici, musiciste,
filosofe, tutto in collaborazione con il comune di Champoluc che, in quelle
giornate "in rosa", offre alle donne sconti, omaggi e offerte speciali.
Organizzazione a cura de l'Eubage srl. Sito web: www.lamontagneenrose.com |
Châteaux en Musique tutti i mercoledì sera luglio e agosto 2014 |
Castelli in
musica. Per il settimo anno i castelli
valdostani sono lo straordinario palcoscenico dell'iniziativa turistico culturale
Châteaux en Musique. Tutti i mercoledì sera di luglio
e agosto 2013 questa rassegna itinerante propone concerti che
vedono protagonisti formazioni musicali conosciute a livello nazionale e
internazionale, accompagnate da compagnie teatrali valdostane che, insieme,
raccontano al pubblico la storia, i personaggi e la vita di questi
affascinanti luoghi. Ingresso gratuito, inizio h. 21. I posti sono limitati ed è quindi raccomandato prenotare per tempo. Dépliant col programma completo. |
Aosta, agosto Fisafest - Festa della fisarmonica |
Ad agosto Aosta accoglie Fisafest, manifestazione musicale interamente dedicata alla
fisarmonica, strumento versatile capace di sonorità adatte a diversi
generi musicali. |
Aosta, Teatro romano agosto cinema muto musicato dal vivo |
La "Cittadella dei giovani" di Aosta ospita, nel mese di 10 agosto, Strade del Cinema, festival internazionale del cinema muto musicato dal vivo, manifestazione che premia le migliori colonne sonore composte per musicare alcuni capolavori del cinema muto, selezionati ogni anno dalla direzione artistica. Programma sul sito ufficiale del festival: http://www.stradedelcinema.it/ |
Festival del castello di Introd agosto |
![]() La formula originale di questo festival propone vari appuntamenti, ogni anno diversi, su aspetti diversi della cultura e della scienza. Ogni sera ci sono spettacoli, conferenze,. degustazioni ed altri eventi dedicati alla parola, alla voce, alla musica, al cinema... a tutto ciò che richiede ascolto. Il festival vero e proprio è preceduto da altre serate. Programma e informazioni sul sito della manifestazione: www.festivalintrod.altervista.org |
Aosta, agosto GiocAosta |
Nel mese di agosto, piazza Chanoux, il cuore di Aosta,
diventa una grande ludoteca a cielo aperto. GiocAosta è il nome dell'iniziativa organizzata all'insegna
del motto "invecchia solo chi smette di giocare". Per l'occasione vengono
allestiti giochi giganti per adulti e bambini e sono proposti giochi di società,
di scacchiera, di carte, astratti, di ruolo e di miniature per far
riscoprire anche ai grandi il piacere e il valore del gioco. E ancora:
tornei di Subbuteo e di scacchi, danza delle uova e caccia al tesoro per le
vie della città! info: www.giocaosta.it e www.aostaiactaest.it |
Cogne e
altre località agosto Stambecco d’oro film festival |
Dal 22 al 27 agosto 2011 si svolge
la XV edizione del Trofeo Stambecco d’Oro – Gran Paradiso
International Nature Film Festival, il festival del cinema
naturalistico che quest’anno propone le proiezioni dei film in
concorso in sei località: Cogne, Rhêmes-Saint-Georges, Valsavarenche,
Villeneuve, Locana, Valtournenche. Lo Stambecco d’oro è uno dei
maggiori festival internazionali dedicati al cinema naturalistico e
propone ogni anno pellicole di alto livello. Programma dettagliato e altre informazioni sul sito internet del festival www.stambeccodoro.it |
Lo Matson Courmayeur, 1a domenica di settembre |
Lo Matson, Courmayeur
Mont-Blanc, Fiera dei prodotti agro-alimentari
della Valle d'Aosta. I prodotti del nostro territorio in mostra e in vendita ai piedi del Monte Bianco. Un'occasione per assaporare i prodotti della filiera agro-alimentare della nostra regione: formaggi, vini, salumi, marmellate e tanto altro. Nelle vie del centro di Courmayeur, dalle ore 9. Info: 339 1387096. e-mail: lomatson@gmail.com |
Aosta, settembre Festival degli artisti di strada |
Il comune di Aosta
organizza a inizio settembre il
Festival degli artisti di strada.
Per due giorni le vie
del centro storico di Aosta diventano un palcoscenico a cielo aperto,
senza obblighi né biglietti. Il programma prevede oltre 100 spettacoli: magia, giocoleria, concertini,
danze e animazioni varie di artisti e compagnie
provenienti da tutto il mondo. Sabato sera Veillà des Artistes
per una serata magica e colorata con giochi di fuoco e gag esilaranti. Cuore
della manifestazione è piazza
Chanoux dove tutti sono invitati anche per il gran finale domenica
pomeriggio alle ore 18,30 circa. Informazioni sul sito web della manifestazione. |
Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta
Star Party | L'Osservatorio astronomico regionale di St Barthelemy organizza da molti anni nei giorni senza luna del mese di settembre lo “Star Party Saint-Barthélemy”, lo Star Party più antico d’Italia, realizzato in collaborazione con l’UAI, giunto alla 20a edizione. Quest'anno la manifestazione si terrà i giorni 23, 24 e 25 settembre 2011. Durante la manifestazione ci saranno conferenze, attività nel planetario e osservazioni libere notturne in condizioni di buio totale. Programma completo della manifestazione.
La missione di divulgazione
dell'Osservatorio prosegue inoltre con un ricco calendario di attività di informazione e animazione:
conferenze, corsi teorico-pratici di astronomia e archeoastronomia, serate
a tema. |
Giornate Europee del Patrimonio | Ogni anno l’Assessorato dell’istruzione e cultura aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio. L’iniziativa prevede l'ingresso gratuito in mostre, musei e nei maggiori monumenti storici valdostani tra cui castelli e aree archeologiche. |
Autunno Manifestazioni legate alla Désarpa (discesa dagli alpeggi) |
|
Pollein, primo sabato
di
ottobre Le Bourg en fête |
Nella frazione Crêtes di Pollein (4 km da Aosta), il
primo sabato di ottobre si tiene le
Bourg en fête, serata all'insegna dell'enogastronomia e
dell'artigianato valdostano. Dalle 17 in poi, un angolo di villaggio
rurale a due passi dalla città vi accoglierà per farvi conoscere i
prodotti del nostro territorio. info: 0165 254912 |
Quart à pià prima domenica di ottobre |
Organizzata dalla Pro Loco e dal Gruppo ANA di Quart, la prima domenica di
ottobre si svolge Quart à
pià (letteralmente: Quart a piedi),
simpatica passeggiata enogastronomica alla
riscoperta dei sapori tradizionali. Si tratta di una sorta di escursione a
tappe, con frequenti ed abbondanti ristori. Ogni anno il percorso cambia
alla scoperta del territorio del comune. Il menu, dall'aperitivo al dolce,
è accompagnato da una selezione di eccellenti vini
valdostani. Prenotazioni fino ad esaurimento posti. Informazioni ed iscrizioni: Biblioteca, tel. 0165 775708, Pro Loco, tel. 0165 765849 (ore 18:00-20:00). |
Donnas Sagra della castagna |
La castagna, un tempo autentico pane dei poveri e fondamentale risorsa alimentare nella bassa Valle d'Aosta, viene oggi riscoperta per la sua bontà e per le sue eccellenti qualità nutrizionali. Tra le numerose manifestazioni dedicate a questo squisito frutto, segnaliamo in particolare: 4-9 ottobre 2011: Donnas, Sagra della castagna. Nelle settimane successive si tengono numerose castagnate in vari comuni della regione. |
Bard, 11 ottobre 2015 Marché au Fort Fiera dei sapori del territorio |
Ad
ottobre, nel borgo medievale di Bard, ai
piedi del Forte ottocentesco, ha luogo Marché au Fort, la
maggiore rassegna enogastronomica dedicata alla degustazione e vendita dei
prodotti tipici
della Valle d'Aosta. Coloro che amano i sapori autentici trovano
qui oltre cento produttori che presentano i numerosi prodotti del nostro
territorio: fontina ed altri formaggi, lardo di Arnad, salumi, vini, pani,
dolci, miele, confetture, distillati, ecc. La fiera si svolge dalle ore
9.00 alle 18.00, negli angoli più caratteristici del Borgo medievale di Bard. Nelle
cantine delle case che fiancheggiano l'antica Via
Francigena, esperti e tecnici illustrano i prodotti cardine della
produzione valdostana, le proprietà nutrizionali e le tecniche di
lavorazione. I visitatori vengono coinvolti in degustazioni, rievocazioni
dell'epoca napoleonica e percorsi guidati. La manifestazione è anche l'occasione per una visita al Forte di Bard e al Museo delle Alpi, anche se - a nostro avviso - conviene dedicarvi una giornata in un momento più tranquillo. |
20 ottobre 2013 Finale delle Batailles de reines |
La terza domenica di ottobre si svolge ad Aosta, nell'arena in località Croix Noire, la finale del concorso delle Batailles de reines, letteralmente battaglie delle regine. Si tratta di confronti incruenti fra mucche per determinare la gerarchia all'interno di ciascuna mandria. Oggi questi scontri sono regolamentati (le bovine devono essere gravide e sono suddivise in tre categorie di peso) ed è organizzato un torneo, articolato in venti eliminatorie ed una finale regionale. |
Chatillon, 26-27 ottobre 2013 |
Ultimo week-end di ottobre: Chatillon, Sagra del miele e degli altri prodotti dell'alveare. Nelle vie del centro numerosi produttori propongono gli squisiti mieli valdostani, polline, propoli, pappa reale, cera d'api e dolci a base di miele. |
Perloz domenica 3 novembre 2013 Finale delle bataille des chèvres |
A Perloz, in Loc. Tour d'Héréraz, si tiene la finale regionale delle “Batailles des chèvres”, la tradizionale battaglia della capre. La prima edizione di queste "batailles" si tenne nel 1981. Oggi viene organizzato un vero e proprio campionato con alcune gare eliminatorie ed una finale regionale. I capi sono divisi in categorie di peso. Gli abbinamenti avvengono per sorteggio, la gara inizia verso le tredici e si protrae fino a sera. La lotta incruenta, a colpi di corna, termina quando una delle due contendenti cede e si allontana. In palio per le vincitrici gli tchambis (i collari in legno, intarsiati a mano, con la tipica campana). |
Bard Noël au bourg - Presepi nel borgo | Per tutto il periodo natalizio, il medievale borgo di Bard, dominato dalla poderosa mole della Fortezza sabauda, accoglie un centinaio di presepi artigianali che partecipano al concorso Presepi in mostra. Alcuni sono realizzati con pregiate sculture in legno, altri sono semplici composizioni nascoste negli angoli più segreti del paese. Giochi di luce e immagini proiettate sulle antiche facciate del borgo completano il fascino di questa iniziativa. Un motivo in più per visitare questo luogo così carico di storia. Andateci dopo il tramonto. La vigilia di Natale segnaliamo inoltre il tradizionale e suggestivo presepe vivente. |
Aosta 29 novembre 2014 - 6 gennaio 2015
|
Per l'occasione la piazzetta viene trasformata con un allestimento scenografico che ricostruisce un villaggio alpino con una cinquantina di chalet in legno , immerso in un bosco di abeti. Vi si possono trovare oggetti in gran parte artigianali e prodotti eno-gastronomici locali per idee regalo originali. Il titolo dell'iniziativa è un gioco di parole. Marché vert Noël significa "Mercato verde Natale", ma si pronuncia come "marcher vers Noël", cioè "camminare verso Natale" |
domeniche di dicembre |
Piazza Chanoux e i portici del Municipio ospitano inoltre le bancarelle di commercianti professionisti che propongono esclusivamente creazioni non di serie. Orario: 9-20. |
Noir in Festival Courmayeur dicembre |
Nero su Bianco. A
inizio dicembre si svolge a Courmayeur Noir in Festival, importante rassegna del
cinema noir, thriller, poliziesco, giallo... Ai piedi del Monte Bianco
questo festival - sempre più ricco e prestigioso - esplora i fitti
rapporti tra cinema e letteratura, proponendo classici e nuove tendenze di
questo popolare genere. Oltre alle proiezioni, la manifestazione propone
incontri con gli autori, passerelle di star, presentazioni di libri,
dibattiti. Link al sito internet ufficiale: www.noirfest.com |
Festa del vischio Saint-Denis, | Vi
sentite un po' druidi? Amate la musica celtica (o anche occitana e
francoprovenzale)? Vi piacciono le suggestioni di un falò serale ai piedi
di un antico castello? Allora non mancate alla Festa del vischio a Saint-Denis, attorno al castello di Cly. Concerti
di musica folk, mercatino del vischio, animazione per bambini, danze, gran falò e cena celtica. Alle 21:30
giochi di luce sul castello, spettacolo piromusicale. Per informazioni: Il Maniero di Cly, tel. 320 3662853, 389 9999018. |
Hône, 8 dicembre
Festa della micòoula il panettone povero valdostano |
Hône, piccolo comune ai piedi del Forte di Bard, organizza ad inizio dicembre la Festa della Micoula, il prodotto più tipico della gastronomia locale: un pane speciale, preparato con farina di segale, il cui impasto, a differenza del normale pane nero, viene arricchito con castagne, noci, fichi secchi, uva passa. L'originale micòoula era un pane con castagne, preparato sin dal Medioevo durante il periodo invernale, nella valle di Champorcher. Col tempo sono stati aggiunti svariati ingredienti sino a trasformarla in un vero e proprio dolce natalizio. In occasione della Festa, le vie del centro storico di Hône ospitano un mercatino di prodotti artigianali, con stand gastronomici e punti di ristoro accompagnati da iniziative culturali e ricreative per tutti i visitatori. |
Pré-Saint-Didier, 30 dicembre Foire des glaciers |
A Pré-St-Didier si tiene il 30 dicembre la Foire des Glaciers, una sorta di piccola fiera di Sant'Orso natalizia, con artigiani che esporranno opere dei diversi settori della produzione locale. Negli stessi giorni, sempre a Pré-Saint-Didier, mercatino di prodotti tipici. |
Tornei di scacchi
in Valle d'Aosta |
La Regione Autonoma Valle
d'Aosta ha siglato un accordo di collaborazione e sponsorizzazione con la
Federazione scacchistica italiana. A seguito
di questa collaborazione vengono organizzati in Valle d'Aosta stage e
tornei nazionali ed internazionali. Per ulteriori informazioni si veda il sito del Comitato Scacchistico Valdostano – Comité Valdôtain d’Échecs. |
Per i musei e le esposizioni permanenti, consultate la sezione Informazioni pratiche
Per le manifestazione in corso o in programma a breve, consultare la sezione Eventi
Per ulteriori informazioni sulle mostre, visitate il sito dell'Amministrazione regionale
o contattate l'ufficio mostre regionale u-mostre@regione.vda.it
Segnaliamo alcuni fra i più importanti eventi sportivi che si disputano annualmente in Valle d’Aosta, legati in particolare al suo territorio montano.
Trofeo Mezzalama E’ la più alta competizione di sci-alpinismo. Si disputa a squadre di 3 atleti, da Cervinia e Gressoney, sul confine italo-svizzero del massiccio del Monte Rosa. Questa gara internazionale, impegnativa e prestigiosa, venne inaugurata nel 1933 in memoria di Ottorino Mezzalama, pioniere dello sci-alpinismo, deceduto sotto una valanga nel 1931. Interrotta nel periodo bellico, la competizione venne abbandonata fino al 1971 poi nuovamente interrotta e ripresa finalmente con cadenza biennale dal 1997. La gara, con partenza da Breuil-Cervinia, a 2.000 m, si svolge interamente in quota, toccando come punta massima i 4.226 m del Castore. L'arrivo è posto a Gressoney-la-Trinité (1.637 m). L'edizione 2013, la XVIII, si è disputata il 27 Aprile 2013. Prossima edizione nel 2015. La gara è biennale, si corre negli anni dispari, alternata alla Patrouille des glaciers, storica gara sul versante vallesano del Cervino. Sito ufficiale: Trofeo Mezzalama
|
Mezzalama Sky Race In estate si corre il Mezzalama Skyrace, gara di corsa in alta quota che si sviluppa nell'alta Val d'Ayas, ai piedi del Castore, nel gruppo del Monte Rosa. Partenza in linea da Saint Jacques, a 1680 m, e salita fino allo storico rifugio Mezzalama (3036 m) per poi ridiscende a valle lungo lo stesso percorso.
A fine gennaio a Gressoney-Saint-Jean si corre la Monterosalauf, classica gran fondo della valle del Lys, nel 2008 in tecnica libera. Il percorso di 30 chilometri tocca vari villaggi, prima risalendo un tratto di valle, poi ridiscendendo sotto Saint-Jean, infine risalendo fino al traguardo posto vicino alla partenza nella caratteristica zona del lago Gover. Buffet con prodotti tipici locali, dalla polenta ai salumi e formaggi, offerti ai concorrenti alla Sport Haus.
MarciaGranParadiso. Cogne, splendida località nel cuore
del Parco nazionale del Gran Paradiso, ospita,
la seconda domenica di
febbraio, la Marciagranparadiso, internazionale di gran
fondo di 45 km a tecnica classica. La gara è impegnativa, con dislivelli
elevati, ma è affascinante, con un tracciato sempre ben battuto che si sviluppa
lungo le valli del Parco, in un ambiente di grande fascino. Organizzazione molto
ben rodata e ristori memorabili.
Da un paio d'anni la
MarciaGranParadiso è preceduta, il sabato pomeriggio, dalla MiniMarcia, aperta a tutti
i bambini e i ragazzi sotto i 16 anni.
Calendario gare sport
invernali
Sul sito dell'ASIVA, Associazione Sport Invernali Valle d'Aosta,
trovate il calendario completo e le classifiche di tutte le gare di ogni
specialità.
Il circuito Ciaspolcup 2014
è valido come
6° campionato valdostano amatoriale di racchette da neve ma
l’obiettivo primario della manifestazione è di avvicinare tante persone al mondo
delle ciaspole. Si tratta infatti di competizioni amatoriali che, oltre a
consentire ad atleti di alto livello di misurarsi agonisticamente, vogliono
coinvolgere le famiglie e i bambini. Ogni tappa prevede perciò chilometraggi
differenti così da accontentare atleti e principianti.
Ciaspolcup 2014 tocca 6 località della regione:
locandina del circuito con tutte le informazioni.
Dal 28 al 30 marzo 2014 si
disputaterà sulle nevi del gruppo del Ruitor, in Valgrisenche,
il 17° Tour du Rutor
Extrème, importante gara di scialpinismo a squadre.
Nata nel 1933 e risorta nel 1995 dopo un lungo periodo di interruzione, questa
gara ha assunto un crescente interesse per l'ambiente particolarmente adatto a
questo sport e per l'eccellente organizzazione, curata in tutti i dettagli da
esperti della disciplina.
Programma dettagliato, regolamento, cartine
altimetriche, informazioni logistiche, ecc. sul
sito ufficiale della gara.
Ciclismo. A giugno si disputa la Gran Fondo / Mediofondo Saint-Vincent, manifestazione ciclistica con partenza e arrivo nella cittadina termale della Valle d’Aosta. Sono previsti due percorsi, rispettivamente di 80 e 120 Km. Per informazioni: sito ufficiale http://www.gfsaintvincent.it/
Ogni anno a giugno si corre la Aosta - Gran San Bernardo, gara di regolarità per per auto storiche, che si sviluppa su di un percorso vario, con controlli orari, prove di precisione al centesimo di secondo ed una prova di media. In palio il Trofeo Casino de la Vallée. Informazioni dettagliate sul sito del Cameva.
Breuil-Cervinia,
Maxiavalanche. La conca del Breuil, ai piedi del Cervino, ospita questa spettacolare
e massacrante competizione di mountain-bike, specialità freeride. Il percorso è lungo e impegnativo: partenza
in linea dei concorrenti sul ghiacciaio svizzero del Plateau Rosa a metri 3500 e
arrivo a Breuil-Cervinia a metri 2050, con
Corse in salita - Martze à pià. Numerose le competizioni di corsa che si disputano in Valle d'Aosta, regione che conta numerosi atleti ed alcuni campioni di sky-running. Il calendario completo delle gare è consultabile on-line sul sito dell'Associazione Valdostana Martze à pià.
A luglio si tiene il Trofeo Belvedere e Balconata del Mont Zerbion, manifestazione podistica non competitiva sulla distanza di 6-12-20-30 Km con partenza da Chatillon. Chi ha un fedele cane può partecipare alla Marcia con Fido.
Il record per la salita-discesa, (15+15 Km, 2.560 m di dislivello) è stato stabilito nel 2010 dal friulano Tadei Pivk con il tempo incredibile di 2h 47' 31", superando in discesa il valdostano Dennis Brunod, vincitore di 5 precedenti edizioni. Il record precedente era stato quello di Bruno Brunod, vincitore delle prime 3 edizioni, che nel 2004 aveva realizzato un fantastico 2h 48' 30" con arrivo in Piazza Chanoux. |
UTMB The North Face Ultra-Trail du Mont-Blanc. Mese di agosto. Questa corsa estrema attorno al Monte Bianco si svolge per un buon tratto (altamente spettacolare) nella nostra regione, attraverso la Val Vény e la Val Ferret. La gara è individuale, in una sola tappa, e attraversa 3 nazioni: Francia, Italia e Svizzera. Questi i numeri dell'UTMB: 163 km – 8.900 m di dislivello – massimo 46 ore.
Alternativa meno impegnativa (circa metà dell’Ultra Trail): Courmayeur-Champex-Chamonix (CCC), 90 km – 5.600 m di dislivello – massimo 24 ore. Partenza dal centro di Chamonix. Sito ufficiale: http://www.ultratrailmb.com/accueil.php
Arrancabirra è una competizione semi seria di corsa in montagna che si tiene ad inizio ottobre ai piedi del Monte Bianco. Il percorso è molto panoramico e si sviluppa nella Val Sapin, a monte di Courmayeur, per un lungo tratto corre sull'ampia dorsale che divide la Val Ferret dalla Val Sapin, con vista straordinaria sul versante italiano del massiccio. La particolarità della corsa (18 Km, 1.370 m di dislivello) è che nei cinque rifornimenti si possono bere lattine di birra che danno diritto ad un bonus di tempo. Chi ha vinto nel 2008 ne ha bevute 6. Siete atleti ma anche goliardi? Vi piace camminare ma non disdegnate una buona birra? Questa è la vostra gara: http://www.arrancabirra.it. Partecipazione anche in maschera.
Giro ciclistico internazionale della Valle d’Aosta / Mont Blanc – categorie: élite under 25 – under 23. Il giro ciclistico della Valle
d’Aosta è una corsa impegnativa e prestigiosa, adatta ad autentici “scalatori”, che è
stata trampolino di lancio per molti ciclisti professionisti di grande valore:
ricordiamo, tra i tanti, Gianni Motta (vincitore nel 1963), Mario Corti (1971),
Flavio Giupponi (1984), Ivan Gotti (1989-90), Wladimir Belli (1991), Gilberto
Simoni (1992), Yaroslav Popovych (2000-2001).
Sito
ufficiale: http://www.girovalledaosta.it/
con moltissime informazioni sulla corsa e sulle località toccate da ogni tappa.
Sapevate che Maurice Garin, il vincitore del primo Tour de France, era valdostano?
Facciamo ogni sforzo per aggiornare e verificare le informazioni contenute in queste pagine. Il webmaster non potrà tuttavia in nessun caso essere ritenuto responsabile di eventuali inconvenienti o danni derivanti da informazioni errate o incomplete.
www.naturaosta.it Arte e natura in Valle d'Aosta - Copyrights 2001-2015